SCENA 1 INTRODUZIONE Un personaggio in stile presentatore-grande mentitore, indossa un mantello regale a patchwork con cui gioca a scacciare i fotografi. Entra accompagnato da una serie di fotografi, si mette in posa, poi li caccia e si rivolge al pubblico. GRANDE MENTITORE: Via via … Ora basta! Mi si potrà obiettare che ciò che […]
leggi l'articolo ≻
Penso, dunque Cartesio esiste Saul Steinberg (1904 – 1999) «Il faut cultiver notre jardin» that is so true – especially in autumn! I try to remove the falling leaves from my parents garden… hard job! Il mio italiano n’existe pas vraiment, so how’s your english? I understood you organize a festival! Tell me about it… […]
leggi l'articolo ≻
Amalia Guglielminetti nasce nel 1881 a Torino. La famiglia, più che benestante, affida la sua educazione a istituti religiosi e a scuole private. Nel 1903 il suo esordio letterario, la raccolta di versi Voci di giovinezza, passa quasi inosservato. Il secondo volume di poesie Le vergini folli esce nel 1907 e conosce un discreto successo. […]
leggi l'articolo ≻
Tutti i salami di Jacovitti Benito Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è il più originale autore italiano di fumetti umoristici del secondo dopoguerra. A parte le primissime avventure, ancora legate a qualche modello preesistente, la saga jacovittesca costituisce un caso a sé nella storia del Fumetto. Jacovitti è stato una […]
leggi l'articolo ≻
[Karl Marx, Scorpione e Felice, Romanzo umoristico con disegni e caricature di Friedrich Engels, Introduzione di Gabriele Pedullà e una nota di Claudio Magris, trad. it. di Cristina Guarnieri, testo tedesco a fronte, Editori Riuniti, Roma 2011, pp. 168] Scorpione e Felice è un breve romanzo umoristico scritto dallo studente diciannovenne Karl Marx nel 1837 […]
leggi l'articolo ≻
[Pelham Grenville Wodehouse, Cocktail Time (1958), Guanda, Parma 2008, pp. 240] È un libro il cui scopo è diffondere luce e letizia. Scritto in maniera scorrevole – onore e gloria al traduttore Fulvio Bernardinis – si legge piacevolmente in un paio d’ore. Tutto inizia a Londra dove, grazie a una noce brasiliana e a una […]
leggi l'articolo ≻
«Paolo Nori, che è nato a Parma nel 1963 e abita a Casalecchio di Reno, non sa mai cosa scrivere nelle note di copertina dove dovrebbe far finta di non essere lui e fare capire che è bravo, e intelligente, e modesto». La citazione, per dare un’idea della disinvoltura con cui Paolo Nori affronta le […]
leggi l'articolo ≻
[Ripubblichiamo volentieri il saggio seguente uscito nel 1995 nel testo Sei lezioni sul linguaggio del comico, a cura di Emanuele Banfi, Dipartimento di Scienze Filologiche e storiche, Trento. Ringraziamo l’autrice, prof. Paola Giacomoni.] Molto raramente il linguaggio comico è stato un linguaggio fi losofico. Dato che storicamente la filosofia si è posta come scopo la ricerca […]
leggi l'articolo ≻
[Ernesto Screpanti, Un mondo peggiore è possibile. Sei perle dalla triste scienza, Odradek edizioni, Roma, 2006. Prefazione di Francesco Muzzioli] Discrepanze screpantiche Esiste un libretto, uscito nel 2006, che raggruppa diversi interventi o perle, come le chiama l’autore, Ernesto Screpanti, docente universitario di economia politica a Siena. Un saggio di economia, dunque. A molti possibili […]
leggi l'articolo ≻
Cosa può suggerire alla scuola il Nuovo Teatro, con le sue pratiche anti-accademiche basate su esperienza, diversità, coinvolgimento Pinocchio e altri evasori scolastici Nei cromosomi del Nuovo Teatro è inscritto il rifiuto della scuola. Carmelo Bene si fece espellere dall’Accademia d’Arte Drammatica, prefigurando nel comportamento insofferente e ribelle quel Pinocchio fuggitivo e iconoclasta che lo […]
leggi l'articolo ≻