[ Michele Serra, Gli sdraiati, Feltrinelli, Milano 2013 ] Questo libro di Michele Serra è una satira, rabbiosa e partecipe, della generazione degli “sdraiati” – così l’autore chiama i nuovi giovani, figli svogliati, incapaci di dare un senso alla propria vita, chiusi al mondo ed eternamente connessi al web, all’Ipod, e al televisore e vittime […]
leggi l'articolo ≻
[ Giulio Giorello, con Ilaria Cozzaglio, La filosofia di Topolino, Ugo Guanda Editore, Parma 2013 ] Attraverso l’analisi di alcune strisce di “Topolino” Giorello e Cozzaglio ricostruiscono, o tentano di ricostruire, il pensiero di Topolino, arrivando alla conclusione che si tratta di un Topo antimetafisico, pragmatico, che utilizza il rasoio di Occam e si avvale […]
leggi l'articolo ≻
Paolo Bellezza (1867- 1950; per i dettagli della biografia e della carriera si rimanda a FASANO 1970) diventa per caso un insigne accademico umanista, studioso di letterature straniere e appassionato cultore di Manzoni. Lo diventa per caso in seguito a un errore nell’iscrizione all’università: aveva scelto il Politecnico, si ritrova invece all’Accademia scientifico – letteraria. […]
leggi l'articolo ≻
5690. Il Dossi è citato come umorista a pag. 45 e 125 del libro «Humour» di Paolo Bellezza – Strenna a beneficio del Pio Istituto dei rachitici Milano 1900. Stampato a Milano da Pietro Agnelli. (Carlo Dossi, Note Azzurre) Nella lettura degli scritti di Carlo Dossi ho trovato questa nota ironica che mi ha incuriosito […]
leggi l'articolo ≻
Leggere Amélie Nothomb è come immergersi in un fluido, come galleggiare in quell’acqua che tanta importanza ha avuto nella sua vita. La testa scompare sotto la superficie, un mondo estremamente limpido e dai contorni netti ci appare insieme ai suoi abitanti eccessivi e alle sue storie improbabili. Le regole del quotidiano sono sovvertite, come anche […]
leggi l'articolo ≻
[ Lorenzo Carpanè, Capre, anatre, ragni: come ti disturbo il lettore: Calvino e l’umorismo librario nel Visconte dimezzato e nel Barone rampante, in “Studi novecenteschi”, 82, 2 (2001), pp. 375-392 ] Si segnala questo divertente e inconsueto saggio che affronta in parte il Calvino cosiddetto medievale. Leggibile integralmente in rete al link http://www.dfpp.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid466044.pdf
leggi l'articolo ≻
[ Luigi Pirandello, Un preteso umorista del sec. XIII, in “La vita italiana”, 15 febbraio 1896 – Luigi Pirandello, I sonetti di Cecco Angiolieri, in Arte e scienza, W. Modes Libraio Editore, Roma 1908 ] Segnaliamo due saggi di Pirandello su Cecco Angiolieri, entrambi reperibili in rete ai link http://www.classicitaliani.it/pirandel/saggi/pirandello_cecco_umorista.htm https://www.pirandelloweb.com/arte-e-scienza-capitolo-8/ La lettura è di […]
leggi l'articolo ≻
[ Maria Caterina Jacobelli, Il risus paschalis e il fondamento teologico del piacere sessuale, Editrice Queriniana, Brescia 1990 ] Segnaliamo qui un saggio dal tema particolare che si può leggere interamente in rete al link http://it.scribd.com/doc/81739497/IL-RISUS-PASCHALIS-e-il-fondamento-teologico-del-piacere-sessuale. Come racconta l’autrice nella premessa, l’idea della ricerca nasce dalla lettura di un libro di Vladimir Jakovlevič Propp, Edipo […]
leggi l'articolo ≻
Guardare è verbo denso di significati, anche se occupa con facilità il vocabolario quotidiano. Indica l’aspetto intensivo del vedere, quando diventano determinanti la scelta, la durata e l’attenzione. Fra le opere esposte si possono identificare tre percorsi di percezione visiva, tre esercizi del guardare. Il primo appartiene al gruppo di quadri che definiscono spazi […]
leggi l'articolo ≻
1. Boccaccio e Margarete Maultasch Dal 1350 Boccaccio svolge servizio come diplomatico per il comune di Firenze. Ha acquisito una certa notorietà con la diffusione delle sue prime opere, soprattutto L’elegia di Madonna Fiammetta, e ha cominciato la stesura del Decameron. Il 12 dicembre del 1351 a Firenze Boccaccio riceve in consegna due lettere, […]
leggi l'articolo ≻