Segnaliamo l’articolo di Pee Gee Daniel, autore di Il riso e il comico (Edizioni Montag, 2015), in “Diogene.it”, al link: http://www.diogenemagazine.it/cogito-ergo-sum/riflessioni-filosofiche/256-quando-il-tragico-diventa-comico-perche-si-ride.html
leggi l'articolo ≻
Nati nel 2003 per evitare la morte di fame da musical, gli Oblivion sono composti da 5 voci eclettiche, curate, precise, felicemente sposate al mondo del cabaret. In grado di spaziare dalle litanie gregoriane a Fabri Fibra passando per Nessun dorma, i loro cavalli di battaglia sono il gioco di parole, la parodia testuale e […]
leggi l'articolo ≻
[ Mattia Cavagna, Virgile dans la corbeille et dans la tradition du savant amoureux humilié, dans Le Miroir de Renart. Etudes sur Renart le Contrefait, Actes du colloque de Bruxelles (27-28 mai 2011), éd. C. Baker, M. Cavagna, A. Englebert, S. Menegaldo, Louvain-la-Neuve, Collection de l’Institut d’études médiévales, 2014, pp. 117-138 ] L’articolo analizza il racconto […]
leggi l'articolo ≻
[ Guido Ceronetti, Tragico tascabile, Adelphi, Milano 2015 ] Partiamo dall’ossimoro iniziale: Tragico tascabile, il contraddittorio e ironico titolo che Guido Ceronetti ha voluto dare alla sua ultima raccolta di saggi pubblicata per Adelphi che, seguendo una traiettoria eccentrica e volutamente caotica, dispiegano agli occhi del lettore una serie di esempi novecenteschi e contemporanei della […]
leggi l'articolo ≻
[ DANIELA CARPISASSI, Panorama degli studi sull’umorismo/ironia “femminile” e femminista: questioni, prospettive e genealogie, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, gennaio/aprile 2012, nuova serie n. 205, pp. 33-48 ] Il panorama degli studi pubblicato da Daniela Carpisassi ricostruisce lo stato e la storia delle ricerche anglofone, francofone e italiane caratterizzate dall’intersezione tra questioni di genere […]
leggi l'articolo ≻
[ Il testo è apparso per la prima volta con il titolo Porca vacca! – La vache! Pour une sémiologie de la vache et de ses proches, in Patrizia Nuvolari, La vache Pub. La mucca e i suoi parenti nella pubblicità, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune d’Aosta, 2002 (testo bilingue), ed è stato ripubblicato in […]
leggi l'articolo ≻
[ Ripubblichiamo qui, per gentile concessione dell’autore, la parte del libro, dedicata alla collaborazione con il Ministero del beni culturali, di Enrico Sturani La cultura delle quisquilie – un cartolinaro al minbencula, edito da bibliohaus nel 2011 a cura di Massimo Gatta. Di alcuni testi di Sturani sulle cartoline abbiamo parlato nel n. 9 della […]
leggi l'articolo ≻
Sull’attitudine all’umorismo di Ottaviano, pronipote ed erede di Giulio Cesare, divenuto Augusto nel 27 a.C. e – per i posteri – primo imperatore romano, vi sono notizie e giudizi discordanti già nel mondo antico, anche se prevalentemente positivi. Da una parte, in diversi episodi della vita, egli apparve gravis, severo e moralista, anche intransigente ed […]
leggi l'articolo ≻
Certamente il tema del comico e dell’umorismo – come abbiamo dovuto constatare più volte in questa rivista – resiste alle definizioni e alla sistemazioni teoriche moltiplicando le categorie necessarie e le figure da analizzare, ma in Homo ridens di Peter L. Berger la fragilità dell’esperienza del comico – materia che dilegua appena la si cerca […]
leggi l'articolo ≻
L’ultima fase di una forma storica è la sua commedia. Gli dei della Grecia, che già una volta erano stati tragicamente feriti a morte nel Prometeo legato di Eschilo, dovettero una seconda volta morire comicamente nei dialoghi di Luciano. Perché questo corso della storia? Perché l’umnaità si separi gioiosamente dal suo passato. K.Marx, Introduzione alla […]
leggi l'articolo ≻