Segnaliamo l’articolo su “Zapruder. Storie in movimento” al link: http://storieinmovimento.org/2015/08/06/in-ricordo-di-pucci-saija-panzieri/
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo l’articolo di Pee Gee Daniel, autore di Il riso e il comico (Edizioni Montag, 2015), in “Diogene.it”, al link: http://www.diogenemagazine.it/cogito-ergo-sum/riflessioni-filosofiche/256-quando-il-tragico-diventa-comico-perche-si-ride.html
leggi l'articolo ≻
Nati nel 2003 per evitare la morte di fame da musical, gli Oblivion sono composti da 5 voci eclettiche, curate, precise, felicemente sposate al mondo del cabaret. In grado di spaziare dalle litanie gregoriane a Fabri Fibra passando per Nessun dorma, i loro cavalli di battaglia sono il gioco di parole, la parodia testuale e […]
leggi l'articolo ≻
[ Mattia Cavagna, Virgile dans la corbeille et dans la tradition du savant amoureux humilié, dans Le Miroir de Renart. Etudes sur Renart le Contrefait, Actes du colloque de Bruxelles (27-28 mai 2011), éd. C. Baker, M. Cavagna, A. Englebert, S. Menegaldo, Louvain-la-Neuve, Collection de l’Institut d’études médiévales, 2014, pp. 117-138 ] L’articolo analizza il racconto […]
leggi l'articolo ≻
[ Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Adelphi, Milano 2015 ] Partiamo dall’ossimoro iniziale: Tragico tascabile, il contraddittorio e ironico titolo che Guido Ceronetti ha voluto dare alla sua ultima raccolta di saggi pubblicata per Adelphi che, seguendo una traiettoria eccentrica e volutamente caotica, dispiegano agli occhi del lettore una serie di esempi novecenteschi e contemporanei della […]
leggi l'articolo ≻
[ DANIELA CARPISASSI, Panorama degli studi sull’umorismo/ironia “femminile” e femminista: questioni, prospettive e genealogie, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, gennaio/aprile 2012, nuova serie n. 205, pp. 33-48 ] Il panorama degli studi pubblicato da Daniela Carpisassi ricostruisce lo stato e la storia delle ricerche anglofone, francofone e italiane caratterizzate dall’intersezione tra questioni di genere […]
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo un importante articolo di analisi sulla presenza della satira politica nel mondo arabo: Barbara de Poli, Dal dissenso alla rivoluzione: satira e potere nel mondo arabo contemporaneo, “Diacronie”, n. 11 (2012): http://www.studistorici.com/2012/10/29/depoli_numero_11/
leggi l'articolo ≻
Felix Lalù nasce e cresce nelle valli trentine, suona e canta e si scrive le canzoni, produce video. Fa laboratori, crea manifesti, quadretti, libretti e pubblicazioni, scrive su un blog, registra dischi in salotto, scrive cori di montagna e colonne sonore per documentari, fa arte artigianale e murales. Non investe e da grande vorrebbe giocare […]
leggi l'articolo ≻
[ Pasquale Ruju e Franco Saudelli, La battaglia di Marengo. Le Storie, Sergio Bonelli Editore, Milano 2015 ] Una “questione privata” che si consuma in terra di Piemonte nel bel mezzo di una guerra. Una donna, due uomini. Tre vite si intrecciano, si respingono, si riannodano nel fango e nel sangue di un campo di […]
leggi l'articolo ≻
Wisława Szymborska (1923-2012) è stata una poetessa e saggista polacca, premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti; maggiori dettagli sulla sua vita e sulle sue opere al link http://www.treccani.it/enciclopedia/wislawa-szymborska/ Si segnala la pubblicazione in rete di un estratto di La vita a volte è sopportabile, libro + dvd, scritto da Katarzyna […]
leggi l'articolo ≻