Mi ero recato alla posta per spedire un certo plico. Stavo in coda a due sportelli e tentavo di reggere l’una e l’altra delle code, tenendomi un po’ distante e spostandomi nell’angolo di una casuale convergenza. Poi giunse una donna e fui costretto a scegliere. Scelsi la coda sbagliata e impiegai di più che nell’altra […]
leggi l'articolo ≻
Nasreddin Khodja è una figura favolistica che attraversa la cultura di molti paesi ed è presente nell’immaginario di molti popoli. Afghanistan, Iran, Turchia, Uzbekistan… fino a raggiungere, con diversi nomi, la Spagna, la Sicilia, la Calabria. La tradizione orale, che è stata il veicolo del corpus delle Mille e una notte dall’India all’Egitto, ha […]
leggi l'articolo ≻
1. Gregor Löffler, Coppia di falconetti con lo stemma Thun, 1554, Vigo di Ton, Castel Thun Da quattro anni due splendidi falconetti in bronzo facenti parte di una originaria serie di dodici pezzi commissionata nel 1554 dal nobile trentino Sigismondo Thun al fonditore tirolese Gregor Löffler dopo essere stati dispersi per oltre settanta anni attraverso […]
leggi l'articolo ≻
Sto scrivendo delle storiette di pollaio, con galline protagoniste. A Orvieto, durante l’ultimo week-end. Ne ho scritte una ventina di getto. In città è più difficile scrivere favole: comunque le galline sono molto trascurate e ho deciso di riabilitarle (MALERBA, 2008, pp.129-130). I libri per bambini e per ragazzi, pubblicati in apposite collane editoriali, hanno […]
leggi l'articolo ≻
Non scriviamo più cartoline. Non mi riferisco solo alle e-mail e agli sms: la possibilità di spedire un’immagine in WhatsApp sostituisce davvero la cartolina classica, non richiede ricerche, acquisto, affrancatura né spedizione. È un gesto semplice e immediato e l’immagine ha anche il pregio (forse) di essere personale. La crisi sembra quindi definitiva. Rimane […]
leggi l'articolo ≻
Negli anni a ridosso della prima guerra mondiale la carriera di Annie Vivanti è all’apice: il successo internazionale dei romanzi I divoratori e Circe, aveva infatti riportato la scrittrice italo-inglese alla ribalta della scena letteraria europea dopo anni di silenzio. Il dramma del conflitto che improvvisamente travolse tutta l’Europa non poteva lasciare indifferente Annie, sempre […]
leggi l'articolo ≻
«E quante civile hanno morto in questo fiume l’Isonzo!» Cominciamo dalla fine. È il 1968 e in un’Italia che si scopre ricca ma socialmente inquieta si festeggia il cinquantenario dalla fine della Grande Guerra: viene emanato un francobollo speciale e il presidente Giuseppe Saragat nel suo discorso di fine anno ricorda «la completa unificazione […]
leggi l'articolo ≻
Per mettere a fuoco la complessa posizione politica e intellettuale di Thomas Mann durante la Prima guerra mondiale è opportuno ricordare alcuni fatti autobiografici. Quando il primo agosto 1914 scoppia il conflitto lo scrittore, che sta lavorando alla Montagna magica, scrive al fratello Heinrich: Sono come trasognato e tuttavia ci si deve davvero vergognare di […]
leggi l'articolo ≻
Come tornai da la Madon-dell’-Orto […] G. G. Belli Anche a volerti dimenticare, ecco il baleno di un’ombra sulla spiaggia e appare il tuo profilo dentro il mio, che porta il tuo profilo, nascosto teschio, dentro di me. Ognuno porta in testa una testa di morto, ma non una qualsiasi: io nascondo la tua […]
leggi l'articolo ≻
CASTELLI Silvana, insegnante, Liceo “Russell”, Cles DE RENSIS Alice, Museo Archeologico dell’Alto Adige, Bolzano FINGERLE Maddalena, studentessa LMU, München OLIVERI Rosanna, insegnante, Liceo “Ghandi”, Merano RESINI Silvia, insegnante, Liceo Linguistico I.F.R.S., Bolzano SCICCHITANO Emanuela, insegnante, Liceo “Carducci”, Bolzano
leggi l'articolo ≻