L’idea di Fillide matura dentro l’esperienza del laboratorio di estetica, uno dei laboratori disciplinari organizzati dalle scuole nella provincia di Bolzano. Estetica è intesa qui come teoria dell’arte e della poesia, ma anche come indagine del sentire e del percepire, un’accezione suggerita dall’etimologia e che richiama quella kantiana della Critica della ragion pura. Il laboratorio […]
leggi l'articolo ≻
Obiettivi di questo percorso didattico: conoscere un aspetto relativamente inedito della riflessione filosofica: il tema del comico e dell’umorismo; conoscere alcune prospettive della ricerca delle scienze cognitive; lavorare sulle definizioni e rendere più preciso il linguaggio specifico; riflettere sul tema proposto e sviluppare nuove strategie argomentative su un argomento spiazzante e difficile per gli stessi […]
leggi l'articolo ≻
Per chi non lo sapesse, Bruxelles è la città dei fumetti. Di qui vengono i più noti disegnatori de “la bande dessinée”, gli inventori di Tintin, di Asterix e di Lucky Luke. Sulle sporgenze non finestrate delle case e su altre facciate libere sono riprodotti a grande dimensione i personaggi dei cartoons più noti. […]
leggi l'articolo ≻
«Passiamo metà del tempo a deridere ciò in cui gli altri credono e l’altra metà a credere in ciò che gli altri deridono». Dopo aver scritto questa frase mi sono chiesto se avevo scritto una frase con intonazione comica o filosofica. Se in essa prevaleva un’ironica liberazione o una malinconica riflessione. Se volevo con questa […]
leggi l'articolo ≻
ACCARDO Giovanni, scrittore, insegnante, Liceo pedagogico, Bolzano. CAVAGNA Alessandro, insegnante, Bolzano. CAVAGNA Mattia, professore di filologia romanza, Università di Louvain-la-Neuve, Belgio. CASINI Ilaria, studentessa, Liceo classico, Bolzano. COLLETTI Leonardo, insegnante, Liceo classico, Bolzano; docente a contratto Università di Trento. DIGNÖS Alessandro, studente di filosofia, Padova. FELIS Andrea, insegnante, Liceo classico, Bolzano. GIOVANNINI Simonetta, insegnante, Liceo, […]
leggi l'articolo ≻
Sarebbe la rivista di un’importante impresa multinazionale dell’anno 2055, la Totalmarket, ditta argentina fondata da Silvius Losconos, “il più grande esperto di soluzioni immaginarie” del XXI secolo. Scopo della rivista è di presentare letterariamente i più interessanti prodotti della stessa Totalmarket, specializzata in Articoli psichici. Sono illustrate una cinquantina di psico-macchine divise in serie tematiche […]
leggi l'articolo ≻
PRESENTATORE Chi è Socrate? Un filosofo? Un affascinante e instancabile ricercatore della verità? Un inquieto maestro del dubbio? Una torpedine marina? Un sileno? Una levatrice? Platone, suo fedele discepolo, lo presenta quale uomo retto, coerente, appassionato e rispettoso. Per tutti noi è colui che ha il coraggio di accettare anche la somma ingiustizia in nome del rispetto […]
leggi l'articolo ≻
Nefelomanzia ovvero Cosa dicono le nuvole è il nuovo spettacolo del Laboratorio Teatrale delle scuole superiori di Merano. Si tratta davvero di un laboratorio: la regia è plurale, le coreografie sono nate dai contributi di tutti, gli attori sono ventotto alunni/e delle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi , le musiche sono autoprodotte, […]
leggi l'articolo ≻
[ Jacques Le Goff, I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale, trad. it. di Amedeo De Vincentiis, Laterza, Roma-Bari 2001 (Ridere nel Medioevo; Il riso nelle regole monastiche dell’alto Medioevo) ] Gli uomini che ricercano cause metafisiche del riso non sono gioiosi Voltaire Nel momento di iniziare una ricerca sul riso assale […]
leggi l'articolo ≻
[ 8 febbraio 2010, aula audiovisivi, liceo “Carducci” ] Il prof. Fabrizio Cambi ha preso in esame alcuni momenti della letteratura comico-umoristica, ma ha approfondito soprattutto due autori: Gryphius e Jean Paul. Nella prima parte della lezione ha analizzato la forma comica in Andreas Gryphius (Andreas Greif, Głogów 1616 – Głogów 1664), poeta e drammaturgo […]
leggi l'articolo ≻