Bao publishing, Roma, 2018 Sei mesi. Questo è il tempo trascorso dalla pubblicazione del primo volume. Questo è il tempo trascorso per i personaggi all’interno della realtà fumettistica costruita da Michele Rech, in arte Zerocalcare. Ma andiamo con ordine. Macerie prime: sei mesi dopo è stato pubblicato a maggio del 2018, ma – come ci […]
leggi l'articolo ≻
Giardini del fantastico. Le meraviglie della botanica dal mito alla scienza in letteratura, cinema e fumetto di Pier Luigi Gaspa e Giulio Giorello. Prefazione di Luca Boschi. Edizioni ETS, Pisa 2017 Giulio Giorello, docente di filosofia della scienza, e Pier Luigi Gaspa, studioso di fumetti e divulgatore scientifico, ci conducono in questo libro in un’affascinante […]
leggi l'articolo ≻
Edizioni ETS, Pisa, 2018 Leggendo il libro di Corrado Lavini Ippocrate alla berlina, la domanda che fin da subito prende forma nella mente del lettore è: perché tanto accanimento? Per quanto l’esperienza quotidiana di ciascuno di noi ci abbia portato a contatto con avvocati trasandati, idraulici idrofobi, commercialisti opportunisti e docenti indecenti, nessuna categoria sembra […]
leggi l'articolo ≻
Livorno città dell’umorismo: Stefano Bartezzaghi ha scelto nel 2015 la città di Livorno per organizzare il Festival dell’umorismo. Livorno forse perché – come ha detto il presidente della regione Toscana presentando la terza edizione – è «la città dell’ironia per eccellenza, in cui si sublima lo spirito toscano, notoriamente caustico». È la città del dissacrante […]
leggi l'articolo ≻
Lettere ad Alice, Bompiani, Milano, 2017 Come convincere una studentessa diciottenne ribelle dai capelli striati di verde a leggere Jane Austen e ad apprezzarne l’ironia? Come incoraggiare chi ha appena intrapreso gli studi letterari a rimuovere la patina di polvere accumulata fra le pagine dei classici per riportarne alla luce il vigore nascosto? Forse, basta […]
leggi l'articolo ≻
Macerie prime, Bao Publishing, Milano, 2017 Quando mi è stato chiesto di scrivere una recensione su Macerie Prime ho pensato di avere tra le mani un lavoro più che facile. Avendo iniziato a seguire Zerocalcare prima sul suo blog e poi nelle pubblicazioni cartacee (che ho collezionato tutte, inclusi i suoi interventi sulle riviste a […]
leggi l'articolo ≻
Il libro del mare, Iperborea, Milano 2017 Nelle pagine iniziali del suo Principio di Responsabilità Hans Jonas cita il coro dell’Antigone di Sofocle, che ammoniva: «Molte ha la vita forze tremende; eppur più dell’uomo nulla, vedi, è tremendo. Va sul mare canuto nell’umido aspro vento, solcando turgidezze che s’affondano in gorghi sonori […], insidia, insegue […]
leggi l'articolo ≻
Giovanna Zoboli, Quando una gallina ha il mal di denti Giovanna Zoboli è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. Ha collaborato con numerose case editrici come redattrice, curatrice ed editor. È autrice di poesie, racconti, storie e romanzi per ragazzi e non, editi in Italia e all’estero. Dal 1994 si occupa […]
leggi l'articolo ≻
Neri Pozza, Vicenza 2017 L’immagine della gallina è frequente nelle pagine della letteratura di guerra. Ritorna, spesso, come parte di un eterno paesaggio contadino attraversato da altri animali da cortile, maiali e talvolta oche, e quasi per caso dalla Storia. Difficile, dunque, far caso ad una presenza tanto abituale e scontata da essere quasi invisibile. […]
leggi l'articolo ≻
Daniele Rielli (Quit the Doner), Lascia stare la gallina, Bompiani, Milano 2015 «In Salento comandano li salentini» – e infatti Salvatore Petrachi, il protagonista del romanzo, nato nella striscia di terra che diede i natali anche ad Albano Carrisi, cinque piedi e cinque pollici di altezza – come ci insegna Google -, ha un solo […]
leggi l'articolo ≻