L’ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in anni recenti ha organizzato una serie di programmi televisivi dedicati alle scienze umane in collaborazione con gli studenti delle scuole medie superiori. Questo ciclo di incontri, denominato IL GRILLO, prevedeva l’approfondimento di un tema d’attualità attraverso il dibattito con alcuni dei protagonisti della cultura italiana. Subito dopo la messa […]
leggi l'articolo ≻
[Apostolos Doxiadis, Christos Papadimitriou, Logicomix, Guanda, Parma, 2010, pp. 352] A prima vista, se si prova a guardare cosa c’è dopo la copertina, Logicomix pare un fumetto e il lettore si trova immediatamente disorientato quando si accorge di alcune vignette che parlano di Bertrand Russell, soggetto di certo inusuale per gli amanti della china. Qualcuno, […]
leggi l'articolo ≻
[Andrea Sani, I filosofi e le nuvolette, supplemento a S. Mele, La ricerca del sapere, vol. I, D’Anna, Messina – Firenze, pp. 60] I filosofi, scrive Andrea Sani, in un modo o nell’altro, hanno spesso a che fare con le nuvole, con la testa tra le nuvole di Talete, con il Socrate delle Nuvole di […]
leggi l'articolo ≻
[Franco Bellacci, Luca Boschi, Leonardo Gori, Andrea Sani, Jacovitti. Sessant’anni di surrealismo a fumetti, Nicola Pesce editore, Roma 2010, pp. 335] Lisca di pesce era lo pseudonimo – in immagine o scritto per esteso – del disegnatore umoristico Benito Franco Jacovitti (Termoli 1923 – Roma 1997): «a scuola mi chiamavano così – racconta lo stesso […]
leggi l'articolo ≻
Nell’Elogio degli uccelli la tendenza dell’uomo al riso è giustificata dal suo amore per ‘ogni non travagliosa alienazione di mente’ ed è una prova della distanza che lo separa dalla natura. L’analogia con il lieto e spensierato canto degli uccelli rimane, quindi, soltanto un’utopia? Certo, utopia in quanto richiamo a un altrove animale che non […]
leggi l'articolo ≻
Il professor Cremonesi era all’epoca uomo di forse poco meno di sessant’anni, alto, un po’ curvo e dall’aspetto un po’ assente. Aveva una postura tale della colonna vertebrale per cui sembrava sempre un po’ storto a mano mancina. Questa impressione di obliquità era accentuata dal fatto che camminava rasente ai muri, di certo per evitare […]
leggi l'articolo ≻
Leggesi nella Dissertazione Quarantesimaquarta, dove il Muratori tratta Della Fortuna delle Lettere in Italia dopo l’anno di Cristo MC. e dell’erezione delle pubbliche Scuole ed Università, a pag. 23 dell’edizione napoletana del 1753: Stanno ascosi tuttavia nelle Biblioteche alcuni Medici Latini de’ tempi Barbari, che forse non meritano di essere sprezzati, per sapere almeno la […]
leggi l'articolo ≻
Scartabellando un cinereo giorno di novembre nell’archivio cittadino di Feltre, chi scrive s’imbatté in un volume stampato a Venezia nel 1539 di pregevole fattura. Vi si trova in una miscellanea, fra gli altri, di cui qui non mette conto far menzione, questo breve scritto, che qui di seguito si pubblica. Quale autore viene indicato Melmozzo […]
leggi l'articolo ≻
Hannes Pasqualini lavora a Bolzano. È illustratore e designer della comunicazione. Ha pubblicato su riviste come “Resistenze”, “Futuro Anteriore” e “Mono”. Ha fondato con altri collaboratori il gruppo Monipodio e definisce i propri lavori fumetti parassiti in quanto traggono iconografia e meccanismi espressivi da altri linguaggi. Dog Show e Lux Aeterna appartengono a questa categoria. […]
leggi l'articolo ≻
Tredici anni fa in una tiepida serata di metà aprile squilla il telefono, una collega mi propone di incontrarci insieme ad altri attori e clown per discutere sull’idea, partita da un gruppo di amici della Val Gardena, di formare un’associazione di “clown dottori” da attivare nelle corsie d’ospedale in Alto Adige. L’idea mi entusiasmò anche […]
leggi l'articolo ≻