logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

Saggi e rassegne

Francesco Ischia

Ridere con le Muse: alcune riflessioni sul riso nella biografia letteraria di Archiloco nell’iscrizione di Mnesiepe

Abstract: The legendary meeting between the poet Archilochus and the Muses is one of the most interesting episodes related by the epigraph of Mnesiepes. It was connected by numerous scholars to the legendary traditions of poetic initiations, perhaps with allusions to Archilochus’ own work. The laughter of the Muses and Archilochus’ mockery – as well as being understood as references to the cult of Demeter or iambic poetry – could be associated with a structural role of laughter as a mediating element in the relationship with the stranger. Through the anthropological perspective of Fabio Ceccarelli’s theory of laughter, this article aims to show that this episode assigns a specific cohesive meaning to laughter, which connects the divine world and the human world, to allow a relationship of equal exchange between the two distinct realities – known to the anthropological studies since Radcliffe-Brown’s definition of «joking relationship».

Francesco Ischia

Francesco Ischia è studente magistrale di Antropologia e Religioni del Mondo Classico all’Università degli Studi di Milano. Ha lavorato su alcune figure e tradizioni afferenti al cosiddetto “sciamanesimo greco” e su alcuni fenomeni agentivi connessi alle pratiche e agli oggetti della mantica arcaica. Attualmente si occupa di Riso e Sorriso nei poemi omerici, in prospettiva antropologica, con particolare riferimento al rapporto del riso con il tema dell’identità nella Grecia antica.

Bibliografia e Note

Aloni Antonio (1981), Le Muse di Archiloco. Ricerche sullo stile archilocheo, Copenhagen, Mu­seum Tusculanum Press Aloni Antonio (2009), Poesia e biografia: Archiloco, la colonizzazione e la storia, in “Annali On­line di Ferrara – Lettere” 1, 64-103
Aloni Antonio (2011), Il dono e i doni degli dèi. Sull’identità poetica di Archiloco, in Aloni An­tonio – Ornaghi Massimiliano (a cura di), Tra panellenismo e tradizioni locali. Nuovi contributi, Messina, Università degli studi di Messina, 141-158
Andreassi Mario (2001), Esopo sulla scena: il mito della Moicheutria e la Vita Aesopi, in “Rhei­nisches Museum Für Philologie” N.F. 144, 2, 203-225
Bettini Maurizio (a cura di) (1992), Lo straniero: ovvero l’identità culturale a confronto, Roma-Bari, Laterza
Bettini Maurizio – Short William M. (a cura di) (2014), Con i Romani. Un’antropologia della cultura antica, Bologna, Il Mulino
Bettini Maurizio (2020), Ridere degli dèi nell’antichità classica, in Bettini Maurizio, Raveri Massimo, Remotti Francesco, Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L’umorismo teologico, Bologna, Il Mulino, 59-102
Bonafin Massimo (2001), Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale, Torino, UTET
Braccini Tommaso (2018), Lupus in fabula. Fiabe, leggende e barzellette in Grecia e a Roma, Roma, Carocci
Braccini Tommaso – Macrì Sonia (a cura di) (2018), Antonino Liberale, Le metamorfosi, Milano, Adelphi
Brillante Carlo (1990), Archiloco e le Muse, in “Quaderni Urbinati di Cultura Classica” N.S. 35, 2, 7-20
Brillante Carlo (1992), Le Muse di Thamiris, in “Studi Classici e Orientali” 41, 429-453
Brillante Carlo (2009), Il cantore e la Musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica, Pisa, Edizioni ETS
Burkert Walter (2003) [1977], La Religione greca di epoca arcaica e classica, seconda edizione con aggiunte dell’Autore a cura di Giampiera Arrigoni, con una Prefazione di G. Arrigoni [Tit. or. Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, Berlin-Köln 1977], Milano, Jaka Book
Capra Andrea (2021), La campagna greca e il codice delle Muse. Iniziazioni poetiche e generi letterari, in Cannevale Serena, Miletti Lorenzo, Rivoli Mario (a cura di), I luoghi delle Muse. La funzione dello spazio nella fondazione e nel rinnovamento dei generi letterari greci, Baden-Baden, Acade­mia Verlag, 19-40
Cassola Filippo (a cura di) (1975), Inni omerici, Milano, Fondazione LorenzoValla, 20109
Ceccarelli Fabio (1988), Sorriso e riso. Saggio di antropologia biosociale, Torino, Einaudi
Clay Diskin (2004), Archilochos Heros. The Cult of Poets in the Greek Polis, Washington D.C., Harvard U.P.
Garcia Violeta M. (2015), Un documento literario poco convencional: la inscripción de Mnesíepes (fragmento E1II), in “Revista de Lingüística y Filología Clásica” 83, 1, 111-32
Del Corno Dario (a cura di) (1985), Aristofane, Le Rane, Milano, Fondazione Lorenzo Valla
Grottanelli Cristiano (1992), La parola rivelata, in Cambiano Giuseppe, Lanza Diego, Canfora Luciano (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica. Vol. I, La produzione e la circolazione del testo, Tomo 1, La «polis», Roma, Salerno Editrice, 219-264
Di Martino Ernesto (1934), I Gephyrismi, in “Studi e Materiali di Storia delle Religioni” 10, 64-70
Di Nola Alfonso Maria (1974), Antropologia religiosa: introduzione al problema e campioni di ricerca, Roma, Vallecchi
Jedrkiewicz Stefano (2009), Aesop and the Gods. Divine Characters in the Vita Aesopi, in “Mé­tis” N.S. 7, 171-201
Kontoleon Nikolaos M. (1952) [1955], Νέαι ἐπιγραφαί περί τοῦ Ἀρχιλόχου ἐκ Πάρου, in “Αρχαιολογική Εφημερίς” 91 [Atene 1955], 32-95
Macrì Sonia (2018), Le pietre dei greci. Letteratura, mito, saperi naturali, Milano, Jouvence [Hi­storica 23]
Milanezi Silvia (1995), Le rire d’Hadès, in “Dialogues d’histoire ancienne” 21, 2, 231-245
Miralles Carles (1981), L’iscrizione di Mnesiepes (Arch. test. 4 Tarditi), “Quaderni Urbinati di Cultura Classica” N.S. 9, 29-46
Miralles Carles (1993), Ridere in Omero, Pisa, Edizioni della Normale Superiore
Monaco Giusto (1966), Paragoni burleschi degli antichi, Palermo, Palumbo

Müller Carl W., (1985), Die Archilochoslegende, in “Rheinisches Museum für Philologie” N.F. 128, 2, 99-151
Nagy Gregory (1992) [1990], Greek mythology and poetics, Ithaca NY, Cornell U. P.
Nagy Gregory (2009), Hesiod and the Ancient Biographical Traditions, in Montanari Franco, Rengakos Antonios, Tsagalis Christos (edd.), The Brill Companion to Hesiod, Leiden, 271–311
Ornaghi Massimiliano (2009), La lira, la vacca e le donne insolenti. Contesti di ricezione e promo­zione della figura e della poesia di Archiloco dall’arcaismo all’ellenismo, Alessandria, Edizioni dell’Orso
Ornaghi Massimiliano (2020), Archiloco tra prati e rocce: ipotesi topografiche su ΛΕΙΜΩΝΕΣ E ΛΙΣΣΙΔΕΣ. (Mnesiep. inscr. E1 Col. II, ll. 22-40), in Capra Andrea, Martinelli Tempesta Stefano, Nobili Cecilia (a cura di), Philoxenia. Viaggi e viaggiatori nella Grecia di ieri e di oggi, Milano, Mimesis, 197-209
Pellizer Ezio (2000), Formes du rire en Grèce antique, in Desclos Marie-Laurence (éd.), Le Rire des grecs: Anthropologie du rire en Grèce ancienne, Grenoble, Editions Jérôme Millon, 45-55
Pironti Gabriella – Bonnet Corinne (a cura di) (2016), Gli dèi di Omero. Politeismo e poesia nella Grecia antica, Roma, Carocci
Pisano Carmine (2019), Questione d’autorità. Un’antropologia della leadership nella cultura greca, Bologna, Il Mulino
Privitera Aurelio (1966), Archiloco e le divinità dell’Archilocheion, in “Rivista di Filologia e di Istruzione classica” 94, 5-25
Radcliffe-Brown Alfred R., On Joking Relationships, in “Africa: Journal of the Interna­tional African Institute” 13 3, 195-210
Reinach Solomon (1911), Le rire rituel, (Extrait de la Revue de l’Université de Bruxelles), Bru­xelles, Weissenbruch
Rivoli Matteo (2020), The Inscription of Mnesiepes from the Archilocheion of Paros, in “Axon. Iscrizioni storiche greche” 4, 1, 141-164
Sfameni Gasparro (1986), Misteri e culti misterici di Demetra, Roma, L’Erma di Bretschneider
Swift Laura (2019), Archilochus: the Poems, Oxford, Oxford U.P.
Tarditi Giovanni (1956), La nuova epigrafe archilochea e la tradizione biografica del poeta, in “Pa­rola del passato” 11, 122-39