[ Pubblichiamo volentieri in questo numero e nel prossimo il testo teatrale scritto da Alberto Fortuzzi con la consulenza del prof. Carlo Lazzerini, recentemente scomparso. Ringraziamo l’autore e il Teatro Stabile di Bolzano. Segnaliamo il sito di Alberto Fortuzzi: http://albertofortuzzi.wordpress.com/ ] Memorie inutili messe in scena per umiltà di Alberto Fortuzzi con la collaborazione di […]
leggi l'articolo ≻
atto secondo Scena Prima GOZZI: Ho la fortuna di non essere né scrignuto né zoppo né cieco né guercio. Questo è quanto credo di sapere e di poter dire della mia macchina corporea, avendo lasciato la briga alle femmine di dirmi bello per lusingarmi e di dirmi brutto per farmi rabbia. Escluso sempre il suicidio […]
leggi l'articolo ≻
Motocchio è il nome d’arte di Motoko Ueyama, una fotografa giapponese che vive a Bolzano. Il suo sguardo sul mondo risente delle origini orientali che le permettono di cogliere momenti inusitati e incongrui della vita degli uomini. Trovate il suo album in flickr: www.flickr.com/photos/motofoto/
leggi l'articolo ≻
BERGAMO Max, studente di Lettere classiche, Università di Padova. BRILLO Paolo, fotografo, Bolzano. BUTELLI Cinzia, insegnante, Liceo scientifico, Bolzano. CALLEGARO Thomas, musicista. CAVAGNA Alessandro, insegnante, Bolzano. CAVALLUCCI Sabrina, dott. in Linguistica italiana e Civiltà letterarie, Università di Bologna. COLLETTI Leonardo, insegnante, Liceo classico, Bolzano; Università di Bolzano e Trento. DELL’ARCIPRETE, Concetta, insegnante, Liceo classico, Bolzano. […]
leggi l'articolo ≻
Letture da: Pagine dall’epistolario Poesie Pagine dai romanzi
leggi l'articolo ≻
ascolta la lettura Non so perché quella sera, fossero troppi i profumi del banchetto… irrequietezza della primavera… un’indefinita pesantezza mi gravava sul petto, un vuoto infinito mi sentivo nel cuore… ero stanco, avvilito, di malumore. Non so perché, io non avea mangiato, e pure sentendomi sazio come un re digiuno ero come un mendico, […]
leggi l'articolo ≻
Il primo numero della rivista è stato accolto con interesse e ha favorito la formazione di un gruppo di lavoro caratterizzato dalla varietà degli interventi e degli approcci interpretativi. Proseguono alcune linee di ricerca. I contributi filosofici riguardano innazitutto la collocazione del comico nell’estetica e, in ambito letterario, continua l’approfondimento di autori defilati rispetto al […]
leggi l'articolo ≻
Call for papers L’etimologia della parola satira rivela prospettive interessanti che aiutano a tirare le fila di un discorso complesso, non facilmente riducibile a formule e a generalizzazioni. Oggi i filologi affermano che non ci sono connessioni linguistiche tra la satira e i satiri, ma gli antichi trovavano la filiazione plausibile, tanto da accreditare in […]
leggi l'articolo ≻
Nel sito ufficiale di Laura Pariani segnaliamo la sua lettura di alcune pagine del libro Milano è una selva oscura, Einaudi, Torino 2010 [clicca per ascoltare].
leggi l'articolo ≻