Gli ambiti connotativi del concetto di comico sono piuttosto vari e complessi, talvolta persino contraddittori. Non di rado è possibile ridurre il tutto ad una mera questione terminologica, originata anche dalle diverse sfumature che un medesimo concetto può assumere a seconda della lingua-madre di chi lo utilizza. Sicché, se qualcuno usa il termine comico senza […]
leggi l'articolo ≻
Perché Woody Allen? Perché il signor Allan Stewart Königsberg (il nome è talvolta una maledizione, in questo caso una profezia) è diventato nel tempo, senza dirlo troppo in giro, uno dei pensatori più interessanti, ricchi, innovativi e profondi del secolo da poco finito, ma soprattutto, nonostante la difficoltà del suo pensiero e l’arditezza delle sue […]
leggi l'articolo ≻
Il rischio dello sguardo sbiadito Lo sguardo di Marcovaldo scrutava intorno cercando l’affiorare d’una città diversa, una città di cortecce e squame e grumi e nervature sotto la città di vernice e catrame e vetro e intonaco. Ed ecco che il caseggiato davanti al quale passava tutti i giorni gli si rivelava essere in realtà […]
leggi l'articolo ≻