Fillide dedica questo numero alla gallina, consapevole che nel nostro animale da cortile c’è molto da scoprire per quanto riguarda comico, umorismo, satira e grottesco. Ne era convinto anche lo scrittore Carlo Dossi, il quale paragona lo spirito dell’umorismo – si riferisce qui a Jean Paul Richter, autore a cui si sente particolarmente vicino – […]
leggi l'articolo ≻
ANSELMI Kristian, studente, Facoltà di Economia, Università di Bologna BOLDRER Francesca, docente di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Macerata BUZI Paolo, artista CASTELLI Silvana, insegnante, Liceo “Russell”, Cles CAVAGNA Mattia, Université catholique de Louvain CICCHELLI Luca, laurea triennale in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali a Bologna, corso di […]
leggi l'articolo ≻
Dan Cryan, Sharron Shatil, Bill Mayblin, La logica a fumetti, Raffaello Cortina, Milano 2010 «La proprietà è un furto quindi il furto è una proprietà perciò queste perle sono mie» questo l’incipit paralogico del testo La logica a fumetti. Si tratta di un libro di introduzione alla logica formale. Il titolo originale del testo inglese, […]
leggi l'articolo ≻
I cut down trees, I eat my lunch, I go to the lavatory. Monty Python, Lumberjack Song, 1969 Quando nel 1960 il filologo belga Omer Jodogne proponeva una nuova edizione di Audigier (quella precedente aveva già compiuto 150 anni, cfr. MÉON 1808), poema epico di sapore eroicomico, e soprattutto scatologico, la sua […]
leggi l'articolo ≻
Libro zero: utopia e ucronia «Il paradosso sta dalla parte dell’accaduto: dall’altra parte se ne sta, sconfitta, quella che chiamiamo (sebbene con ottimismo) logica delle cose» (MORSELLI 1975, p. 121): è quanto suggerisce, con disillusione ironica, Guido Morselli nell’Intermezzo critico che accompagna il suo romanzo ucronico intitolato Contro-passato prossimo. Un’ipotesi retrospettiva, nel quale ipotizza che […]
leggi l'articolo ≻
Quid mirare meas tot in uno corpore formas? (Properzio 4,2,1) Sunt quibus in plures ius est transire figuras (Ovidio, Met. 8,730) Nella mitologia greco-romana molte sono le divinità, maggiori e minori, che ricorrono a trasformazioni temporanee in altri corpi animati o inanimati per raggiungere i propri scopi buoni o malevoli, strategici ed ambiziosi o, più […]
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo alcuni interventi sulla scrittura di Luigi Malerba che sono reperibili in rete con i rispettivi link di riferimento e ordinati cronologicamente. Cristina Elisabetta Trevisan (Università di Montreal), Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba, in “Quaderni di italianistica”, volume XIV, 1 (1993), pp. 57-73. Ora in rete al link: http://jps.library.utoronto.ca/index.php/qua/article/view/10166/7104 Giovanni Ronchini (Università […]
leggi l'articolo ≻
Teresa Präauer, Oh Schimmi, Wallstein Verlag, Göttingen 2016 Schimmi, verschwinde. Bevor du dich zum Affen machst. Oh Schimmi, il più recente romanzo di Teresa Präauer, è stato presentato alla Fiera del Libro di Francoforte. Teresa Präauer, nata nel 1979, è una scrittrice e pittrice austriaca. Tra Berlino, Salisburgo e Vienna studia germanistica e arte. Il suo […]
leggi l'articolo ≻
Fabio Stassi, La lettrice scomparsa, Sellerio, Palermo 2016 Roma, 1927 : siamo in compagnia di Carlo Emilio Gadda, a via Merulana. Possiamo intravedere, lungo la strada, passeggiare pensieroso Ciccio Ingravallo, poco prima che entri al numero civico 219 per svolgere un’inchiesta: è stato commesso un furto di gioielli a danno di una condomina. Ma non […]
leggi l'articolo ≻
Nel 1870 Placido Cerri, giovane piemontese laureato in lettere, dopo aver fatto a sue spese un anno di studio a Lipsia per perfezionarsi in filologia classica, viene destinato dal ministero della pubblica istruzione al ginnasio di Bivona, nella provincia di Agrigento, come insegnante di greco (sulla scuola di Bivona e sul suo preside cfr. RAINCICH […]
leggi l'articolo ≻