Segnaliamo di seguito alcune vignette selezionate nell’ambito della 7° edizione del Concorso internazionale di Umorismo e Satira di Costume che si svolge a Codogno (Lodi), con la direzione artistica di Amedeo Anelli e dedicato a Giuseppe Novello. Novello, nato a Codogno nel 1897, fu illustratore e umorista di talento che raggiunse negli anni Trenta […]
leggi l'articolo ≻
http://ejournals.lib.auth.gr/humour/article/view/4347/4421 La ricerca si propone di indagare sul ruolo che gli oratori della latinità classica affidavano al riso nell’attività forense. La fonte letteraria più illustre di cui disponiamo sull’argomento è il De oratore di Cicerone, che analizza forme e funzioni del ridicolo nei processi. L’intervento, dopo una sintesi atta a inquadrare il De oratore nell’attività […]
leggi l'articolo ≻
[ Jeffrey Jacob Abrams, Doug Dorst, S. La Nave di Teseo, Rizzoli Lizard, 2014 ] La rivoluzione letteraria di Abrams e Dorst Un libro rubato da una biblioteca. Due universitari, il dottorando Eric e la studentessa Jennifer, cercano di svelare il mistero che si cela dietro le sue pagine: complotti, politica, una storia d’amore […]
leggi l'articolo ≻
[ Michel Pastoureau, I colori dei nostri ricordi. Diario cromatico lungo più di mezzo secolo, Ed. Ponte alle Grazie, Milano 2011 ] Lo storico Michel Pastoureau, nato a Parigi nel 1947, dirige al 1982 l’École pratique des hautes etudes, dove è titolare della cattedra di Storia del simbolismo in Occidente. Fra le sue opere tradotte […]
leggi l'articolo ≻
[ Giovanni Kezich,Carnevale re d’Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno. diavolerî giri di questua riti augurali pagliacciate, Priuli & Verlucca Editori, Scarmagno 2015 ] Illustrato da disegni di maschere di Helene Lageder, corredato da apparati di consultazione (bibliografia, filmografia e sitografia) a cura di Antonella Mott, con trascrizioni di musiche ad opera di Laura Gasperi, […]
leggi l'articolo ≻
[ Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale, a cura di Pietro Barbetta e Enrico Valtellina, Con un saggio del premio Nobel J. M. G. Le Clézio, Manifestolibri, Roma 2014 ] Louis Wolfson (1931), scrittore schizofrenico, presenta fra i sintomi della malattia una radicale impossibilità di ascoltare la lingua madre, l’inglese. Scrive J.M.G. Le […]
leggi l'articolo ≻
[ Barbetta Pietro, La follia rivisitata. Umori, demenze, isterie, Mimesis, Milano 2014 ] È vano il ragionamento di quel filosofo,dal quale non venga curata nessuna sofferenza umana:infatti, come la medicina non ha nessuna utilità se non espelle le malattie dal corpo,così non l’ha nemmeno la filosofia, se non espelle il turbamento dall’anima. Epicuro Per […]
leggi l'articolo ≻
La scrittura giornalistica Sanguineti collabora con riviste e quotidiani per decenni, un lavoro intenso e partecipato, ora raccolto in cinque volumi che coprono la produzione che va dal 1973 al 1982. L’attività giornalistica accompagna quella dell’impegno politico diretto nelle istituzioni. Nel 1968 si presenta alle elezioni legislative a Torino come indipendente nelle liste del Partito […]
leggi l'articolo ≻
Antonio Daniele insegna Storia della lingua italiana all’Università di Udine. Ha pubblicato saggi su Petrarca, Tasso, Ruzante, Folengo, Pasolini, Comisso, i poeti dialettali veneti. Sulla Prima guerra mondiale ha scritto i volumi: Magnaboschi. Storie di guerra, di scrittori e d’altopiano (Cierre edizioni) e La guerra di Gadda (Gaspari Editore). Il 21 maggio 1915 Gadda invia […]
leggi l'articolo ≻
Daniela Marcheschi è scrittrice, antropologa, studiosa e docente di Letteratura italiana e scandinava di fama internazionale. Oltre a numerosi saggi tradotti in diversi paesi, ha curato i «Meridiani» Mondadori delle Opere di Carlo Collodi (1995) e di Giuseppe Pontiggia (2004), e ha pubblicato il volume di critica e teoria, Il sogno della letteratura (Gaffi 2012). […]
leggi l'articolo ≻