logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

Saggi e rassegne

Barbara Ricci

Il santo e le sirene. I mostri nell’iconografia di san Cristoforo in Sudtirolo

The image of St. Christopher is widespread throughout the Alps painted on the walls of many small mountain churches. Sometimes monsters and sirens appear between the saint’s legs in the water he crosses with the child on his shoulders. This article delves into the symbolic meanings of these depictions.
Bibliografia e Note

Angelini Anna (2007), Inghiottiti e inghiottitori: di alcuni mostri nel mito antico, in Cristiana Franco (ed.), Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane, Siena, Cadmo, 237-264

Angelini Anna (2012), Spazio marino e metafore della morte nel mondo antico, in Per un Atlante Antropologico della Mitologia Greca e Romana, “I Quaderni del Ramo d’Oro online”, Numero Speciale, 49-62

Baltrušaitis, Jurgis, (1979), Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell’arte gotica, Milano, Mondadori

Baltrušaitis, Jurgis et al. (1998), Art Dossier: Arcimboldi e l’arte delle meraviglie, Prato, Giunti

Bettini Maurizio, Spina Luigi (2007), l mito delle Sirene – Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi

Bologna Corrado (a cura di) (1977), Liber monstrorum de diversis generibus/Libro delle mirabili difformità, Milano, Bompiani

Breglia Pulci Doria Luisa (1988), Le Sirene, il confine, l’aldilà, in Mèlanges, a cura di Pierre Leveque, Tome 4, https://www.persee.fr/doc/ista_0000-0000_1990_ant_413_1_2280

Cardini Franco (1995), L’invenzione dell’Occidente, Chieti, Solfanelli

Carrara Eliana (1998), Popolazioni favolose, in Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. IX, 646-653

Castelli Gattinara Enrico (1997). Il coraggio del limite, in Confini e limiti, num. spec. di “Aperture. Rivista di cultura, arte e filosofia”, n. 2

Cattabiani Alfredo (2002), Acquario. Simboli, miti, credenze e curiosità sugli esseri delle acque, Milano, Mondadori

Di Febo Martina (2015), Forme dell’antropofagia in alcuni testi medievali, in Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti, Le Forme e la storia, n.s. VIII, 2015, 1, 327-339

Donà Carlo (2006), Approssimazioni al lupo mannaro medievale,

Donà Carlo (2010), La malinconia del mannaro, “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” III, 41-64

Donà Carlo (2012), Dall’orrida impurità del mostro all’inquietante mostruosità di Dio, in Francesco Mosetti (a cura di), Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, Casaretto, Alessandria, 199-246

Foucault Michel (1996), Il pensiero del fuori, Milano, SE

Frugoni Chiara (2007), Wiligelmo. Le sculture del duomo di Modena, Modena, Panini

Gasti Fabio (1998), L’antropologia di Isidoro: le fonti del libro XI delle Etymologiae, Como, New, in particolare le pp. 89-105

Haraway Donna (2019), Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata, a cura di Angela Balzano, Roma, DeriveApprodi

Izzi Massimo (1982), I mostri e l’immaginario, Roma, M. Basaia Editore

Kappler Claude Claire (1983), Demoni, mostri e meraviglie alla fine del Medioevo, Firenze, Sansoni

Langer Alexander (2011), Il viaggiatore leggero. Scritti 1961-1995, Palermo, Sellerio, 405-410

Leucoteux Claude (1981b), Les Cynocéphales. Étude d’une tradition tératologique de l’Antiquité au XIIe siècle, in Cahiers de civilisation médiévale, XXIV, 117-128

Maspero Francesco – GRANATA Aldo (1999), Bestiario medievale, Milano, Piemme

Mancini Loredana (2005), Il rovinoso incanto. Storie di sirene antiche, Bologna, Il Mulino,

Mancini Loredana (2007), Ibridi e mostri, in Cristiana Franco (ed.), Zoomania. Animali, ibridi e mostri nelle culture umane, Siena, 145-166

Mancini Loredana (2010), Le sirene come paradigma del margine nella cultura greca arcaica, in “Rivista di Psicoanalisi”, LVI, 3, 1-19

Moro Elisabetta (2018), Il corpo ritrovato. Genealogia pseudoscientifica delle sirene contemporanee, in Il corpo in scena. Tecniche, rappresentazioni, performance, Università degli Studi di Padova, 2018, 425-447

Moro Elisabetta (2019), Sirene. La seduzione dall’antichità a oggi, Bologna, Il Mulino

Pellegrini Letizia (2015), La deformità fisica nelle fonti agiografiche del basso Medioevo, in Defor­mità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna. Atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo. San Miniato 21-23 settembre 2012, Firenze Uni­verity press; academia.edu

Pellizer Ezio (2013), Il corpo smisurato. Riflessioni su giganti e gigantesse, in Baglioni Igor (a cura di), Monstra. Costruzione e percezione delle identità ibride e mostruose nel Mediterraneo antico, I vol., Edizioni Quasar, Roma, 227-233

Rachewiltz Siegfried W. de (1973), Sirenen in Südtirol, Dorf Tirol

Scafoglio Domenico (2005), Le forme lacerate. Fenomenologia e semantica dell’osceno, in Esibire il nascosto. Testi e immagini dell’osceno, a cura de “L’immagine riflessa”, N.S. anno XIV, N. 1-2 (gennaio-dicembre), 7-20

Sperber Dan (1986), Animali perfetti, ibridi e mostri, Roma-Napoli, Theoria

Stella Francesco (2012), «Ludibria sibi, nobis miracula». La fortuna medievale della scienza pli­niana e l’antropologia della diversitas, Relazione al convegno La Naturalis Historia pliniana nella tradizione medievale e umanistica (Centro Interdipartimentale di Studi sulla Tradizione dell’Università di Bari) 10–11 maggio,

https://www.academia.edu/38192322/_Ludibria_sibi_nobis_miracula_La_fortuna_medievale_della_scienza_pliniana_e_l_antropologia_della_diversitas_FIRST_DRAFT

Vergari Gabriella (2014), Le Sirene eterne: ciclicità e attualità del mito, https://www.acade­mia.edu/10553812/Le_Sirene_eterne_ciclicit%C3%A0_e_attualit%C3%A0_del_mito

Vergari Gabriella (2014), Mostri, delfini e sirene nel racconto del mare, in “Zetesis”. Rivista di cultura greca e latina, Anno XXXIV (2014), numero 2

Zaganelli Gioia (1991), Le metamorfosi del mostruoso. Note su alcuni tesi medievali, in Metamorfosi, mostri, labirinti. Atti del seminario di Cagliari, 22-24 gennaio 1990, Roma, Bulzoni, 171- 183