Baudelaire non descrive la popolazione né la città. E proprio questa rinuncia gli ha permesso di evocare l’una nell’immagine dell’altra. La sua folla è sempre quella della metropoli; la sua Parigi è sempre sovrappopolata. […] la Parigi delle sue poesie è una città sprofondata, più ancora sottomarina che sotterranea. Gli elementi ctonici della città – […]
leggi l'articolo ≻
L’iniziativa nasce dalla decisione di sgombero dell’edificio dell’ex Pascoli in vista della sua demolizione. La scuola ormai dismessa è rimasta aperta due giorni ospitando mostre fotografiche, video, installazioni acustiche, documentazione storica, performance teatrali. Riportiamo qui le ironiche cartoline di Luisa Bertolini e il link che consente di visionare il breve video di Fabrizio Gatti, […]
leggi l'articolo ≻
Scrive Gian Antonio Stella sul “Corriere della Sera” del 28 aprile 2009 [qui]: Cosa c’entrano i cammelli coi camalli? Niente, si dirà. Eppure, partendo anche dall’assonanza dei nomi, che verrebbero dall’arabo hamal, Cesare Lombroso si spinse nel 1891 a teorizzare che tra gli animali e gli scaricatori di porto ci fosse una sorta di parentela […]
leggi l'articolo ≻
[ Jul e Charles Pépin, Il pianeta dei saggi. Enciclopedia mondiale dei filosofi e delle filosofie, trad. it. di Tommaso Gurrieri, Edizioni Clichy, Firenze 2013 ] Il pianeta dei saggi dei francesi Jul (illustratore) e Charles Pépin (filosofo e scrittore) è un’enciclopedia a fumetti che presenta i più grandi filosofi di tutti i tempi (e […]
leggi l'articolo ≻
[ Giorgio Vallortigara, Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze, Introduzione di Edoardo Boncinelli, Bollati Boringhieri, Torino 2005 ] L’accostamento tra uomo e animale è un topos della letteratura umoristica: l’attribuzione di caratteristiche umane ad esempio a un gatto oppure a un pappagallo ha spesso consentito lo spostamento del punto di vista dall’occhio […]
leggi l'articolo ≻
[ Roberta Colombi, Un umorista in maschera. La narrativa di Antonio Ghislanzoni (1824-1893), Loffredo Editore, Napoli 2012 ] Con questo libro Roberta Colombi ritorna al tema del suo precedente lavoro, Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, pubblicato da Aracne nel 2011, prendendo più ampiamente in esame la figura di Antonio […]
leggi l'articolo ≻
[ Andrea Tagliapietra, Non ci resta che ridere, Il Mulino, Bologna 2013 ] L’autore, Andrea Tagliapietra, è Docente Ordinario presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna Storia della filosofia, Storia delle idee ed ermeneutica filosofica. Tra le sue pubblicazioni Il dono del filosofi (Einaudi 2009), Sincerità (Cortina 2012), Icone […]
leggi l'articolo ≻
[ Michele Serra, Gli sdraiati, Feltrinelli, Milano 2013 ] Questo libro di Michele Serra è una satira, rabbiosa e partecipe, della generazione degli “sdraiati” – così l’autore chiama i nuovi giovani, figli svogliati, incapaci di dare un senso alla propria vita, chiusi al mondo ed eternamente connessi al web, all’Ipod, e al televisore e vittime […]
leggi l'articolo ≻
[ Giulio Giorello, con Ilaria Cozzaglio, La filosofia di Topolino, Ugo Guanda Editore, Parma 2013 ] Attraverso l’analisi di alcune strisce di “Topolino” Giorello e Cozzaglio ricostruiscono, o tentano di ricostruire, il pensiero di Topolino, arrivando alla conclusione che si tratta di un Topo antimetafisico, pragmatico, che utilizza il rasoio di Occam e si avvale […]
leggi l'articolo ≻
Paolo Bellezza (1867- 1950; per i dettagli della biografia e della carriera si rimanda a FASANO 1970) diventa per caso un insigne accademico umanista, studioso di letterature straniere e appassionato cultore di Manzoni. Lo diventa per caso in seguito a un errore nell’iscrizione all’università: aveva scelto il Politecnico, si ritrova invece all’Accademia scientifico – letteraria. […]
leggi l'articolo ≻