[ Stefano Bartezzaghi, “Tutti all’orcanotrofio” ] Le parole modificate e inventate dai bambini. Un articolo di presentazione del settimo festival dedicato alla letteratura per ragazzi, Tuttestorie (presidente David Grossman), che si è svolto a Cagliari l’ottobre scorso sul tema: L’incomprensibile. Bartezzaghi si sofferma sulle parole degli adulti che risultano incomprensibili ai bambini e che essi […]
leggi l'articolo ≻
[ Umberto Fiori, Brindelli spolitici ] Dieci (per ora) poesie illustrate di amara satira sulla politica nella nostra vita. Umberto Fiori (Sarzana, 1949) è insegnante, scrittore, critico letterario e musicista. Lo ricordiamo nel gruppo rock Stormy Six negli anni Settanta a Milano; poi lo ritroviamo poeta a partire da Esempi (Marcos y Marcos, 1992) e […]
leggi l'articolo ≻
[ Étienne de la Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, Chiarelettere, Milano 2011 ] Scrittore e uomo politico francese, Étienne de la Boétie si avvicina giovanissimo agli studi umanistici leggendo e traducendo opere di Senofonte e Plutarco. Segue i corsi di Diritto all’Università di Orléans e negli stessi anni scrive il Discorso sulla servitù volontaria. Nel […]
leggi l'articolo ≻
[ Don Lorenzo Milani, A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011. Prefazione di Roberta de Monticelli, postfazione di padre Ernesto Balducci] Roberta De Monticelli, Dell’obbedienza e della servitù. Perché leggere don Milani oggi, “Micromega”, 8(2012) http://temi.repubblica.it/micromega-online/dell%E2%80%99obbedienza-e-della-servitu-perche-leggere-don-milani-oggi/ Roberta de Monticelli, Le lezioni socratiche di don Milani, “La Provincia […]
leggi l'articolo ≻
[ Diacronie – Studi di Storia Contemporanea – www.diacronie.it ] Diacronie si configura come una risorsa digitale a libero accesso attraverso cui si intende raccogliere e promuovere studi e ricerche scientifiche di carattere storico e storiografico. Diacronie, è stata creata il 29 gennaio 2008 da un gruppo di studenti di storia contemporanea dell’Università di Bologna […]
leggi l'articolo ≻
[ Antonio Gramsci, Odio gli indifferenti, prefazione di David Bidussa, Chiarelettere, Milano 2011 ] Nadia Urbinati, La frusta di Gramsci sui vizi italiani di ieri e di oggi, in “la Repubblica”, 30.3.2011 http://www.isrecsavona.it/biblioteca/vi%20consigliamo/2011/Aprile%201/Recensioni/Antonio%20Gramsci%20Odio%20gli%20indifferenti%20Chiarelettere%202011%20leggi%20la%20recensione%20di%20Nadia%20Urbinati.pdf Vittorio V. Alberti, La passione di Gramsci, in Le conquiste del lavoro, 10.12.2011 http://www.chiarelettere.it/rassegnastampa/rassegnastampa/121011_conquiste%20del%20lavoro%20%282%29.pdf Laura Montanari, Ritorno a Gramsci, in “la Repubblica”, […]
leggi l'articolo ≻
[ Giuseppe Pontiggia, Le sabbie immobili, Edizione speciale per Il Sole 24 ore, pubblicata su licenza di Arnoldo Mondadori Spa, Milano 2012 ] Si potrebbe cominciare dai verbi, uno in particolare: «RILEGGERE Si usa per i classici che si leggono per la prima volta» (p. 35). Ci si ritrova subito smascherati: dove trovare il coraggio […]
leggi l'articolo ≻
[ Kirk Freudenburg, Andrea Cucchiarelli, Alessandro Barchiesi, Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, Carocci editore 2007, 2a ristampa 2011 ] Il volume è la traduzione e il riadattamento dall’inglese, a cura di Andrea Cucchiarelli, del più ampio The Cambridge Companion to Roman Satire, edito da Kirk Freudenburg per Cambridge University Press […]
leggi l'articolo ≻
[ Fulvio Vicentini, Luigi Dalla Bona l’architetto artista, Edizioni Vicentini, 2012 ] L’architetto Luigi Dalla Bona (Trento, 1926 – Bolzano, 1999), noto professionista e artista, è stato figura di spicco della storia altoatesina dal secondo dopoguerra alla fine del ‘900. Un breve ricordo del suo lavoro e della famosa Casa Buratti di via Grappoli […]
leggi l'articolo ≻
La satira si può rivelare un’ottima alleata della filosofia quando si tratta di esplicare ragioni legittime in un momento difficile della storia. Quando esprimersi liberamente sembra impossibile, l’ultimo appiglio può essere la libertà concessa appunto alla satira e all’umorismo. Fu il caso di Erasmo da Rotterdam con il suo celebre Elogio alla Follia (1509) quando […]
leggi l'articolo ≻