Nel Medioevo il termine «comico» era usato per indicare un livello stilistico – a cui corrispondeva un registro linguistico – «basso». Ad esso si contrapponeva l’«altezza» – di nuovo, stilistica e linguistica – della tragedia. Una simile distinzione era il retaggio di una tradizione latina passata attraverso l’elaborazione della retorica medievale delle artes. Aprendo la […]
leggi l'articolo ≻
[ Questo racconto di Paolo Bozzi è stato pubblicato da Paolo Deganutti editore a Trieste nel 1983; ringraziamo Margherita Braitenberg e Paolo Deganutti per la gentile concessione. ] Nessuno, entrandoci come quotidiano cercatore di un bicchiere di vino, pensa seriamente che l’osteria sia il luogo in cui prende corpo la celebrazione dell’atto, l’autoposizione dello Spirito […]
leggi l'articolo ≻
Luigi Boccasile nacque a Bari il 14 luglio 1901 in una famiglia della piccola borghesia commerciale. Il padre morì per il calcio di un cavallo quando aveva solo due anni. Frequentò la Scuola di arti e mestieri della sua città con l’idea di diventare ingegnere navale. A dodici anni perse un occhio per uno schizzo […]
leggi l'articolo ≻
1. Freud, Bergson e Jacovitti Com’è noto, Henri Bergson nel suo saggio Il riso. Saggio sul significato del comico (1900), asserisce che il comico si ha quando il corpo umano fa pensare a un semplice meccanismo o a una marionetta. Comico è infatti “un elemento meccanico applicato al vivente”. Inoltre, Bergson mette in relazione l’umorismo […]
leggi l'articolo ≻
ἀπολῶ τὴν σοφίαν τῶν σοφῶν καὶ τὴν σύνεσιν τῶν συνετῶν ἀθετήσω Isaia 29, 14 Se moquer de la philosophie, c’est vraiment philosopher Blaise Pascal Il Simposio di Platone si pone come un indubitabile punto di riferimento per gli scrittori successivi, tanto da configurare in modo stabile le caratteristiche di un vero e proprio genere, […]
leggi l'articolo ≻
Viz è – scrive Paolo Bozzi – «termine tecnico triestino dall’austriaco “Witz”» (BOZZI 2007, p. 257) e Witz è appunto termine intraducibile che indica acume, arguzia, ma anche motto di spirito, barzelletta. Il dialetto triestino lo prende direttamente dal tedesco nella piena consapevolezza del significato sedimentato nella sua storia. Bozzi lo prende dal dialetto che […]
leggi l'articolo ≻
BERTOLDI Massimo, insegnante, storico del teatro, Bolzano PANZICA Aurora, laureata in filosofia, Trento FASO Giuseppe, saggista, Empoli
leggi l'articolo ≻
BARTOLI Lucia, insegnante, Liceo “Carducci”, Bolzano BERGAMO Max, studente, Università di Padova BOLDRER Francesca, insegnante, Liceo “Carducci”, Bolzano SANI Andrea, insegnante, Liceo classico “Galileo” Firenze PANZICA Aurora, laureata in filosofia, Trento
leggi l'articolo ≻
ACCARDO Giovanni, scrittore, insegnante, Liceo “Pascoli”, Bolzano. BARTOLI Lucia, insegnante, Liceo “Carducci”, Bolzano. BUTELLI Cinzia, insegnante, Liceo “Carducci”, Bolzano. CALLEGARO Thomas, musicista, Padova. KEZICH Giovanni Kezich, poeta. MASSIA Alessandro, Cineforum Bolzano. OTTONI Sandro, scrittore, Bolzano. SCICCHITANO Emanuela, insegnante, Liceo “Carducci”, Merano. TAGLIAPIETRA Andrea, professore ordinario di storia della filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
leggi l'articolo ≻