[ Vittorie Baroni, Postcarts. Cartoline d’artista, Coniglio editore in collaborazione con AAA Edizioni, Roma 2005 ] Per chi voglia scoprire in cosa consista l’arte postale oppure conoscerne i momenti più significativi non possiamo che consigliare questo libro di Vittore Baroni. L’autore prende le mosse dalla disamina delle cartoline d’artista delle avanguardie storiche del Novecento e […]
leggi l'articolo ≻
[ Clément Chéroux e Ute Eskildson, La Photographie Timbrée, L’inventivité visuelle de la carte postale photographique, Steidl-Jeu de Paume, Göttingen – Paris 2008 Clément Chéroux, Avant l’avant-garde: du jeu en photographie 1890-1940, Textuel, Paris 2015 ] Sappiamo tutti che la fotografia, negli ultimi decenni, ha preso valori da capogiro; né esiste ancora qualcuno così ingenuo da […]
leggi l'articolo ≻
[ Sébastien Lapaque, Teoria della cartolina, Archinto, Milano 2015 ] Consiglio al lettore, che si accinge a leggere Teoria della cartolina di Sébastien Lapaque, di lasciarsi guidare nella esplorazione del libro dall’epigrafe iniziale: «Se non fossi stato trascinato in alcuni conflitti di questo triste secolo, credo che mi sarei limitato a scrivere solo qualche cartolina». […]
leggi l'articolo ≻
Claudio Franzoni, Novant’anni Pasolini Nel 2012 per ricordare Pasolini a novant’anni dalla nascita “Doppiozero” propone questo testo di Claudio Franzoni dedicato al tema dei gesti e della memoria corporale, al link: http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/novant%E2%80%99anni-pasolini Giorgia Bruni, Conosci te stesso. Pasolini e la maieutica socratica in Che cosa sono le nuvole? Il film Che cosa sono le nuvole? […]
leggi l'articolo ≻
Fra interventi di David Tremlett, disegni di Gianfranco Baruchello e tele di Roberto Coda Zabetta il fil rouge sono le deiezioni. Ai link: http://www.artribune.com/2015/07/museo-della-merda-metamorfosi-a-due-passi-da-piacenza/ http://www.museodellamerda.org/the-museum/
leggi l'articolo ≻
Le “40 regole per parlare bene l’italiano” di Umberto Eco si trovano al link: http://www.italianalingua.it/?page=umberto-eco-40-regole-per-parlare-bene-l-italiano Eco, alla fine della pagina, fa riferimento alla precedente opera di William Safire (per la lingua inglese), da cui probabilmente ha preso spunto per realizzare questo corrispettivo italiano. http://www.italianalingua.it/index.php?page=fumblerules-of-grammar [ F. I. ]
leggi l'articolo ≻
L’artista greco Ioannis Maidanos non accosta semplicemente cose diverse e lontane tra loro – il che non sarebbe di per sé fonte di comico né di umorismo -, fa invece giocare tra loro immagini che alludono l’una all’altra, si rispecchiano e creano incongrue corrispondenze. Abbiamo visto i suoi collages in un bar di Mitilene e […]
leggi l'articolo ≻
A Mitilene, sul pendio della collina dove si trova l’antico teatro, fu rinvenuta una casa con peristilio e molti pavimenti a mosaico raffiguranti scene delle commedie di Menandro. La casa probabilmente fu usata come luogo di riunione degli artisti di Dioniso ed è datata all’epoca tardo-romana. Tra le raffigurazioni si trova la musa Thalia, una […]
leggi l'articolo ≻
Il video si trova al link: http://video.repubblica.it/mondo/gaza-un-anno-dopo-un-clown-italiano-fa-ridere-i-bambini-tra-le-macerie/208063/207162?ref=fb
leggi l'articolo ≻
Il reportage (finto) di Gianluca Maroli tra humor e ironia per riflettere sul nuovo concetto di povertà; al link: http://www.redattoresociale.it/Multimedia/Photogallery/Dettaglio/480350/L-Homme-less-tra-humor-e-ironia-per-riflettere-sul-nuovo-concetto-di-poverta
leggi l'articolo ≻