logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

Saggi e rassegne

Gianna Petrone

Tra commedia, retorica e oratoria. Riecheggiamenti plautini in Cic. Sest. 19-21

In Cicero’s pro Sestio, the portrait of Piso is built through the reinterpretation of comic places and patterns and through a vocabulary that, at times, borders on citations. A clear example is provided by the description of the physical appearance of the hated consul, defined as truculentus, which alludes to the character who gives the title to a plautine comedy, or by his ironic portrait as a columen rei publicae, according to a metaphor used by Plautus. Other comic elements confirm the employment of a type of theatrical ridicule.

Parole Chiave: , ,
Gianna Petrone

Gianna Petrone ha insegnato Lingua e Letteratura latina all’Università degli studi di Palermo. Si è parti­colarmente interessata a Plauto, a Cicerone e a Seneca tragico. Al teatro latino ha dedicato molti studi, pubblicando, insieme a U. Albini il volume Storia del teatro. I Greci-I Romani (Garzanti 1992) e curando recentemente, insieme ad altri studiosi, una Storia del teatro latino (Carocci 2020). Ha sviluppato una linea di ricerca sui rapporti della retorica con il teatro.

Bibliografia e Note

Boldrer Francesca (2018), Iocus et facetiae nel De oratore di Cicerone, “Fillide” 17, 1-9.

Boldrer Francesca (2019), Oratoria e umorismo latino in Cicerone: idee per l’inventio tra ars e tradizione, “Ciceroniana On Line” III.2, 367-384.

Bonsangue Valentina (2004), Il cipiglio del console. Allusioni e riscritture comiche nell’ in Piso­nem di Cicerone, “Pan” 22, 201-221

Casamento Alfredo (2015), Oreste a Roma. Fra teatro e retorica, in M.S. Celentano, P. Chiron, P. Mack (eds.), Essays in Honour of Lucia Calboli Montefusco, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 221-241

Celentano Maria Silvana (2014), Performance oratoria e spazio comico: il punto di vista di Cice­rone e Quintiliano, in L. Calboli Montefusco, M.S. Celentano (eds.), Papers on Rhetoric XII, Pe­rugia, Editrice Pliniana, 19-35

Guardì Tommaso (a cura di) (1985), Titino e Atta. Fabula togata, Milano, Le Edizioni Uni­versitarie Jaca

Guastella Gianni (1988), La contaminazione e il parassita. Due studi su teatro e cultura romana, Pisa, Giardini

Hughes Joseph J. (1992), Piso’s eyebrows, “Mnemosyne” 45, 234-237

Kaster Robert A.(ed.) (2006), Cicero. Speech on behalf of Publius Sestius, New York, Oxford University Press

Lucarini Carlo Martino, Melidone Cristiana, Russo Salvatore (a cura di) (2021), Symbolae Panhormitanae: Scritti Filologici in onore di Gianfranco Nuzzo, Palermo, Palermo Univer­sity Press, 321-331

Monaco Giusto (a cura di) (1964), Cicerone. Il trattato de ridiculis, Palermo, Palumbo

Pentericci Caterina (2019), Il servo senza nome del Truculentus: storia d’un aggettivo che divenne titolo, “Dyonisus ex Machina” 10, 237-260

Petrone Gianna (2006), Incrocio di fabulae nell’orazione contro Pisone, in G. Petrone, A. Casa­mento (a cura di), Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone, Palermo, Palumbo, 165-180

Raffaelli Renato, Tontini Alba (a cura di) (2017), Lecturae Sarsinates XX-XXI. Trucu­lentus. Vidularia, Urbino, Quattroventi

Vasaly Ann (1993), Representations. Images of the World in Ciceronian Oratory, Berkeley-Los An­geles-London, University of California Press