In margine alla ricostruzione della leggenda di Fillide nella tradizione antico francese e dell’analisi del Lai d’Aristote di Henri de Valenciennes, scritta da Mattia Cavagna per il primo numero della rivista (CAVAGNA 2010), esaminerò qui di seguito alcuni scritti che hanno contribuito alla conoscenza di questa tradizione letteraria e iconografica. Lo propongo senza pretese […]
leggi l'articolo ≻
Al tempo che Allesandro signore su tutto regnava, prima che Cristo incarnasse, ebbe il ditto Allesandro per suo maestro uno filosofo maestro di filosofia nomato Aristotile, il quale, amaestrando Allesandro, più tempo steo con lui. Divenne che il ditto Allesandro prese per moglie una donna barbara bellissima e gentile chiamata madonna Orsina, e costei prese […]
leggi l'articolo ≻
Questa breve nota è dedicata al più caro dei miei colleghi del mio insegnamento a Bolzano, Sandro Cavagna, per i suoi splendidi settant’anni Ho apprezzato, sul numero 6 della vostra rivista la rivendicazione del comico nel Paradiso di Dante, proposta da Aurora Panzica. Proprio i primi due esempi da lei riportati (dal XVII e dal […]
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo un articolo di Umberto Eco del 1985, tratto da Sugli specchi e altri saggi, Bompiani, 2002 (si veda l’allegato PDF) Come avverte l’autore, si tratta della versione riveduta della relazione tenuta il 12 novembre 1983 al convegno di S. Gimignano, Il sogno del Medioevo.
leggi l'articolo ≻
[ Per gentile concessione dell’autore – che ringraziamo – questo articolo ripropone con qualche variante il capitolo del libro di Massimo Bertoldi, Vigil Raber e il Fastnachtspiel di Vipiteno, in Lungo la via del Brennero. Viaggio nello spettacolo dal Tardo medioevo al Rinascimento, Le Lettere, Firenze 2007 ] Pittore, attore, scenografo, Vigil Raber fu il personaggio più importante […]
leggi l'articolo ≻
La ricerca sulla leggenda di Aristotele cavalcato da Fillide in epoca medievale e moderna attesta con accurata dovizia di documentazione un catalogo ricorrente di femmine ingannatrici, argute e beffarde (cfr. DE CESARE 1956, 1957). Anche la lista degli ingannati è più o meno sempre la stessa: Adamo, Davide, Salomone, Sansone, Aristotele e Virgilio sono […]
leggi l'articolo ≻
Salto è un nuovo portale online, che amplia il panorama informativo in provincia di Bolzano. Salto si propone anche di creare una comunità di lettori-scrittori: chiunque (gruppi o singoli) può registrare gratuitamente e gestire un blog sulla piattaforma. L’obiettivo è dare voce alle opinioni, ai temi e alle iniziative della società civile in Alto Adige, […]
leggi l'articolo ≻
[ Stefano Bartezzaghi, “Tutti all’orcanotrofio” ] Le parole modificate e inventate dai bambini. Un articolo di presentazione del settimo festival dedicato alla letteratura per ragazzi, Tuttestorie (presidente David Grossman), che si è svolto a Cagliari l’ottobre scorso sul tema: L’incomprensibile. Bartezzaghi si sofferma sulle parole degli adulti che risultano incomprensibili ai bambini e che essi […]
leggi l'articolo ≻
[ Umberto Fiori, Brindelli spolitici ] Dieci (per ora) poesie illustrate di amara satira sulla politica nella nostra vita. Umberto Fiori (Sarzana, 1949) è insegnante, scrittore, critico letterario e musicista. Lo ricordiamo nel gruppo rock Stormy Six negli anni Settanta a Milano; poi lo ritroviamo poeta a partire da Esempi (Marcos y Marcos, 1992) e […]
leggi l'articolo ≻
[ Étienne de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, Chiarelettere, Milano 2011 ] Scrittore e uomo politico francese, Étienne de la Boétie si avvicina giovanissimo agli studi umanistici leggendo e traducendo opere di Senofonte e Plutarco. Segue i corsi di Diritto all’Università di Orléans e negli stessi anni scrive il Discorso sulla servitù volontaria. Nel […]
leggi l'articolo ≻