Dalla prima volta che ho gridato: «Motore! Azione! Stop!», mi è sembrato di farlo da sempre, non avrei potuto fare altro e quello ero io e quella era la mia vita. (FELLINI 1974, p. 48) Un tempo si partiva per viaggiare, oggi nella maggioranza dei casi si viaggia per arrivare. (MALERBA 2008, p. 67) A […]
leggi l'articolo ≻
Alla filosofia del comico la letteratura offre un vasto e importante ambito di riflessione; spesso i contribuiti teorici più importanti provengono proprio dagli scrittori, basti pensare a Jean Paul Richter, Carlo Dossi, Pirandello e Alberto Savinio. La creazione artistica rivela all’autore i meccanismi retorici che producono il riso – dalla risata aperta al riso più […]
leggi l'articolo ≻
Il numero 17 di “Fillide” raccoglie contributi su argomenti diversi, ma con alcuni nuclei tematici ai quali viene dedicato più di un saggio e/o una segnalazione: la comicità di Luigi Malerba, il comico giapponese, il fumetto e Keplero. Nella sezione saggi, oltre ai saggi su Malerba di Luisa Bertolini e Cristina La Bella, ospitiamo, […]
leggi l'articolo ≻
L’umanesimo europeo non è più capace di prendere coscienza di sé stesso, di prepararsi alla lotta in un rinnovamento di forze vitali, allora esso morirà e con lui morirà l’Europa, il cui nome non sarà più che una espressione puramente geografica e storica. E non ci resterà più che cercarci rifugio fuori del tempo e […]
leggi l'articolo ≻
ANGELO VANNINI è scrittore e drammaturgo, insegna lingua e letteratura italiana all’Université de Franche-Comté (Francia). Oltre a scritti accademici, ha recentemente pubblicato in Italia L’intermissione dei cigni. Cinquantanove giorni alla frontiera della letteratura (Arcipelago Itaca Edizioni, 2017), una meditazione poetica sulla frontiera come luogo proprio e propizio alla letteratura, in dialogo critico con […]
leggi l'articolo ≻
La Bowl Chair, letteralmente sedia ciotola, è un oggetto di arredo progettato da Lina Bo Bardi (Roma, 1914 – San Paolo, Brasile, 1992) nel 1951, poco dopo il suo arrivo in Brasile, nello stesso anno in cui ottiene la cittadinanza brasiliana per naturalizzazione e realizza la Casa de Vidro, una delle sue opere architettoniche più […]
leggi l'articolo ≻
Lettere ad Alice, Bompiani, Milano, 2017 Come convincere una studentessa diciottenne ribelle dai capelli striati di verde a leggere Jane Austen e ad apprezzarne l’ironia? Come incoraggiare chi ha appena intrapreso gli studi letterari a rimuovere la patina di polvere accumulata fra le pagine dei classici per riportarne alla luce il vigore nascosto? Forse, basta […]
leggi l'articolo ≻
Macerie prime, Bao Publishing, Milano, 2017 Quando mi è stato chiesto di scrivere una recensione su Macerie Prime ho pensato di avere tra le mani un lavoro più che facile. Avendo iniziato a seguire Zerocalcare prima sul suo blog e poi nelle pubblicazioni cartacee (che ho collezionato tutte, inclusi i suoi interventi sulle riviste a […]
leggi l'articolo ≻
Il libro del mare, Iperborea, Milano 2017 Nelle pagine iniziali del suo Principio di Responsabilità Hans Jonas cita il coro dell’Antigone di Sofocle, che ammoniva: «Molte ha la vita forze tremende; eppur più dell’uomo nulla, vedi, è tremendo. Va sul mare canuto nell’umido aspro vento, solcando turgidezze che s’affondano in gorghi sonori […], insidia, insegue […]
leggi l'articolo ≻
Mammina, c’è il nonno di là che piange… Io non sapevo che anche i vecchi piangono come piangiamo noi bambini… (SAVINIO 2011, p. 172) Il surrealismo per quanto io vedo e per quanto so, è la rappresentazione dell’informe ossia di quello che ancora non ha preso forma, è l’espressione dell’incosciente ossia di quello che la […]
leggi l'articolo ≻