5690. Il Dossi è citato come umorista a pag. 45 e 125 del libro «Humour» di Paolo Bellezza – Strenna a beneficio del Pio Istituto dei rachitici Milano 1900. Stampato a Milano da Pietro Agnelli. (Carlo Dossi, Note Azzurre) Nella lettura degli scritti di Carlo Dossi ho trovato questa nota ironica che mi ha incuriosito […]
leggi l'articolo ≻
Leggere Amélie Nothomb è come immergersi in un fluido, come galleggiare in quell’acqua che tanta importanza ha avuto nella sua vita. La testa scompare sotto la superficie, un mondo estremamente limpido e dai contorni netti ci appare insieme ai suoi abitanti eccessivi e alle sue storie improbabili. Le regole del quotidiano sono sovvertite, come anche […]
leggi l'articolo ≻
[ Lorenzo Carpanè, Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore: Calvino e l’umorismo librario nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante, in “Studi novecenteschi”, 82, 2 (2001), pp. 375-392 ] Si segnala questo divertente e inconsueto saggio che affronta in parte il Calvino cosiddetto medievale. Leggibile integralmente in rete al link http://www.dfpp.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid466044.pdf
leggi l'articolo ≻
[ Luigi Pirandello, Un preteso umorista del sec. XIII, in “La vita italiana”, 15 febbraio 1896 – Luigi Pirandello, I sonetti di Cecco Angiolieri, in Arte e scienza, W. Modes Libraio Editore, Roma 1908 ] Segnaliamo due saggi di Pirandello su Cecco Angiolieri, entrambi reperibili in rete ai link http://www.classicitaliani.it/pirandel/saggi/pirandello_cecco_umorista.htm https://www.pirandelloweb.com/arte-e-scienza-capitolo-8/ La lettura è di […]
leggi l'articolo ≻
[ Maria Caterina Jacobelli, Il risus paschalis e il fondamento teologico del piacere sessuale, Editrice Queriniana, Brescia 1990 ] Segnaliamo qui un saggio dal tema particolare che si può leggere interamente in rete al link http://it.scribd.com/doc/81739497/IL-RISUS-PASCHALIS-e-il-fondamento-teologico-del-piacere-sessuale. Come racconta l’autrice nella premessa, l’idea della ricerca nasce dalla lettura di un libro di Vladimir Jakovlevič Propp, Edipo […]
leggi l'articolo ≻
Guardare è verbo denso di significati, anche se occupa con facilità il vocabolario quotidiano. Indica l’aspetto intensivo del vedere, quando diventano determinanti la scelta, la durata e l’attenzione. Fra le opere esposte si possono identificare tre percorsi di percezione visiva, tre esercizi del guardare. Il primo appartiene al gruppo di quadri che definiscono spazi […]
leggi l'articolo ≻
1. Boccaccio e Margarete Maultasch Dal 1350 Boccaccio svolge servizio come diplomatico per il comune di Firenze. Ha acquisito una certa notorietà con la diffusione delle sue prime opere, soprattutto L’elegia di Madonna Fiammetta, e ha cominciato la stesura del Decameron. Il 12 dicembre del 1351 a Firenze Boccaccio riceve in consegna due lettere, […]
leggi l'articolo ≻
Le Roman de Renart è una raccolta di favole satiriche in antico francese dei secoli XII e XIII. Protagonisti sono animali e i principali sono la volpe Renart e il lupo Ysengrin, sposato a Dama Hersent. Gianpaolo Giudicetti esamina la figura di quest’ultima, la lupa, il personaggio femminile più importante del poema, la cui presenza […]
leggi l'articolo ≻
Nel 2009 è uscito, per i Meridiani Mondadori, il volume delle Opere di Dante, in cui si possono leggere le Rime, la Vita Nuova, il Convivio, curati rispettivamente da C. Giunta, G. Gorni, M. Tavoni. In questo breve contributo prenderò in esame la tenzone tra Dante e Forese Donati nelle Rime e mi limiterò a sottolineare […]
leggi l'articolo ≻
Il Castello di Lichtenberg, in Val Venosta, si presenta oggi come un rudere senz’anima, avendo perduto ciò che aveva di più prezioso: un ciclo pittorico di fine Trecento poco noto alla critica artistica, ma di grande interesse. I dipinti murali furono strappati dalle pareti dell’edificio per motivi di conservazione agli inizi del Novecento e […]
leggi l'articolo ≻