Agnoli Antonella (2009), Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Bari, Laterza
Auster Paul (2003), Nel paese delle ultime cose, traduzione di Monica Sperandini, Torino, Einaudi
Bernhard Thomas (2003), Il soccombente, traduzione di Renata Colorni, La biblioteca di Repubblica
Brecht Bertolt (1992), Poesie, traduzione di Franco Fortini, Torino, Einaudi
Calvino Italo (1980), La letteratura come proiezione del desiderio, in Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, Torino, Einaudi
Celati Gianni (2000), Idee di un narratore sul lieto fine, in Narratori delle pianure, Milano, Feltrinelli
De Paolis Paolo (2021), Il destino dei libri. Una rilettura della Epistola 1, 20 di Orazio, in Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale, a cura di Maria Luisa Delvigo, Udine, Forum, 2021, anche in academia.edu
Dolfi Anna (2015) (a cura di), Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, Firenze, University Press
Eccher Danilo (1999), Un’anima oscura. Anselm Kiefer a Bologna, in “Art e Dossier”, giugno 1999, n.146, 40-4
Forsyth Mark (2017), L’ignoto ignoto. Le librerie e il piacere di non trovare quello che cercavi, Bari, Laterza
Foucault Michel (1994), Eterotopia, Milano, Mimesis
Löwenthal Leo (1991), I roghi dei libri, Genova, Il Melangolo
Marcenaro Giuseppe (2008), Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori
Melot Michel (2004), La saggezza del bibliotecario, trad. di Eleonora Missana, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard
Miller Henry (1976), I libri della mia vita, trad. di Bruno Fonzi, Torino, Einaudi
Morriello Rossana, Roncaglia Gino, Federico Meschini (2024) (a cura di), Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali, Milano, Editrice Bibliografica
Nisticò Renato (1999), La biblioteca, Bari, Laterza
Nori Paolo (2008), Le agenzie ippiche, in Pubblici discorsi, Macerata, Quodlibet
Orazio (1983), Le lettere, introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato, Milano, Rizzoli
Pestelli Giovanni (2023), Bibliofauna, Transeuropa
Stassi Fabio (2024), Bebelplatz, Palermo, Sellerio
Tagliapietra Andrea (2004), Abitare la casa, abitare la città (2004), in “XÁOS. Giornale di confine”, https://www.giornalediconfine.net/xaos_archivio/archivio/Lo_spazio_e_il_luogo_andrea_tagliapietra.htm#:~:text=I%20luoghi%20stanno%20alla%20storia,dell’uniformit%C3%A0%20e%20della%20quantit%C3%A0.
Wolfe Gene (2023), Il libro del Nuovo Sole, a cura di Massimo Scorsone, traduzione di Massimo Gardella, Milano, Mondadori