logo fillide

il sublime rovesciato: comico umorismo e affini

Saggi e rassegne

Valerio Ciarocchi

«Si fa, ma non si dice». Critica del costume e della società tra grottesco e umorismo: dagli Squallor a Brigantony/Micio Tempio

The title of this contribution refers to the vast musical production that was widespread between the seventies and nineties of the last century. There are several reading possibilities: we choose that of a sort of mockery, a critique of customs and society between grotesque and humour. Even going over the top, the mockery set to music of a certain hypocritical attitude of “it is done, but it is not said”. This can also be seen in the modern transposition of some erotic verses of Micio Tempio, by Brigantony. Debts, gambling, homosexuality, infidelity are the themes. Even the vulgarities, the numerous overtones linked to eros and sexuality, a certain hyperbolicity of the verses are not actually ends in themselves, but with a full meaning as a whole.

Bibliografia e Note

Aiello Marta (2019), Disponibilità ideologica di Domenico Tempio, in Le forme del comico. Atti delle sessioni parallele del XXI Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Firenze, 6-9 settembre 2017, a cura di Francesca Castellano, Irene Gambacorti, Ilaria Macera, Giulia Tellini, Società Edi­trice Fiorentina, Firenze, 468-472

Applauso Nicolino (2014), The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic, in “Incontri” 29/2, 30-42

Bassignano Ernesto (1990), Giancarlo Bigazzi, in Castaldo Gino (a cura di), Il Dizionario della canzone italiana, 173-174

Calì Santo, Di Maria Vincenzo (1970), Domenico Tempio e la poesia del piacere, Catania, Di Maria

Canzio Monzone Chiel (2017), Oltre l’erotismo. Per una ridefinizione dell’opera poetica di Dome­nico Tempio (1750-1821), in “Hal Open Science” Oltre l’erotismo : per una ridefinizione dell’opera poetica di Domenico Tempio (1750-1821) – TEL – Thèses en ligne (hal.science)

Castaldo Gino (a cura di), (1990), Il Dizionario della canzone italiana, Roma, Curcio

Coppola Pippo (1998), Le storielle di Pippo Coppola scritte per Brigantony, Catania, CUECM

Correnti Santi (1991), Domenico Tempio, primo poeta democratico, in Domenico Tempio e l’Illumi­nismo in Sicilia, Atti del Convegno di studio Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale (Catania, 3-5 dicembre 1990), Palumbo, Palermo, 291-303

De Regibus Enrico (2010), Squallor, in Dizionario completo della Canzone Italiana, Roma, Giunti, 426

Di Mambro Angelo (2004), L’importanza di chiamarsi Elio, Roma, Castelvecchi

Di Trapani Stefano (Demented Burrocacao), (2020), Perché ha senso ascoltare la musica degli Squallor nel 2020, in https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/perche-ha-senso-ascoltare-la-musica-degli-squallor-nel-2020/535701/

Giannelli Enzo (1990), Daniele Pace, in Castaldo Gino (a cura di), Il Dizionario della canzone italiana, 1251-1252

Guglielmi Daniele (2022), Il Nerkionomicon, la storia dei Prophilax, la rock band più licenziosa di sempre, Viterbo, Sette Città

Lo Giudice Antonio (2021), Squallor. I poeti del turpiloquio, in https://www.onda­rock.it/italia/squallor.htm

Martorana Salvatore (2014), L’amorale della favola. Le canzoni che hanno fatto la storia di Vasco Rossi, Lit, Roma

Mazzeo Tore (2004), Giuseppe Marco Calvino (1785-1833). 2 poeti in 1, Trapani, Corrao.

Mineo Nicolò, Aristocrazia, borghesia e plebe nella «Carestia» di Domenico Tempio, in Domenico Tempio e l’Illuminismo in Sicilia, 97-116

Morettini Paracucchi Luca (2023), Chiedi chi erano gli Squallor: gli iconoclasti dall’estro dissa­crante, in https://www.orrorea33giri.com/squallor-discografia-storia/

Mori Anna Maria (1988), Viaggio nel regno di “indietro tutta”, in “La Repubblica”, 23 gennaio, 33

Nove Aldo (2012), Giancarlo Bigazzi, il geniaccio della canzone italiana, Milano, Bompiani

Pace Maria Clotilde (2016), Figlio di altri cieli, Youcanprint Borè, Lecce

Pengue Lucio (2020), Gli Squallor e quella rivoluzione fallocentrica della musica pop italiana, in https://luciopengue.com/2020/04/05/gli-squallor-e-quella-rivoluzione-fallocentrica-della-musica-pop-italiana/

Pescetelli Claudio (2006), Una generazione piena di complessi, Zona, Arezzo

Ranaldi Marco (2020), Gli Squallor. Una rivoluzione rock, Crac, Falconara Marittima (An)

Salvatori Dario (1990), Squallor, in Castaldo Gino (a cura di), Il Dizionario della canzone italiana, 1613-1614

Scalabrino Marco (2015), Giovanni Meli. La vita e le opere, Drepanum, Trapani

Schweitzer Savio Jacqueline (2014), Cuore matto. L’opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor, Roma, Arcana

Sciascia Leonardo (1954), Il catanese Domenico Tempio, in “Letteratura” 2/8-9, 127-129

Testani Gianluca (2006), Enciclopedia del rock italiano, Arcana, Roma