logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

VAI AL CONTENUTO COMPLETO

icona pdf

 aprile-dicembre 2020

altro

Carlo Fanelli

Ekphrasis della scena nel teatro rinascimentale

This paper intends to verify new theoretical paths linked to the connection between theater and images in Renaissance culture, underlining the function of ekphrasis of the scene that dramaturgy undertake in the Italian and Elizabethan theater. The interplay between the scene figurative dimension and the dramaturgy ekphrastic contribution achieved in the agreement between scenic space (which includes the places pictured in the scenography) and figurative elements materially absent from the scene, revealed by the spectator prompted by the dramaturgical ekphrasis. Intertwining between sight and imagination that supports the requirement for verisimilitude and mimesis.

Carlo Fanelli

Docente di Discipline dello spettacolo presso l’Università della Calabria. Svolge ricerche sulla cultura teatrale italiana del Rinascimento, cui incrocia studi sul teatro contemporaneo, settori in cui è attivo con pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale.

Bibliografia e Note

ARETINO PIETRO (2010), Talanta, in Teatro. vol V t. 2 dell’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, a c. di G. Rabitti, E. Garavelli, C. Bocca, Roma, Salerno Editore
ARIANI MARCO (1974), Tra classicismo e manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki
ARISTOTELE (1934), Poetica, a cura di F. Abeggiani, Firenze. La Nuova Italia
ARISTOTELE (2001) L’Anima, a cura di G. Movia, Milano, Bompiani
ATTOLINI GIOVANNI (1988), Teatro e spettacolo nel Rinascimento, Bari, Laterza
BARTHES ROLAND (1977), Sade, Fourier, Loyola. La scrittura come eccesso, Torino, Einaudi
BRUNO GIORDANO (2004), Opere italiane, a cura di N. Ordine, Torino, UTET
CASTELVETRO LUDOVICO (1967), Poetica d’Aristotele vulgarizzata et sposta, München, Wilhelm Fink Verlag
CASTIGLIONE BALDASSAR (1992), Il libro del cortegiano, Intr. di A. Quondam, note di N. Longo, Milano, Garzanti
CRUCIANI FABRIZIO (a cura di), (1986), Il teatro italiano nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino
DALMINIO GIULIO CAMILLO (1991), L’idea del theatro, a c. di L. Bolzoni, Palermo, Sellerio
DE SOMMI LEONE (1968), Quattro dialoghi in materia di rappresentazione scenica, a cura di F. Marotti, Milano, Il Polifilo
DEL LUNGO ISIDORO (1875), La recitazione dei Menaechmi in Firenze e il doppio prologo della Calandra in, «Archivio Storico Italiano», S. III, XXIII
DI BENEDETTO VINCENZO – MEDDA ENRICO (1997), La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino, Einaudi
DONI ANTON FRANCESCO (1928), I Marmi, a c. di E. Chiorboli, Bari, Laterza
FANELLI CARLO (2011), Con la bocca di un’altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento, Roma, Bulzoni
FANELLI CARLO (2014), Il secondo Prologo della Calandria. Vedere con gli occhi della mente, in La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, SassariAlghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore
FOUCAULT MICHEL (2010), Eterotopia, Milano – Udine, Mimesis
G. AGAMBEN GIORGIO (2006), Che cos’è un dispositivo?, Roma, Nottetempo
GAREFFI ANDREA (1991), La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, Bologna, Il Mulino
GIRALDI CINTIO GIOVAN BATTISTA (1996), Selene. An Italian Renaissance Tragedy, Edited with Introduction, Notes, and Glossary by P. Horne, Lewinston/Queenston/Lampeter, Edwin Mellen Press
INGEGNERI ANGELO (1974), Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole sceniche, in F. Marotti, Lo spettacolo dall’Umanesimo al Manierismo, Milano, Feltrinelli
KRAUTHEIMER RUDOLF (1994), Le tavole di Urbino, Berlino e Baltimora, in Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, Catalogo della mostra di Venezia, a c. di H. Millon e V. Magnano Lampugnani, Milano, Bompiani
KRAUTHEIMER RUDOLF (1948), “The Tragic and the Comic Scene in the Renaissance: the Baltimore and Urbino Panels”, in Gazette des Beaux-Arts, VI, Series Vol. XXXIII
PADOAN GIORGIO (1985), La Calandra. Commedia elegantissima per Messer Bernardo Dovizi da Bibbiena, Padova, Antenore
PANOFSKY ERWIN (2007), La prospettiva come «forma simbolica», Milano, Abscondita
PFEIFFER S. J. HENRI (1994), La radice spirituale dell’attività teatrale della Compagnia di Gesù negli “Esercizi spirituali” di Sant’Ignazio, in I Gesuiti e i Primordi del Teatro Barocco in Europa, Atti del XVIII Convegno Internazionale del Centro Studi sul teatro medioevale e rinascimentale,
Roma 26-29 Ottobre 1994 Anagni 30 Ottobre 1994, a cura di M. Chiabò – F. Doglio, Roma, Torre d’Orfeo
QUINTILIANO MARCO FABIO (2007), Institutio oratoria, a cura di S. Beta e E. D’Incerti Amadio, Milano, Mondadori
RUZANTE (1967), Teatro, a c. di L. Zorzi, Torino, Einaudi
SABBATINO PASQUALE (1988), Giordano Bruno e la “mutazione” del Rinascimento, Firenze, Olschki SHAKESPEARE WILLIAM (1995), Amleto, a cura di A. Lombardo, Milano. Feltrinelli
SHAKESPEARE WILLIAM (2006), Enrico V, a cura di A. Cozza, Milano, Garzanti
SPADARO S. I. ANTONIO (2004), La lettura come immersione interattiva. Tra «Esercizi spirituali» e «Realtà virtuale», in «La Civiltà Cattolica», a. 155
TRISSINO GIAN GIORGIO (1969), La poetica, München, Wielhelm Fink Verlag
WARBURG ABY (1966), La rinascita del paganesimo antico, Firenze, La Nuova Italia
ZORZI LUDOVICO (1977), Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi