logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

LEGGI elemento grafico

EDITORIALE

SAGGI E RASSEGNE

Lino Di Lallo, Cartulario 

Geremia Andrea D’Incà, Alcune note sulle fonti e sulla fortuna di Luciano, Adversus indoctum

Martino R. Dondi, Ginevra Salvaggio, Le Finzioni alla prova. Tra immaginazione e filosofia

Barbara Ricci, Biblioteche. Metaluoghi ed eterotopie

Riccardo Ridi, Biblioteche a brandelli

Daniele Trucco, Narrazioni perpetue. Divertissement su labirintiche biblioteche e borgesiane strutture circolari

Lido Contemori, Libri e biblioteche. Galleria

Alice de Rensis, Elena Molisani (a cura di), Fascette in mostra. Galleria

INTERVISTE

Marcello Landi, Una vita da libraio. Intervista di Giovanni Accardo

Giovanni Spadaccini, «Qualcosa di furiosamente comico»: ovvero di come iniziò a farsi sentire gente da tutta Italia per far risorgere libri che altrimenti sarebbero morti. Intervista di Sofia Castagna

TESTI

Apolae, Consegna

Paolo Albani, Un caso poco conosciuto di rivalità bibliotecaria

Franco Pistono, Il bibliotecanario (breve racconto magico)

Antonio Prete, Scir detarnegòl

SEGNALAZIONI

Marco Cassini, Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità (Alice de Rensis, Elena Molisani)

Enrique Gallud Jardiel, Breve storia umoristica del libro (Luisa Bertolini)

Mirella Manfredi, Il cervello che ride. Neuroscienze dell’umorismo (Luisa Bertolini)

Guido Vitiello, Joker scatenato. Il lato oscuro della comicità (Luisa Bertolini)

TOURBILLON

David Comincini, L’ironia alla prova. Note sull’antifondazionalismo di Richard Rorty

Hannes Obermair, Una casa sull’argine – ein Haus am Hang und Abhang : Gianni Bianco erzählt

Elenco delle collaboratrici e dei collaboratori del numero 30