Barbara Gramegna è nata e vive a Bolzano. È insegnante di tedesco e attualmente si occupa di ricerca in Scienze del Linguaggio all’Università di Ca’ Foscari a Venezia. Scrive la rubrica Cognati di gomito sul magazine online La Valsugana.it. http://www.lavalsugana.it/home/il-sassolino/
leggi l'articolo ≻
[ Alberto Becattini, Luca Boschi, Leonardo Gori, Andrea Sani, I Disney italiani, 2 volumi, NPE 2012] I due volumi in cofanetto, pubblicati da Nicola Pesce Editore (direttore editoriale Andrea Mazzotta) e presentati al pubblico italiano da Carl Barks, sono una vera e propria enciclopedia della produzione editoriale Disney italiana. La prima edizione di questo lavoro […]
leggi l'articolo ≻
Il signor Ugo Corsetti, settantanove anni, si chiese se avesse fatto bene a raccontare al cavalier Gaetano Smeraglia quello che da un po’ di tempo vedeva dal suo terrazzo il pomeriggio alle diciotto. Precisamente se lo chiese quando alla sua stanza bussarono i signori Ottavio Panzani e Domenico Turri, che si presentarono in vestaglia e […]
leggi l'articolo ≻
Nel Medioevo il termine «comico» era usato per indicare un livello stilistico – a cui corrispondeva un registro linguistico – «basso». Ad esso si contrapponeva l’«altezza» – di nuovo, stilistica e linguistica – della tragedia. Una simile distinzione era il retaggio di una tradizione latina passata attraverso l’elaborazione della retorica medievale delle artes. Aprendo la […]
leggi l'articolo ≻
[ Questo racconto di Paolo Bozzi è stato pubblicato da Paolo Deganutti editore a Trieste nel 1983; ringraziamo Margherita Braitenberg e Paolo Deganutti per la gentile concessione. ] Nessuno, entrandoci come quotidiano cercatore di un bicchiere di vino, pensa seriamente che l’osteria sia il luogo in cui prende corpo la celebrazione dell’atto, l’autoposizione dello Spirito […]
leggi l'articolo ≻
Luigi Boccasile nacque a Bari il 14 luglio 1901 in una famiglia della piccola borghesia commerciale. Il padre morì per il calcio di un cavallo quando aveva solo due anni. Frequentò la Scuola di arti e mestieri della sua città con l’idea di diventare ingegnere navale. A dodici anni perse un occhio per uno schizzo […]
leggi l'articolo ≻
1. Freud, Bergson e Jacovitti Com’è noto, Henri Bergson nel suo saggio Il riso. Saggio sul significato del comico (1900), asserisce che il comico si ha quando il corpo umano fa pensare a un semplice meccanismo o a una marionetta. Comico è infatti “un elemento meccanico applicato al vivente”. Inoltre, Bergson mette in relazione l’umorismo […]
leggi l'articolo ≻
ἀπολῶ τὴν σοφίαν τῶν σοφῶν καὶ τὴν σύνεσιν τῶν συνετῶν ἀθετήσω Isaia 29, 14 Se moquer de la philosophie, c’est vraiment philosopher Blaise Pascal Il Simposio di Platone si pone come un indubitabile punto di riferimento per gli scrittori successivi, tanto da configurare in modo stabile le caratteristiche di un vero e proprio genere, […]
leggi l'articolo ≻
Viz è – scrive Paolo Bozzi – «termine tecnico triestino dall’austriaco “Witz”» (BOZZI 2007, p. 257) e Witz è appunto termine intraducibile che indica acume, arguzia, ma anche motto di spirito, barzelletta. Il dialetto triestino lo prende direttamente dal tedesco nella piena consapevolezza del significato sedimentato nella sua storia. Bozzi lo prende dal dialetto che […]
leggi l'articolo ≻