This article analyzes the relationship between Fenoglio and the Latin writer Marziale in the writing of the book Epigrams. We also examine the intertwining of languages present in Fenoglio’s writing and the constant presence of references to Greek and Latin classicism.
Acrocca Elio Filippo (1960), Ritratti su misura di scrittori italiani, Venezia, Sodalizio del libro
Beccaria Gian Luigi (1984), La guerra e gli asfodeli. Romanzo e vocazione epica di Beppe Fenoglio, Milano, Serra e Riva editori
Beccaria Gian Luigi (1979), Scrittori piemontesi in cerca di una lingua, in Piemonte e letteratura nel ‘900, Atti del Convegno, San Salvatore Monferrato, 510-511
Boldrer Francesca (2020), Fulmen in clausula prima di Marziale: aspetti teorici e ‘finali a sorpresa’ in Catullo, Virgilio e Orazio, in “Fillide”, aprile, n. 21
Borchers Elisabeth (2001), Alles redet, schweigt und ruft. Gesammelte Gedichte, Frankfurt am Main
Brodskij Josif (1998), Dolore e ragione, Milano, Adelphi
Calvino Italo (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti
Campanile Achille (1994), Opere, Bompiani, Milano
Citati Pietro (1980), “Il Giorno”, 29 gennaio, p. 4
Citroni Mario (1987), voce Marziale, in Dizionario degli scrittori greci e latini, II, Milano, Marzorati
Derrida Jacques (2004), Il monolinguismo dell’altro o la protesi d’origine, Milano, Raffaello Cortina
Di Falco Davide (2023), «Hai, dicono, la bocca come il culo». Sulla lingua e lo stile degli Epigrammi di Beppe Fenoglio, in “Ticontre. Teoria Testo Traduzione”, 19, 1-21
Fenoglio Beppe (1992), Romanzi e racconti, Torino, Einaudi
Fenoglio Beppe (2005), Epigrammi, a cura di Gabriele Pedullà, Torino, Einaudi
Leopardi Giacomo (1969), Tutte le opere, Mondadori, Milano
Marziale (1993), Epigrammi, a cura di Cesare Vivaldi, Roma, Newton Compton
Mengaldo Pier Vincenzo (1987), La tradizione del Novecento. Nuova Serie, Firenze, Vallecchi Editore
Montale Eugenio (1976), Sulla poesia, Milano, Mondadori
Montandon Alain (2001), Le forme brevi, Armando Editore, Roma
Pedullà Gabriele (2005), Amor de lohn, in Beppe Fenoglio, Epigrammi, Torino, Einaudi, V-XXXVIII
Petrucci Valerio (2021), «Heu quae lingua silet!» Invettiva, eros e vecchiaia nel nono libro degli epigrammi di Marziale, in “Fillide”, aprile, n. 22
Pradel Stefano (2018), Un tentativo di chiusura, un tentativo di apertura, in Brevitas. Percorsi estetici tra forma breve e frammento nelle letterature occidentali, a cura di Stefano Pradel e Carlo Tirinanzi De Medici, Università degli studi di Trento, Collana Labirinti, n.176, 357-372
Prete Antonio (2011), All’ombra dell’altra lingua. Per una poetica della traduzione, Bollati Boringhieri
Raimondi Andrea (2011), La misura dell’abbondanza: il paradosso della lingua in Beppe Fenoglio, in “Atelier”, n. 62, anno XVI, 9-22
Ravasi Gianfranco (2014), L’incontro. Ritrovarsi nella preghiera, Milano, Mondadori
Ricci Barbara (2020), Rifrazioni e risonanze: gli epigrammi di Gino Patroni, in “Fillide”, n. 21
Ruozzi Gino (a cura di) (2001), Epigrammi italiani: da Machiavelli e Ariosto a Montale e Pasolini, Einaudi, Torino
Scrivere la Resistenza: Beppe Fenoglio (2018), con Gian Luigi Beccaria e Chiara Fenoglio, www.raicultura.it/letteratura/
Tirinanzi De Medici Carlo (2018), Breve/lungo. Declinazioni letterarie di due radicali cognitivi, in Brevitas. Percorsi estetici tra forma breve e frammento nelle letterature occidentali, a cura di Stefano Pradel e Carlo Tirinanzi De Medici, Università degli studi di Trento, Collana Labirinti, n. 176, 7-45
Vitali Giovanni Pietro (2016), Il mélange privato della questione letteraria nei testi di Beppe Fenoglio, in La letteratura della letteratura, Atti del XV Convegno internazionale della MOD, 12-15 giugno 2013, a cura di Aldo Maria Morace e Alessio Giannanti, Tomo, I, edizioni ETS, Pisa, 275-286