[ Lorenzo Carpanè, Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore: Calvino e l’umorismo librario nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante, in “Studi novecenteschi”, 82, 2 (2001), pp. 375-392 ] Si segnala questo divertente e inconsueto saggio che affronta in parte il Calvino cosiddetto medievale. Leggibile integralmente in rete al link http://www.dfpp.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid466044.pdf
leggi l'articolo ≻
[ Luigi Pirandello, Un preteso umorista del sec. XIII, in “La vita italiana”, 15 febbraio 1896 – Luigi Pirandello, I sonetti di Cecco Angiolieri, in Arte e scienza, W. Modes Libraio Editore, Roma 1908 ] Segnaliamo due saggi di Pirandello su Cecco Angiolieri, entrambi reperibili in rete ai link http://www.classicitaliani.it/pirandel/saggi/pirandello_cecco_umorista.htm https://www.pirandelloweb.com/arte-e-scienza-capitolo-8/ La lettura è di […]
leggi l'articolo ≻
[ Maria Caterina Jacobelli, Il risus paschalis e il fondamento teologico del piacere sessuale, Editrice Queriniana, Brescia 1990 ] Segnaliamo qui un saggio dal tema particolare che si può leggere interamente in rete al link http://it.scribd.com/doc/81739497/IL-RISUS-PASCHALIS-e-il-fondamento-teologico-del-piacere-sessuale. Come racconta l’autrice nella premessa, l’idea della ricerca nasce dalla lettura di un libro di Vladimir Jakovlevič Propp, Edipo […]
leggi l'articolo ≻
Guardare è verbo denso di significati, anche se occupa con facilità il vocabolario quotidiano. Indica l’aspetto intensivo del vedere, quando diventano determinanti la scelta, la durata e l’attenzione. Fra le opere esposte si possono identificare tre percorsi di percezione visiva, tre esercizi del guardare. Il primo appartiene al gruppo di quadri che definiscono spazi […]
leggi l'articolo ≻
1. Boccaccio e Margarete Maultasch Dal 1350 Boccaccio svolge servizio come diplomatico per il comune di Firenze. Ha acquisito una certa notorietà con la diffusione delle sue prime opere, soprattutto L’elegia di Madonna Fiammetta, e ha cominciato la stesura del Decameron. Il 12 dicembre del 1351 a Firenze Boccaccio riceve in consegna due lettere, […]
leggi l'articolo ≻
Le Roman de Renart è una raccolta di favole satiriche in antico francese dei secoli XII e XIII. Protagonisti sono animali e i principali sono la volpe Renart e il lupo Ysengrin, sposato a Dama Hersent. Gianpaolo Giudicetti esamina la figura di quest’ultima, la lupa, il personaggio femminile più importante del poema, la cui presenza […]
leggi l'articolo ≻
Nel 2009 è uscito, per i Meridiani Mondadori, il volume delle Opere di Dante, in cui si possono leggere le Rime, la Vita Nuova, il Convivio, curati rispettivamente da C. Giunta, G. Gorni, M. Tavoni. In questo breve contributo prenderò in esame la tenzone tra Dante e Forese Donati nelle Rime e mi limiterò a sottolineare […]
leggi l'articolo ≻
Il Castello di Lichtenberg, in Val Venosta, si presenta oggi come un rudere senz’anima, avendo perduto ciò che aveva di più prezioso: un ciclo pittorico di fine Trecento poco noto alla critica artistica, ma di grande interesse. I dipinti murali furono strappati dalle pareti dell’edificio per motivi di conservazione agli inizi del Novecento e […]
leggi l'articolo ≻
In margine alla ricostruzione della leggenda di Fillide nella tradizione antico francese e dell’analisi del Lai d’Aristote di Henri de Valenciennes, scritta da Mattia Cavagna per il primo numero della rivista (CAVAGNA 2010), esaminerò qui di seguito alcuni scritti che hanno contribuito alla conoscenza di questa tradizione letteraria e iconografica. Lo propongo senza pretese […]
leggi l'articolo ≻
Al tempo che Allesandro signore su tutto regnava, prima che Cristo incarnasse, ebbe il ditto Allesandro per suo maestro uno filosofo maestro di filosofia nomato Aristotile, il quale, amaestrando Allesandro, più tempo steo con lui. Divenne che il ditto Allesandro prese per moglie una donna barbara bellissima e gentile chiamata madonna Orsina, e costei prese […]
leggi l'articolo ≻