Bella e perduta, un film sull’Italia di Pietro Marcello, 2015 con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone, Elio Germano Durante un viaggio il regista Pietro Marcello ha conosciuto Tommaso Cestrone, unico guardiano (a sue spese) della reggia borbonica di Carditello, abbandonata a se stessa. La sua storia doveva essere un episodio del film, ma l’uomo […]
leggi l'articolo ≻
Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare, la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi, Venezia, la vende ai turisti Con queste parole si apre la Venezia di Guccini, solenne mescolanza di ironico e amaro, in una sola parola: umorismo. Quanto tempo siamo stati a Venezia? Le scolaresche d’Italia ormai la visitano in mezza giornata; […]
leggi l'articolo ≻
Di seguito l’elenco di alcuni musei dedicati alla cartolina: National Postal Museum – Washington – postalmuseum.si.edu Chicago Postcard Museum – chicagopostcardmuseum.org Musée de la Carte Postale – Antibes – museedelacartepostale.fr Museo della cartolina – La collezione Sturani – Roma, via del Cardello 14 Museo della Cartolina Salvatore Nuvoli – Isera (Trento) – museodellacartolina.it Museo Civico […]
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo il sito: postaisilustrados.blogspot.it al quale collabora, tra gli altri, la studiosa di cartoline Maria da Luz Correia.
leggi l'articolo ≻
[ Motocchio, Like an Old Postcard ] Segnaliamo nel sito di Motocchio le immagini dell’album Like an Old Postcard https://www.flickr.com/photos/motofoto/albums/72157594175204612
leggi l'articolo ≻
[ Joan Fontcuberta, Gastropoda ] Joan Fontcuberta è un fotografo, docente, saggista, curatore e scrittore spagnolo. Ogni volta che rientrava a casa dopo alcuni giorni di assenza, Fontcuberta trovava le lumache zigrino (Helixaspersa, della famiglia delle gastropoda) nella cassetta della posta intente a mangiare gli inviti delle gallerie e dei musei che riceveva. Comincia a […]
leggi l'articolo ≻
[ Paolo Caredda, In un’altra parte della città, Isbn Edizioni, Milano 2014 ] Una storia illustrata dell’Italia degli anni ’50-’70 attraverso le cartoline dimenticate di quartieri popolari, autogrill, autostrade, stabilimenti industriali, viadotti, supermercati, case di riposo e centri termali. Segnaliamo le recensioni ai link: http://www.doppiozero.com/rubriche/1672/201408/leta-doro-delle-cartoline Diletta Colombo, L’età d’oro della cartolina, in “Doppiozero”, 4 agosto […]
leggi l'articolo ≻
L’internauta che voglia trovare un vero olimpo del trash nel variegato mondo del web ha un porto sicuro dove approdare: è il blogspot dedicato alla “cartolina orrenda” (http://cartolinaorrenda.blogspot.it/) . Esso nasce nel 2009 grazie all’iniziativa e dalla disponibilità del fumettista Leo Ortolani, il padre creativo del fumetto cult Rat-man. Il disegnatore, infatti, sin dalla metà […]
leggi l'articolo ≻
Nell’anno scolastico 1994-95, un docente di Storia dell’arte di un periferico liceo romano decide di invertire il consueto percorso che gli studenti svolgono per incontrare l’arte: da scuola al museo; forse è l’arte che può uscire dai suoi luoghi abituali per entrare a scuola e chiedere agli studenti di osservarla. È una inversione ardita, ma […]
leggi l'articolo ≻
[ Guido Spada, Pittori per l’impero. La cartolina al servizio della grande guerra, Compiano editore, Treviso 2014 ] Numerose sono state le iniziative culturali ed editoriali che hanno accompagnato e stimolato in Italia la riflessione storica sulla Grande Guerra, di cui è ricorso il centenario. Fra di esse ne segnaliamo una che solo apparentemente può […]
leggi l'articolo ≻