La vita è un fanciullo che gioca, che sposta i pezzi sulla scacchiera: reggimento di un fanciullo Eraclito La metafisica Orientarsi nel labirinto della produzione artistica di Alberto Savinio per comprendere il significato che l’autore assegna al termine ‘ironia’ e per metterne in luce la funzione nelle diverse forme della scrittura, della pittura e della […]
leggi l'articolo ≻
In memoria di Hector Bianciotti Diceva Hector Bianciotti che quello dello scrittore è un destino curioso, e ogni volta che uno scrittore inizia un libro, è perché sogna che sarà proprio quello il libro che lo potrà giustificare. Che cosa significa? Che bisogno ha, uno scrittore, uno scrittore reale, di essere giustificato? E perché una […]
leggi l'articolo ≻
Appunti di ricerca da “Carnival King of Europe” È nato prima l’uovo, o la gallina? L’annosa questione, oggi decisamente risolta a favore dell’uovo dai progressi della genetica e dell’embriologia, può essere estesa per un’ulteriore verifica anche alla scienza del folklore, visto che nelle mascherate popolari di ordine carnevalesco e viciniori, si palesano entrambi, uovo e […]
leggi l'articolo ≻
Gallina, la femmina adulta del gallus, da cui deriva il nome come aggettivo sostantivato con suffisso femm. -ina, simile a regina da rex (vd. ERNOUT, MEILLET 19594, p. 266), sarebbe – secondo l’erudito romano Marco Terenzio Varrone – una parola latina onomatopeica, come i nomi di vari altri pennuti (ling. 5,75): ‘alites’ <ab alis>, ‘volucres’ […]
leggi l'articolo ≻
«Per quattrocento bruti, morti brutalmente!», sbotta Andrea Sperelli, infastidito dai manifestanti scesi in piazza in seguito alla strage nella battaglia di Dogali. La frase, ovviamente, costò molte critiche al Vate; che, da buon letterato qual era, rispose come qualsiasi romanziere potrebbe (anzi: dovrebbe) fare: «Quella frase è detta da Andrea Sperelli, non da Gabriele d’Annunzio, […]
leggi l'articolo ≻
Che la morte e il riso siano una coppia inossidabile e che attraversino la letteratura e la vita dandosi il braccio è assodato (Bachtin ce lo ricorda, ma è sufficiente rileggere quel capolavoro che è Gargantua e Pantagruel per accorgersene all’istante). Il tragico e il comico si compenetrano e – per dirla con Guido Almansi, […]
leggi l'articolo ≻
Il paradosso dell’uovo e della gallina Ovvero: è nato prima l’uovo o la gallina? È quanto si chiede provocatoriamente nei Saturnalia Macrobio, autore latino vissuto nel V sec. d. C e appassionato di letteratura ed erudizione. Nell’immaginario dialogo conviviale fra sapienti, che si svolge in occasione delle feste di Saturno, egli affronta alcune questioni […]
leggi l'articolo ≻
Nel nostro immaginario, nella gerarchia del mondo animale, la gallina occupa insieme un gradino molto basso e uno molto alto: nel suo ostinato beccare, nel suo incedere incerto, nello sguardo apparentemente muto e laterale, nel suo ripetitivo chiocciare, la gallina non sembra associata ad alcuna forma di intelligenza. Per converso l’immagine della chioccia che cova […]
leggi l'articolo ≻
I cut down trees, I eat my lunch, I go to the lavatory. Monty Python, Lumberjack Song, 1969 Quando nel 1960 il filologo belga Omer Jodogne proponeva una nuova edizione di Audigier (quella precedente aveva già compiuto 150 anni, cfr. MÉON 1808), poema epico di sapore eroicomico, e soprattutto scatologico, la sua […]
leggi l'articolo ≻
Libro zero: utopia e ucronia «Il paradosso sta dalla parte dell’accaduto: dall’altra parte se ne sta, sconfitta, quella che chiamiamo (sebbene con ottimismo) logica delle cose» (MORSELLI 1975, p. 121): è quanto suggerisce, con disillusione ironica, Guido Morselli nell’Intermezzo critico che accompagna il suo romanzo ucronico intitolato Contro-passato prossimo. Un’ipotesi retrospettiva, nel quale ipotizza che […]
leggi l'articolo ≻