«La storia di Buttarelli sbanda un po’ nel finale e questo non per colpa mia. Cerco solo di mettere i fatti in processione con qualche sentimento e un po’ di carne sulle ossa». Comincia così il nuovo romanzo di Paolo Colagrande (La vita dispari, Einaudi, Torino 2019, pp. 281) e sin dall’incipit troviamo una delle […]
leggi l'articolo ≻
L’Oracolo manuale per scrittrici e scrittori (Sonzogno, 2019) di Giulio Mozzi, già polisemico dal titolo, è un libro che si presta a diversi usi; infatti è un manuale, in quanto compendio di insegnamenti sulla scrittura narrativa, ma lo è anche per il formato ridotto che permette di stare in una mano. È anche un oracolo, […]
leggi l'articolo ≻
Ambientato tra il Polesine e il Garda, nelle sperdute lande di un Veneto sospeso tra gli eccessi della tradizione e quelli della modernità, il romanzo di Francesco Permunian ha come protagonista il nano Teodoro Maria Baseggio, nano perfettamente proporzionato ma destinato a non crescere, abbandonato all’età di otto anni in un pentolone fuori dalla Santa […]
leggi l'articolo ≻
Strutturato «non senza ironia» (p. 17) come un trattato sistematico, diviso in capitoli che indicano le principali partizioni del pensiero filosofico, il nuovo libro di Tagliapietra racconta e analizza i cartoni animati, un tema a prima vista lontano dall’astrattezza della speculazione, relegato al mondo dell’infanzia e del gioco. Del resto proprio l’immaginario infantile, il gioco, […]
leggi l'articolo ≻
Claudio Giunta, ammiratore dello Sgargabonzi (alias Alessandro Gori), è intervenuto più volte per illustrare i caratteri di questa scrittura umoristica – sospesa tra il grottesco e la satira, tra il goffo e il perturbante – esaminando la sua pagina Facebook e il suo ultimo libro Jocelyin uccide ancora, ai link: Sgargabonzi, scrittore […]
leggi l'articolo ≻
Paolo Bellezza fu sicuramente una figura di spicco nel panorama culturale lombardo a cavallo fra Ottocento e Novecento. Nel numero 8 di “Fillide” (aprile 2014) si trovano due articoli a lui dedicati. Il primo è di Luisa Bertolini e si occupa del testo Humour, un saggio in cui Bellezza analizza le forme e le figure […]
leggi l'articolo ≻
In una catalogazione che sarei tentato di definire senz’altro come “approssimativa”, Mozziconi (libro uscito nel 1985 per Einaudi e ristampato di recente dall’editore Quodlibet) figura tra le opere di Luigi Malerba dedicate ad un pubblico di “ragazzi”. Cronologicamente, quindi in modo più neutrale, si colloca invece tra Le rose imperiali (Bompiani, 1974) e Le parole […]
leggi l'articolo ≻
Paolo Zardi, nato a Padova nel 1970, è ingegnere e, come si legge nel suo blog “Grafemi“, ama gioiosamente scrivere. Ha pubblicato le raccolte di racconti Antropometria (2010), Il giorno che diventammo umani (2013), La gente non esiste (2019), il romanzo XXI secolo; alcuni suoi racconti sono usciti su “Primo Amore”, “Inutile” e […]
leggi l'articolo ≻
Cinque. Come Cinque è il numero perfetto, fumetto che fa da pietra angolare all’interno della produzione del suo autore, il sardo più inglese di sempre. Igor Tuveri, in arte Igort, è il direttore novizio della rivista mensile “Linus”, incunabolo di foglietti colorati che è arrivato – appunto – al quinto mese di vita editoriale sotto […]
leggi l'articolo ≻
96 rue de-La-Fontaine, Torino, 2018 La casa editrice 96, rue de-La-Fontaine è nata nel 2015. Il nome è l’indirizzo della casa dove è nato Marcel Proust. La casa è stata demolita, quindi all’indirizzo non c’è niente da vedere, ma, dicono i fondatori, è l’opera di Marcel Proust che conta… l’indirizzo è solo un enigmatico richiamo. […]
leggi l'articolo ≻