La vita è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sulla scacchiera: reggimento di un fanciullo Eraclito La metafisica Orientarsi nel labirinto della produzione artistica di Alberto Savinio per comprendere il significato che l’autore assegna al termine ‘ironia’ e per metterne in luce la funzione nelle diverse forme della scrittura, della pittura e della […]
leggi l'articolo ≻
In memoria di Hector Bianciotti Diceva Hector Bianciotti che quello dello scrittore è un destino curioso, e ogni volta che uno scrittore inizia un libro, è perché sogna che sarà proprio quello il libro che lo potrà giustificare. Che cosa significa? Che bisogno ha, uno scrittore, uno scrittore reale, di essere giustificato? E perché una […]
leggi l'articolo ≻
BOLDRER Francesca, docente di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata FIASCHI Antonio, insegnante, Liceo scientifico “Torricelli”, Bolzano GIORGERINI Marco, laurea in Lettere presso l’Università di Pisa, critico letterario KEZICH Giovanni, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina di San Michele all’Adige NUNZIATA Domenico, […]
leggi l'articolo ≻
Appunti di ricerca da “Carnival King of Europe” È nato prima l’uovo, o la gallina? L’annosa questione, oggi decisamente risolta a favore dell’uovo dai progressi della genetica e dell’embriologia, può essere estesa per un’ulteriore verifica anche alla scienza del folklore, visto che nelle mascherate popolari di ordine carnevalesco e viciniori, si palesano entrambi, uovo e […]
leggi l'articolo ≻
Giovanna Zoboli, Quando una gallina ha il mal di denti Giovanna Zoboli è nata nel 1962 a Milano, dove vive e lavora. Ha collaborato con numerose case editrici come redattrice, curatrice ed editor. È autrice di poesie, racconti, storie e romanzi per ragazzi e non, editi in Italia e all’estero. Dal 1994 si occupa […]
leggi l'articolo ≻
Neri Pozza, Vicenza 2017 L’immagine della gallina è frequente nelle pagine della letteratura di guerra. Ritorna, spesso, come parte di un eterno paesaggio contadino attraversato da altri animali da cortile, maiali e talvolta oche, e quasi per caso dalla Storia. Difficile, dunque, far caso ad una presenza tanto abituale e scontata da essere quasi invisibile. […]
leggi l'articolo ≻
Daniele Rielli (Quit the Doner), Lascia stare la gallina, Bompiani, Milano 2015 «In Salento comandano li salentini» – e infatti Salvatore Petrachi, il protagonista del romanzo, nato nella striscia di terra che diede i natali anche ad Albano Carrisi, cinque piedi e cinque pollici di altezza – come ci insegna Google -, ha un solo […]
leggi l'articolo ≻
La gallina di Saba è una raccolta di saggi scritti da Mario Lavagetto ed editi in due edizioni: la prima nel 1974, la seconda ampliata nel 1989. In questi saggi lo studioso analizza la produzione sabiana a partire da una provocatoria affermazione di Gianfranco Contini: «Saba nasceva psicanalitico prima della psicanalisi»; per sviscerare la complessità […]
leggi l'articolo ≻
Tra gli animali di Armando Testa (Torino 1917-Torino 1992), il geniale disegnatore delle più sorprendenti pubblicità di Carosello, pittore e studioso di arte visuale, troviamo una gallina fatta di lettere. Gli spazi bianchi che le lettere, pur sovrapposte, lasciano intravedere sembrano alleggerire e gonfiare il piumaggio; le “e”, nettamente distinguibili sui contorni, rovesciano il meccanismo […]
leggi l'articolo ≻
La gallina dalle uova d’oro è un’installazione risalente al 2000, a Bologna, stazione ferroviaria, piazzale ovest. L’occasione la ricorrenza della strage, io ero ancora studente all’Accademia di Belle arti invitato con altri dai curatori Roberto Daolio e Mili Romano. La gallina mi aveva seguito a Bologna da Lagundo, alle porte di Merano, dove da poco […]
leggi l'articolo ≻