5690. Il Dossi è citato come umorista a pag. 45 e 125 del libro «Humour» di Paolo Bellezza – Strenna a beneficio del Pio Istituto dei rachitici Milano 1900. Stampato a Milano da Pietro Agnelli. (Carlo Dossi, Note Azzurre) Nella lettura degli scritti di Carlo Dossi ho trovato questa nota ironica che mi ha incuriosito […]
leggi l'articolo ≻
Leggere Amélie Nothomb è come immergersi in un fluido, come galleggiare in quell’acqua che tanta importanza ha avuto nella sua vita. La testa scompare sotto la superficie, un mondo estremamente limpido e dai contorni netti ci appare insieme ai suoi abitanti eccessivi e alle sue storie improbabili. Le regole del quotidiano sono sovvertite, come anche […]
leggi l'articolo ≻
Il Castello di Lichtenberg, in Val Venosta, si presenta oggi come un rudere senz’anima, avendo perduto ciò che aveva di più prezioso: un ciclo pittorico di fine Trecento poco noto alla critica artistica, ma di grande interesse. I dipinti murali furono strappati dalle pareti dell’edificio per motivi di conservazione agli inizi del Novecento e […]
leggi l'articolo ≻
In margine alla ricostruzione della leggenda di Fillide nella tradizione antico francese e dell’analisi del Lai d’Aristote di Henri de Valenciennes, scritta da Mattia Cavagna per il primo numero della rivista (CAVAGNA 2010), esaminerò qui di seguito alcuni scritti che hanno contribuito alla conoscenza di questa tradizione letteraria e iconografica. Lo propongo senza pretese […]
leggi l'articolo ≻
Questa breve nota è dedicata al più caro dei miei colleghi del mio insegnamento a Bolzano, Sandro Cavagna, per i suoi splendidi settant’anni Ho apprezzato, sul numero 6 della vostra rivista la rivendicazione del comico nel Paradiso di Dante, proposta da Aurora Panzica. Proprio i primi due esempi da lei riportati (dal XVII e dal […]
leggi l'articolo ≻
[ Per gentile concessione dell’autore – che ringraziamo – questo articolo ripropone con qualche variante il capitolo del libro di Massimo Bertoldi, Vigil Raber e il Fastnachtspiel di Vipiteno, in Lungo la via del Brennero. Viaggio nello spettacolo dal Tardo medioevo al Rinascimento, Le Lettere, Firenze 2007 ] Pittore, attore, scenografo, Vigil Raber fu il personaggio più importante […]
leggi l'articolo ≻
La ricerca sulla leggenda di Aristotele cavalcato da Fillide in epoca medievale e moderna attesta con accurata dovizia di documentazione un catalogo ricorrente di femmine ingannatrici, argute e beffarde (cfr. DE CESARE 1956, 1957). Anche la lista degli ingannati è più o meno sempre la stessa: Adamo, Davide, Salomone, Sansone, Aristotele e Virgilio sono […]
leggi l'articolo ≻
La satira si può rivelare un’ottima alleata della filosofia quando si tratta di esplicare ragioni legittime in un momento difficile della storia. Quando esprimersi liberamente sembra impossibile, l’ultimo appiglio può essere la libertà concessa appunto alla satira e all’umorismo. Fu il caso di Erasmo da Rotterdam con il suo celebre Elogio alla Follia (1509) quando […]
leggi l'articolo ≻
Nel Medioevo il termine «comico» era usato per indicare un livello stilistico – a cui corrispondeva un registro linguistico – «basso». Ad esso si contrapponeva l’«altezza» – di nuovo, stilistica e linguistica – della tragedia. Una simile distinzione era il retaggio di una tradizione latina passata attraverso l’elaborazione della retorica medievale delle artes. Aprendo la […]
leggi l'articolo ≻
Luigi Boccasile nacque a Bari il 14 luglio 1901 in una famiglia della piccola borghesia commerciale. Il padre morì per il calcio di un cavallo quando aveva solo due anni. Frequentò la Scuola di arti e mestieri della sua città con l’idea di diventare ingegnere navale. A dodici anni perse un occhio per uno schizzo […]
leggi l'articolo ≻