logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

Saggi e rassegne

Giuseppe Faso

L’erotia, l’idiozia, l’eresia. Il comico nel Decameron

Abstract: Mario Lavagetto’s last essay Oltre le usate le leggi steps over the «unlimited proliferation» of secondary literature about the Decameron and offers an use of the text as a «control device» for current interpretations. From this choice, it comes out a paradoxical and heterodox reading, that brings radical acquisitions about Eros and Comic in the Decameron, and their transgressive features. During the plague the tales, narrated by ten young women and men in a state of exception, allow them to experiment situations «beyond usual laws» and possibilities of existences more free than before, especially for women.

Giuseppe Faso

Giuseppe Faso è nato in Puglia da famiglia siciliana, è vissuto in Sicilia, si è laureato a Milano e ha insegnato trent’anni nei licei: gli anni settanta a Bolzano, poi in Toscana. Da trent’anni partecipa a un’attività di volontariato con gli immigrati. Per anni ha diretto un progetto di accoglienza dei bambini non italofoni nella scuola pubblica, e ha lavorato alla formazione di insegnanti, operatori, volontari. Si è interessato a lungo di didattica della lingua e della letteratura, e ha svolto e svolge attività di formatore.
Ha scritto di letteratura da giovane e, sporadicamente, negli ultimi anni. Su Fillide n.7 ha pubblicato un intervento sul comico in Dante, Le faville di san Pietro. Su Boccaccio ha preparato una lunga lettura/messa in scena, eseguita nel 2013-2015 in sette diversi luoghi, tra Certaldo e la Romagna.

Bibliografia e Note

ALMANSI GUIDO (1974), Estetica dell’osceno, Einaudi, Torino 1974
BARATTO MARIO (1974), Realtà e stile nel Decameron, Neri Pozza, Vicenza
BAUSI FRANCESCO (2017), Leggere il Decameron, Il Mulino, Bologna
BILLANOVICH GIUSEPPE (1947), Petrarca letterato, I. Lo scrittoio del Petrarca, Edizioni di Storia e letteratura
BILLANOVICH GIUSEPPE (1996), “Petrarca e il Ventoso”, ora in Petrarca e il primo umanesimo, Antenore, Padova
BOCCACCIO GIOVANNI (1977), Decameron, a cura di Aldo Rossi, Cappelli, Bologna
BOCCACCIO GIOVANNI (1992), Decameron, a cura di Vittore Branca, Einaudi, Torino
BOCCACCIO GIOVANNI (2013), Decameron, a cura di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla e Giancarlo Alfano, Rizzoli, Milano
BRUNI FRANCESCO (1990), Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, Il Mulino, Bologna
BUSI ALDO (2005), Il Decameron di Giovanni Boccaccio, Rizzoli, Milano (prima ed. 1990)
CHAUCER, GEOFFREY (1983), I racconti di Canterbury, scelti e curati da Ermanno Barisone e Attilio Brilli, Mondadori, Milano
LAVAGETTO MARIO (1994), “Introduzione” a Giacomo Debenedetti, Saggi critici. Terza serie, Marsilio, Venezia
PEIRONE CLAUDIA (1989), «Per aver festa e buon tempo e non per altro…». IX giornata, In Prospettive sul Decameron, a cura di G. Barberi Squarotti, Tirrenia Stampatori, Torino 1989, p. 160.
STEINER GEORGE (1998), Vere presenze, trad. it., Garzanti, Milano
WILKINS ERNEST HATCH (1964), Vita del Petrarca e La formazione del Canzoniere, (1961) Feltrinelli, Milano