Il reportage (finto) di Gianluca Maroli tra humor e ironia per riflettere sul nuovo concetto di povertà; al link: http://www.redattoresociale.it/Multimedia/Photogallery/Dettaglio/480350/L-Homme-less-tra-humor-e-ironia-per-riflettere-sul-nuovo-concetto-di-poverta
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo l’articolo su “Zapruder. Storie in movimento” al link: http://storieinmovimento.org/2015/08/06/in-ricordo-di-pucci-saija-panzieri/
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo l’articolo di Pee Gee Daniel, autore di Il riso e il comico (Edizioni Montag, 2015), in “Diogene.it”, al link: http://www.diogenemagazine.it/cogito-ergo-sum/riflessioni-filosofiche/256-quando-il-tragico-diventa-comico-perche-si-ride.html
leggi l'articolo ≻
Nati nel 2003 per evitare la morte di fame da musical, gli Oblivion sono composti da 5 voci eclettiche, curate, precise, felicemente sposate al mondo del cabaret. In grado di spaziare dalle litanie gregoriane a Fabri Fibra passando per Nessun dorma, i loro cavalli di battaglia sono il gioco di parole, la parodia testuale e […]
leggi l'articolo ≻
[ Mattia Cavagna, Virgile dans la corbeille et dans la tradition du savant amoureux humilié, dans Le Miroir de Renart. Etudes sur Renart le Contrefait, Actes du colloque de Bruxelles (27-28 mai 2011), éd. C. Baker, M. Cavagna, A. Englebert, S. Menegaldo, Louvain-la-Neuve, Collection de l’Institut d’études médiévales, 2014, pp. 117-138 ] L’articolo analizza il racconto […]
leggi l'articolo ≻
[ Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Adelphi, Milano 2015 ] Partiamo dall’ossimoro iniziale: Tragico tascabile, il contraddittorio e ironico titolo che Guido Ceronetti ha voluto dare alla sua ultima raccolta di saggi pubblicata per Adelphi che, seguendo una traiettoria eccentrica e volutamente caotica, dispiegano agli occhi del lettore una serie di esempi novecenteschi e contemporanei della […]
leggi l'articolo ≻
[ DANIELA CARPISASSI, Panorama degli studi sull’umorismo/ironia “femminile” e femminista: questioni, prospettive e genealogie, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, gennaio/aprile 2012, nuova serie n. 205, pp. 33-48 ] Il panorama degli studi pubblicato da Daniela Carpisassi ricostruisce lo stato e la storia delle ricerche anglofone, francofone e italiane caratterizzate dall’intersezione tra questioni di genere […]
leggi l'articolo ≻
[ Il testo è apparso per la prima volta con il titolo Porca vacca! – La vache! Pour une sémiologie de la vache et de ses proches, in Patrizia Nuvolari, La vache Pub. La mucca e i suoi parenti nella pubblicità, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune d’Aosta, 2002 (testo bilingue), ed è stato ripubblicato in […]
leggi l'articolo ≻
[ Ripubblichiamo qui, per gentile concessione dell’autore, la parte del libro, dedicata alla collaborazione con il Ministero del beni culturali, di Enrico Sturani La cultura delle quisquilie – un cartolinaro al minbencula, edito da bibliohaus nel 2011 a cura di Massimo Gatta. Di alcuni testi di Sturani sulle cartoline abbiamo parlato nel n. 9 della […]
leggi l'articolo ≻
Sull’attitudine all’umorismo di Ottaviano, pronipote ed erede di Giulio Cesare, divenuto Augusto nel 27 a.C. e – per i posteri – primo imperatore romano, vi sono notizie e giudizi discordanti già nel mondo antico, anche se prevalentemente positivi. Da una parte, in diversi episodi della vita, egli apparve gravis, severo e moralista, anche intransigente ed […]
leggi l'articolo ≻