Nel Medioevo il termine «comico» era usato per indicare un livello stilistico – a cui corrispondeva un registro linguistico – «basso». Ad esso si contrapponeva l’«altezza» – di nuovo, stilistica e linguistica – della tragedia. Una simile distinzione era il retaggio di una tradizione latina passata attraverso l’elaborazione della retorica medievale delle artes. Aprendo la […]
leggi l'articolo ≻
Luigi Boccasile nacque a Bari il 14 luglio 1901 in una famiglia della piccola borghesia commerciale. Il padre morì per il calcio di un cavallo quando aveva solo due anni. Frequentò la Scuola di arti e mestieri della sua città con l’idea di diventare ingegnere navale. A dodici anni perse un occhio per uno schizzo […]
leggi l'articolo ≻
1. Freud, Bergson e Jacovitti Com’è noto, Henri Bergson nel suo saggio Il riso. Saggio sul significato del comico (1900), asserisce che il comico si ha quando il corpo umano fa pensare a un semplice meccanismo o a una marionetta. Comico è infatti “un elemento meccanico applicato al vivente”. Inoltre, Bergson mette in relazione l’umorismo […]
leggi l'articolo ≻
ἀπολῶ τὴν σοφίαν τῶν σοφῶν καὶ τὴν σύνεσιν τῶν συνετῶν ἀθετήσω Isaia 29, 14 Se moquer de la philosophie, c’est vraiment philosopher Blaise Pascal Il Simposio di Platone si pone come un indubitabile punto di riferimento per gli scrittori successivi, tanto da configurare in modo stabile le caratteristiche di un vero e proprio genere, […]
leggi l'articolo ≻
Viz è – scrive Paolo Bozzi – «termine tecnico triestino dall’austriaco “Witz”» (BOZZI 2007, p. 257) e Witz è appunto termine intraducibile che indica acume, arguzia, ma anche motto di spirito, barzelletta. Il dialetto triestino lo prende direttamente dal tedesco nella piena consapevolezza del significato sedimentato nella sua storia. Bozzi lo prende dal dialetto che […]
leggi l'articolo ≻
«Mille burle e saggezze in cui / svanisce ogni furto e trucco» (ZANZOTTO 1999, p. 889): è così che potrebbe essere definita la poesia di Andrea Zanzotto: un tentativo di demistificazione, in cui l’ironia si propone come quell’irrinunciabile strumento d’indagine del reale che permette attraverso le burle di conquistare le saggezze ad esse correlate. E […]
leggi l'articolo ≻
«L’elemento letterario del comico ha per me grande importanza», scrive Calvino in un testo del 1967 (CALVINO 1980, p. 157). Fu appassionato lettore dei comics del “Corriere dei piccoli” nell’infanzia: «io che non sapevo leggere – ricorda nelle Lezioni americane – potevo fare benissimo a meno delle parole, perché mi bastavano le figure. Vivevo con […]
leggi l'articolo ≻
Si dice che il riso sia la più democratica di tutte le espressioni del volto. Nelle moderne democrazie occidentali saper sorridere sembra un requisito indispensabile per il successo politico. Un presidente americano può ben essere uno statista mediocre, ma, in compenso, deve assolutamente possedere un bel sorriso da sfoggiare all’occorrenza sul nulla, come lo […]
leggi l'articolo ≻
[ Carmelo Samonà (Palermo, 1926 – Roma, 1990) è stato uno dei più importanti ispanisti italiani, ma è ricordato anche come scrittore, in particolare per i romanzi Fratelli (1978) e Il custode (1983). L’intervento che proponiamo è apparso sul numero 50 della rivista “Linea d’ombra” nel 1990. Ringraziamo Goffredo Fofi, il direttore di quegli anni, […]
leggi l'articolo ≻
Il dualismo cartesiano, oltre a offrire alla conoscenza scientifica una base solida e oggettiva su cui fondarsi, liberava anche la sfera morale da ogni tentativo di comprensione e quindi di giudizio umano. La res cogitans veniva lasciata a Dio, a noi restava la res extensa spogliata da ogni spiritualismo e di trascendenza. Con questo atto […]
leggi l'articolo ≻