La scrittura giornalistica Sanguineti collabora con riviste e quotidiani per decenni, un lavoro intenso e partecipato, ora raccolto in cinque volumi che coprono la produzione che va dal 1973 al 1982. L’attività giornalistica accompagna quella dell’impegno politico diretto nelle istituzioni. Nel 1968 si presenta alle elezioni legislative a Torino come indipendente nelle liste del Partito […]
leggi l'articolo ≻
Antonio Daniele insegna Storia della lingua italiana all’Università di Udine. Ha pubblicato saggi su Petrarca, Tasso, Ruzante, Folengo, Pasolini, Comisso, i poeti dialettali veneti. Sulla Prima guerra mondiale ha scritto i volumi: Magnaboschi. Storie di guerra, di scrittori e d’altopiano (Cierre edizioni) e La guerra di Gadda (Gaspari Editore). Il 21 maggio 1915 Gadda invia […]
leggi l'articolo ≻
Daniela Marcheschi è scrittrice, antropologa, studiosa e docente di Letteratura italiana e scandinava di fama internazionale. Oltre a numerosi saggi tradotti in diversi paesi, ha curato i «Meridiani» Mondadori delle Opere di Carlo Collodi (1995) e di Giuseppe Pontiggia (2004), e ha pubblicato il volume di critica e teoria, Il sogno della letteratura (Gaffi 2012). […]
leggi l'articolo ≻
[ Le poetiche del riso. Ironia, comicità, umorismo e grottesco nella letteratura e drammaturgia italiana del primo Novecento, Convegno organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Istituto di Studi Romanzi dell’Università Carlo IV di Praga in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, 22-24 ottobre 2014, Cappella barocca e Sala conferenze dell’Istituto. ] In attesa […]
leggi l'articolo ≻
LA NECESSITÀ DI SPERIMENTARE “Neorealisti”, “Sperimentalisti”, “ Novissimi”: dietro di loro si annida, sul finire degli anni Cinquanta, l’ansia della letteratura italiana di allontanare da sé l’ombra minacciosa dell’annientamento, proiettata dai repentini cambiamenti sociali ed economici in atto. Nuovi mezzi audiovisivi incominciano a penetrare nella popolazione, insinuando il dubbio che il sapere possa passare […]
leggi l'articolo ≻
Se le illusioni ottico-geometriche, apparse nei laboratori di psicologia sperimentale nella seconda metà dell’Ottocento, sono ormai diffusamente note, lo sono molto meno altri fenomeni di organizzazione percettiva dotati di qualità più sottili e in un certo senso apparentemente “morfo-cognitive” delle semplici, anche se sorprendenti, variazioni apparenti di lunghezza, grandezza, forma o chiarezza che ritroviamo […]
leggi l'articolo ≻
CAMBI Fabrizio, Presidente dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma CAVALLUCCI Sabrina, dott. in Linguistica italiana e Civiltà letterarie, Università di Bologna DELLANTONIO Giovanni, architetto, Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento DESTRI Luigi, insegnante, studioso di lingue orientali, Milano SCICCHITANO Emanuela, insegnante, Liceo “Carducci”, Bolzano
leggi l'articolo ≻
Introduzione “Le novissime armi” Lettera agli amici milanesi Dal Giornale di guerra e prigionia
leggi l'articolo ≻
[ Le facce buffe, regia di Ernesto G. Laura, 1971, 19 minuti. ] Si tratta di una breve storia del giornale umoristico a fumetti in Italia, con intervista a Guglielmo Guats, uno dei principali protagonisti dell’editoria umoristica italiana, al link: http://cinestore.cinetecadibologna.it/video/dettaglio/20688
leggi l'articolo ≻
Il sito al link: http://www.oakoak.fr/ Immagini anche al link: http://www.streetartutopia.com/?p=2314
leggi l'articolo ≻