A sinistra c’è Castel dell’Ovo, una fortezza in cui è stato rinchiuso anche Corradino di Svevia prima che gli tagliassero la testa in piazza del Mercato, e sulla linea dell’orizzonte si staglia, laggiù in fondo, l’isola di Capri. Siamo tutti d’accordo, spero, che la bellezza è questa! Cantata in mille canzoni, declamata in infinite poesie. […]
leggi l'articolo ≻
Biblioteca del Quarto del Priore, Certosa di San Martino a Napoli. Fra i tuoi racemi di piante bibliofile, sulle sontuose mattonelle di ceramica vietrese, nascosto dal tromp-l’-oeil barocco, sta, invisibile da questo scatto, il più bel panorama del golfo. Qui se ne stava nascosto il Priore, mentre nel 1656 la peste devastava la città, e […]
leggi l'articolo ≻
Fin da ragazzo mi convinsi che le cartoline illustrate, nate qualche decennio prima di me, non servono soltanto a un banale scambio di saluti tra chi gira il mondo e chi se ne rimane chiuso in casa. Che esse, invece, con quello scatto fotografico che si portano in facciata, mantengono un attimo di una realtà […]
leggi l'articolo ≻
[ Il testo è apparso per la prima volta con il titolo Porca vacca! – La vache! Pour une sémiologie de la vache et de ses proches, in Patrizia Nuvolari, La vache Pub. La mucca e i suoi parenti nella pubblicità, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune d’Aosta, 2002 (testo bilingue), ed è stato ripubblicato in […]
leggi l'articolo ≻
[ Ripubblichiamo qui, per gentile concessione dell’autore, la parte del libro, dedicata alla collaborazione con il Ministero del beni culturali, di Enrico Sturani La cultura delle quisquilie – un cartolinaro al minbencula, edito da bibliohaus nel 2011 a cura di Massimo Gatta. Di alcuni testi di Sturani sulle cartoline abbiamo parlato nel n. 9 della […]
leggi l'articolo ≻
[ Il racconto è tratto dalla raccolta I cavalieri del tartufo del 1927 con disegni di Livio Apolloni (Roma, 1904 – 1976) uno dei protagonisti dell’illustrazione e della caricatura italiana. ] Strano che in tanta rinascita di pensiero, in tanto ardore di indagine e di specificazione, in tanta revisione di valori, in tanto svissceramento […]
leggi l'articolo ≻
[ Il racconto è tratto dalla raccolta di Giuseppe Zucca, L’uovo dell’amazzone, che apre nel 1926 la serie del Fauno giallo dedicata all’umorismo. I disegni sono di Amerigo Bartoli (Terni, 1890 – Roma, 1971) pittore e caricaturista molto conosciuto. Maggiori informazioni su Amerigo Bartoli ai seguenti link:http://www.treccani.it/enciclopedia/amerigo-bartoli-natinguerra_(Dizionario-Biografico)/ http://www.scuolaromana.it/artisti/bartoli.htm ] Finalmente Eustorgio capì qual era il […]
leggi l'articolo ≻
Mi ero recato alla posta per spedire un certo plico. Stavo in coda a due sportelli e tentavo di reggere l’una e l’altra delle code, tenendomi un po’ distante e spostandomi nell’angolo di una casuale convergenza. Poi giunse una donna e fui costretto a scegliere. Scelsi la coda sbagliata e impiegai di più che nell’altra […]
leggi l'articolo ≻
Al tempo che Allesandro signore su tutto regnava, prima che Cristo incarnasse, ebbe il ditto Allesandro per suo maestro uno filosofo maestro di filosofia nomato Aristotile, il quale, amaestrando Allesandro, più tempo steo con lui. Divenne che il ditto Allesandro prese per moglie una donna barbara bellissima e gentile chiamata madonna Orsina, e costei prese […]
leggi l'articolo ≻
Il signor Ugo Corsetti, settantanove anni, si chiese se avesse fatto bene a raccontare al cavalier Gaetano Smeraglia quello che da un po’ di tempo vedeva dal suo terrazzo il pomeriggio alle diciotto. Precisamente se lo chiese quando alla sua stanza bussarono i signori Ottavio Panzani e Domenico Turri, che si presentarono in vestaglia e […]
leggi l'articolo ≻