Premessa Sono accessibili in lingua originale dal 2004 le riflessioni teoriche sul comico e l’umorismo dello scrittore tedesco Wilhelm Genazino (1943-2018), autore di ben 21 romanzi, di cui però soltanto due pubblicati in Italia, Il collaudatore di scarpe (2003) e La stupidità dell’amore (2006). Le troviamo riunite insieme ad altri testi nel volume Der […]
leggi l'articolo ≻
STORIE APOCRIFE Noi sappiamo dire molte menzogne simili al vero, ma sappiamo, quando vogliamo, dire anche il vero. (ESIODO) Nel proemio delle Storie Erodoto, dopo aver indicato il proprio nome e quello della città natale di Alicarnasso, definisce il proprio lavoro come «istoríēs apódexis» (ERODOTO 1995, p. 76): ovvero l’esposizione delle proprie ricerche, al […]
leggi l'articolo ≻
[Barbara Garlaschelli è nata a Milano nel 1965, vive con il marito Giampaolo Poli a Piacenza, dove lavora e ama disegnare. Scrittrice tradotta in diversi Paesi (Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Serbia e Messico), ha esordito nel 1995 con O ridere o morire; è autrice di numerosi racconti e romanzi, tra cui Sorelle (2004), vincitore del […]
leggi l'articolo ≻
«Il comico esige, per produrre tutto il suo effetto, qualcosa come un’anestesia momentanea del cuore: si dirige alla pura intelligenza» teorizza H. Bergson all’inizio del suo celebre saggio Le rire (1900). Ma questo risolino freddo e tutto intellettuale ci è di scarsa utilità nel tentativo di analizzare certi fenomeni comunemente esperibili: per esempio, una risata […]
leggi l'articolo ≻
Snoopy scrive a macchina il suo eterno romanzo che inizia con la celebre frase «Era una notte buia e tempestosa», tratta dal racconto Paul Clifford (1830) di Edward Bulwer-Lytton: ci catapulta così nel mondo di Charles Schulz e dei suoi Peanuts che fino al 2000 – anno in cui è comparsa l’ultima striscia – non […]
leggi l'articolo ≻
«Gradevoli e spesso di grande efficacia sono lo scherzo e le battute di spirito» (Cicerone, de orat. 2, 216 suavis autem est et vehementer saepe utilis iocus et facetiae, – le traduzioni usate in questo saggio sono di MARTINA et al. 1994; il testo è quello dell’edizione critica di KUMANIECKI, 1969). Con queste parole esordisce […]
leggi l'articolo ≻
Giorgio Manganelli è stato uno degli intellettuali più interessanti e originali del panorama letterario italiano del secondo Novecento. Oltre a essere un grande scrittore, durante la sua esistenza ha svolto varie attività culturali: ha tradotto diversi testi letterari inglesi e americani, ha lavorato per numerose testate giornalistiche e con i suoi fulminanti corsivi è stato […]
leggi l'articolo ≻
Dalla prima volta che ho gridato: «Motore! Azione! Stop!», mi è sembrato di farlo da sempre, non avrei potuto fare altro e quello ero io e quella era la mia vita. (FELLINI 1974, p. 48) Un tempo si partiva per viaggiare, oggi nella maggioranza dei casi si viaggia per arrivare. (MALERBA 2008, p. 67) A […]
leggi l'articolo ≻
Alla filosofia del comico la letteratura offre un vasto e importante ambito di riflessione; spesso i contribuiti teorici più importanti provengono proprio dagli scrittori, basti pensare a Jean Paul Richter, Carlo Dossi, Pirandello e Alberto Savinio. La creazione artistica rivela all’autore i meccanismi retorici che producono il riso – dalla risata aperta al riso più […]
leggi l'articolo ≻
L’umanesimo europeo non è più capace di prendere coscienza di sé stesso, di prepararsi alla lotta in un rinnovamento di forze vitali, allora esso morirà e con lui morirà l’Europa, il cui nome non sarà più che una espressione puramente geografica e storica. E non ci resterà più che cercarci rifugio fuori del tempo e […]
leggi l'articolo ≻