leggi l'articolo ≻
Il n. 25 di “Fillide” ha come titolo Iocus et facetiae e presenta una serie di contributi che rielaborano alcune relazioni tenute al convegno che si è tenuto lo scorso anno ai primi di dicembre all’Università di Macerata, organizzato da Francesca Boldrer, associato di letteratura latina presso il Dipartimento di studi umanistici. I temi dei diversi contributi […]
leggi l'articolo ≻
Il numero 17 di “Fillide” raccoglie contributi su argomenti diversi, ma con alcuni nuclei tematici ai quali viene dedicato più di un saggio e/o una segnalazione: la comicità di Luigi Malerba, il comico giapponese, il fumetto e Keplero. Nella sezione saggi, oltre ai saggi su Malerba di Luisa Bertolini e Cristina La Bella, ospitiamo, […]
leggi l'articolo ≻
Alberto Savinio scrittore metafisico A cento anni dalla pubblicazione di Hermaphrodito di Alberto Savinio, la redazione di “Fillide” propone con il numero 16 un approccio ai molti lati della sensibilità ironica e umoristica di questo autore: la mescolanza stilistica e linguistica fra alto e basso, l’alternanza fra erudizione barocca e descrizione grottesca, l’uso della parodia, […]
leggi l'articolo ≻
Fillide dedica questo numero alla gallina, consapevole che nel nostro animale da cortile c’è molto da scoprire per quanto riguarda comico, umorismo, satira e grottesco. Ne era convinto anche lo scrittore Carlo Dossi, il quale paragona lo spirito dell’umorismo – si riferisce qui a Jean Paul Richter, autore a cui si sente particolarmente vicino – […]
leggi l'articolo ≻
Nel XVIII libro (vv. 478-607) dell’Iliade Omero invita il lettore a poggiare il suo sguardo su un oggetto apparentemente di poco conto per lo svolgimento dell’azione narrativa: lo scudo dell’eroe Achille. Esso è stato forgiato, su invito della madre Teti, dal dio Efesto che ha sontuosamente immaginato uno scudo suddiviso in cinque cerchi concentrici che […]
leggi l'articolo ≻
Dedichiamo questo numero della rivista alla cartolina. Definita dai servizi postali come pezzo di cartoncino rigido rettangolare, di circa 10,5 per 15 cm., la cartolina ci appare subito in molteplici forme: viaggiata, non viaggiata, affrancata o meno, timbrata o no – porta con sé un’aura nostalgica e non solo perché ormai soppiantata da altri e […]
leggi l'articolo ≻
Il primo numero della rivista è stato accolto con interesse e ha favorito la formazione di un gruppo di lavoro caratterizzato dalla varietà degli interventi e degli approcci interpretativi. Proseguono alcune linee di ricerca. I contributi filosofici riguardano innazitutto la collocazione del comico nell’estetica e, in ambito letterario, continua l’approfondimento di autori defilati rispetto al […]
leggi l'articolo ≻
Call for papers L’etimologia della parola satira rivela prospettive interessanti che aiutano a tirare le fila di un discorso complesso, non facilmente riducibile a formule e a generalizzazioni. Oggi i filologi affermano che non ci sono connessioni linguistiche tra la satira e i satiri, ma gli antichi trovavano la filiazione plausibile, tanto da accreditare in […]
leggi l'articolo ≻