Angelini Anna (2007), Inghiottiti e inghiottitori: di alcuni mostri nel mito antico, in Cristiana Franco (ed.), Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane, Siena, Cadmo, 237-264
Angelini Anna (2012), Spazio marino e metafore della morte nel mondo antico, in Per un Atlante Antropologico della Mitologia Greca e Romana, “I Quaderni del Ramo d’Oro online”, Numero Speciale, 49-62
Baltrušaitis, Jurgis, (1979), Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell’arte gotica, Milano, Mondadori
Baltrušaitis, Jurgis et al. (1998), Art Dossier: Arcimboldi e l’arte delle meraviglie, Prato, Giunti
Bettini Maurizio, Spina Luigi (2007), l mito delle Sirene – Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi
Bologna Corrado (a cura di) (1977), Liber monstrorum de diversis generibus/Libro delle mirabili difformità, Milano, Bompiani
Breglia Pulci Doria Luisa (1988), Le Sirene, il confine, l’aldilà, in Mèlanges, a cura di Pierre Leveque, Tome 4, https://www.persee.fr/doc/ista_0000-0000_1990_ant_413_1_2280
Cardini Franco (1995), L’invenzione dell’Occidente, Chieti, Solfanelli
Carrara Eliana (1998), Popolazioni favolose, in Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. IX, 646-653
Castelli Gattinara Enrico (1997). Il coraggio del limite, in Confini e limiti, num. spec. di “Aperture. Rivista di cultura, arte e filosofia”, n. 2
Cattabiani Alfredo (2002), Acquario. Simboli, miti, credenze e curiosità sugli esseri delle acque, Milano, Mondadori
Di Febo Martina (2015), Forme dell’antropofagia in alcuni testi medievali, in Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti, Le Forme e la storia, n.s. VIII, 2015, 1, 327-339
Donà Carlo (2006), Approssimazioni al lupo mannaro medievale,
Donà Carlo (2010), La malinconia del mannaro, “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” III, 41-64
Donà Carlo (2012), Dall’orrida impurità del mostro all’inquietante mostruosità di Dio, in Francesco Mosetti (a cura di), Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, Casaretto, Alessandria, 199-246
Foucault Michel (1996), Il pensiero del fuori, Milano, SE
Frugoni Chiara (2007), Wiligelmo. Le sculture del duomo di Modena, Modena, Panini
Gasti Fabio (1998), L’antropologia di Isidoro: le fonti del libro XI delle Etymologiae, Como, New, in particolare le pp. 89-105
Haraway Donna (2019), Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata, a cura di Angela Balzano, Roma, DeriveApprodi
Izzi Massimo (1982), I mostri e l’immaginario, Roma, M. Basaia Editore
Kappler Claude Claire (1983), Demoni, mostri e meraviglie alla fine del Medioevo, Firenze, Sansoni
Langer Alexander (2011), Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Palermo, Sellerio, 405-410
Leucoteux Claude (1981b), Les Cynocéphales. Étude d’une tradition tératologique de l’Antiquité au XIIe siècle, in Cahiers de civilisation médiévale, XXIV, 117-128
Maspero Francesco – GRANATA Aldo (1999), Bestiario medievale, Milano, Piemme
Mancini Loredana (2005), Il rovinoso incanto. Storie di sirene antiche, Bologna, Il Mulino,
Mancini Loredana (2007), Ibridi e mostri, in Cristiana Franco (ed.), Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane, Siena, 145-166
Mancini Loredana (2010), Le sirene come paradigma del margine nella cultura greca arcaica, in “Rivista di Psicoanalisi”, LVI, 3, 1-19
Moro Elisabetta (2018), Il corpo ritrovato. Genealogia pseudoscientifica delle sirene contemporanee, in Il corpo in scena. Tecniche, rappresentazioni, performance, Università degli Studi di Padova, 2018, 425-447
Moro Elisabetta (2019), Sirene. La seduzione dall’antichità a oggi, Bologna, Il Mulino
Pellegrini Letizia (2015), La deformità fisica nelle fonti agiografiche del basso Medioevo, in Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna. Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012, Firenze Univerity press; academia.edu
Pellizer Ezio (2013), Il corpo smisurato. Riflessioni su giganti e gigantesse, in Baglioni Igor (a cura di), Monstra. Costruzione e percezione delle identità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico, I vol., Edizioni Quasar, Roma, 227-233
Rachewiltz Siegfried W. de (1973), Sirenen in Südtirol, Dorf Tirol
Scafoglio Domenico (2005), Le forme lacerate. Fenomenologia e semantica dell’osceno, in Esibire il nascosto. Testi e immagini dell’osceno, a cura de “L’immagine riflessa”, N.S. anno XIV, N. 1-2 (gennaio-dicembre), 7-20
Sperber Dan (1986), Animali perfetti, ibridi e mostri, Roma-Napoli, Theoria
Stella Francesco (2012), «Ludibria sibi, nobis miracula». La fortuna medievale della scienza pliniana e l’antropologia della diversitas, Relazione al convegno La Naturalis Historia pliniana nella tradizione medievale e umanistica (Centro Interdipartimentale di Studi sulla Tradizione dell’Università di Bari) 10–11 maggio,
https://www.academia.edu/38192322/_Ludibria_sibi_nobis_miracula_La_fortuna_medievale_della_scienza_pliniana_e_l_antropologia_della_diversitas_FIRST_DRAFT
Vergari Gabriella (2014), Le Sirene eterne: ciclicità e attualità del mito, https://www.academia.edu/10553812/Le_Sirene_eterne_ciclicit%C3%A0_e_attualit%C3%A0_del_mito
Vergari Gabriella (2014), Mostri, delfini e sirene nel racconto del mare, in “Zetesis”. Rivista di cultura greca e latina, Anno XXXIV (2014), numero 2
Zaganelli Gioia (1991), Le metamorfosi del mostruoso. Note su alcuni tesi medievali, in Metamorfosi, mostri, labirinti. Atti del seminario di Cagliari, 22-24 gennaio 1990, Roma, Bulzoni, 171- 183