[L’ottava – Accademia di letteratura orale nasce nell’aprile del 2006 promossa da David Riondino, realizzata dall’Associazione culturale Giano con la collaborazione di Mauro Chechi (importante cantastorie e presidente della Lega Italiana Poeti Estemporanei). Maggiori informazioni sulle attività dell’Accademia sono al link http://www.accademiadellottava.it/presentazione/ Così la descrive brevemente in versi David Riondino: Qui vedete, tradotta in calendario […]
leggi l'articolo ≻
«Mille burle e saggezze in cui / svanisce ogni furto e trucco» (ZANZOTTO 1999, p. 889): è così che potrebbe essere definita la poesia di Andrea Zanzotto: un tentativo di demistificazione, in cui l’ironia si propone come quell’irrinunciabile strumento d’indagine del reale che permette attraverso le burle di conquistare le saggezze ad esse correlate. E […]
leggi l'articolo ≻
«L’elemento letterario del comico ha per me grande importanza», scrive Calvino in un testo del 1967 (CALVINO 1980, p. 157). Fu appassionato lettore dei comics del “Corriere dei piccoli” nell’infanzia: «io che non sapevo leggere – ricorda nelle Lezioni americane – potevo fare benissimo a meno delle parole, perché mi bastavano le figure. Vivevo con […]
leggi l'articolo ≻
Si dice che il riso sia la più democratica di tutte le espressioni del volto. Nelle moderne democrazie occidentali saper sorridere sembra un requisito indispensabile per il successo politico. Un presidente americano può ben essere uno statista mediocre, ma, in compenso, deve assolutamente possedere un bel sorriso da sfoggiare all’occorrenza sul nulla, come lo […]
leggi l'articolo ≻
leggi l'articolo ≻