Sulla biografia: Eugenio Montale e Gianfranco Contini Camillo Sbarbaro nasce a Santa Margherita Ligure nel 1888 e muore a Savona nel 1967. Visse sempre in Liguria con la sorella Clelia, dando lezioni di greco, traducendo dal greco e dal francese e studiando i licheni, fino a diventare uno specialista di fama internazionale. «È stato un […]
leggi l'articolo ≻
UT PICTURA, CARTHULA Ut pictura, poesis: erit quae, si propius stes, te capiat magis, et quaedam, si longius abstes. Haec amat obscurum; volet haec sub luce videri, iudicis argutum quae non formidat acumen; haec placuit semel, haec decies repetita placebit. (vv. 361-365) [ Come la pittura, così la poesia: vi sarà quella che apprezzerai di […]
leggi l'articolo ≻
La cartolina è per sua essenza effimera, leggera, spesso diverte, provoca, seduce, colpisce. Il suo mondo è estremamente variegato, coinvolge l’alto e il basso, come spiega più volte Enrico Sturani nel suo lavoro enciclopedico sull’argomento (cfr. la rassegna nel n. 9 di “Fillide”), comprende illustrazioni di abili disegnatori che talvolta anticipano addirittura i movimenti di […]
leggi l'articolo ≻
Le fonti documentarie legate alle sperimentazioni artistiche del secondo Novecento sono un settore in costante divenire dell’Archivio del ‘900 del Mart, frutto di recenti acquisizioni di varia natura e complessità. Accanto a fondi inventariati già da anni e valorizzati in più occasioni, come i fondi Archivio di Nuova Scrittura, Fraccaro-Carrega e Stelio Maria Martini, tutti […]
leggi l'articolo ≻
[ Riproponiamo qui – per gentile concessione dell’autore e del prof. Gabriele Scaramuzza – l’articolo apparso su “Materiali di estetica”, n. 4 (2001). ] Prima di parlare di qualcosa che vediamo in immagine, ripetiamo con Magritte una breve formula propiziatoria: “Ceci n’est pas une pipe”; eviteremo di scambiare la cosa mostrata con quella che la mostra. […]
leggi l'articolo ≻
Sull’attitudine all’umorismo di Ottaviano, pronipote ed erede di Giulio Cesare, divenuto Augusto nel 27 a.C. e – per i posteri – primo imperatore romano, vi sono notizie e giudizi discordanti già nel mondo antico, anche se prevalentemente positivi. Da una parte, in diversi episodi della vita, egli apparve gravis, severo e moralista, anche intransigente ed […]
leggi l'articolo ≻
Certamente il tema del comico e dell’umorismo – come abbiamo dovuto constatare più volte in questa rivista – resiste alle definizioni e alla sistemazioni teoriche moltiplicando le categorie necessarie e le figure da analizzare, ma in Homo ridens di Peter L. Berger la fragilità dell’esperienza del comico – materia che dilegua appena la si cerca […]
leggi l'articolo ≻
L’ultima fase di una forma storica è la sua commedia. Gli dei della Grecia, che già una volta erano stati tragicamente feriti a morte nel Prometeo legato di Eschilo, dovettero una seconda volta morire comicamente nei dialoghi di Luciano. Perché questo corso della storia? Perché l’umnaità si separi gioiosamente dal suo passato. K.Marx, Introduzione alla […]
leggi l'articolo ≻
Christian Hölmann, poeta lirico ed esponente del Barocco tedesco, era conosciuto fino al 1969 solamente come C. H.: le sue poesie sono state pubblicate, accanto a quelle di C. G. B., nei volumi quarto e quinto della Neukirchische Sammlung, la più importante antologia della galante Zeit in Germania. È stato il critico Franz Heiduk, noto […]
leggi l'articolo ≻
«FUNNY!» Alla domanda del generale Clark su che cosa sia uno stato totalitario, il giornalista Curzio Malaparte, che si trovava al seguito dell’esercito americano di liberazione in Italia, risponde: «è uno stato dove tutto ciò che non è proibito, è obbligatorio». A tale risposta tutti i presenti lo guardano «meravigliati esclamando “Funny”!» (MALAPARTE 1978, p. […]
leggi l'articolo ≻