La gallina di Saba è una raccolta di saggi scritti da Mario Lavagetto ed editi in due edizioni: la prima nel 1974, la seconda ampliata nel 1989. In questi saggi lo studioso analizza la produzione sabiana a partire da una provocatoria affermazione di Gianfranco Contini: «Saba nasceva psicanalitico prima della psicanalisi»; per sviscerare la complessità […]
leggi l'articolo ≻
Dan Cryan, Sharron Shatil, Bill Mayblin, La logica a fumetti, Raffaello Cortina, Milano 2010 «La proprietà è un furto quindi il furto è una proprietà perciò queste perle sono mie» questo l’incipit paralogico del testo La logica a fumetti. Si tratta di un libro di introduzione alla logica formale. Il titolo originale del testo inglese, […]
leggi l'articolo ≻
Segnaliamo alcuni interventi sulla scrittura di Luigi Malerba che sono reperibili in rete con i rispettivi link di riferimento e ordinati cronologicamente. Cristina Elisabetta Trevisan (Università di Montreal), Il segreto de Il pianeta azzurro di Luigi Malerba, in “Quaderni di italianistica”, volume XIV, 1 (1993), pp. 57-73. Ora in rete al link: http://jps.library.utoronto.ca/index.php/qua/article/view/10166/7104 Giovanni Ronchini (Università […]
leggi l'articolo ≻
Teresa Präauer, Oh Schimmi, Wallstein Verlag, Göttingen 2016 Schimmi, verschwinde. Bevor du dich zum Affen machst. Oh Schimmi, il più recente romanzo di Teresa Präauer, è stato presentato alla Fiera del Libro di Francoforte. Teresa Präauer, nata nel 1979, è una scrittrice e pittrice austriaca. Tra Berlino, Salisburgo e Vienna studia germanistica e arte. Il suo […]
leggi l'articolo ≻
Fabio Stassi, La lettrice scomparsa, Sellerio, Palermo 2016 Roma, 1927 : siamo in compagnia di Carlo Emilio Gadda, a via Merulana. Possiamo intravedere, lungo la strada, passeggiare pensieroso Ciccio Ingravallo, poco prima che entri al numero civico 219 per svolgere un’inchiesta: è stato commesso un furto di gioielli a danno di una condomina. Ma non […]
leggi l'articolo ≻
NoN 2016 – CORRISPONDENZE Passo Mendola – val di Non 26 agosto / 4 settembre 2016 Tra la fine di agosto e l’inizio di settembre si è svolto il festival NoN – CORRISPONDENZE, organizzato da Nazario Zambaldi a Passo Mendola in val di Non con l’associazione culturale Teatro Pratiko e giunto alla terza edizione. Per […]
leggi l'articolo ≻
Stefano Zangrando, Amateurs, Alpha Beta, Bolzano 2016 [ Stefano Zangrando è nato a Bolzano nel 1973. È dottore di ricerca in letterature comparate e coordina con Massimo Rizzante e Walter Nardon il Seminario Internazionale sul Romanzo presso l’Università di Trento. Nel 2008 ha ottenuto una borsa di scrittura dell’Accademia delle Arti di Berlino, nel 2009 […]
leggi l'articolo ≻
FILATELIER riQuadri a olio di Maurizio Pacchiani 1-12 aprile 2016, Bolzano – Piccola Galleria Passaggio Antico Municipio, 8 – via Portici, 30 26 agosto – 4 settembre 2016 NON CORRISPONDENZE Musei di Ronzone LA POETICA DEL FRAMMENTO Sono piccoli quadri a olio e raffigurano alcuni francobolli che provengono dalla collezione privata dell’autore, cominciata a sei […]
leggi l'articolo ≻
Il pittore Paolo Quaresima vive e lavora a Merano. La competenza tecnica, acquisita con lo studio all’Accademia delle Belle Arti di Venezia ed esercitata in tre decenni di pratica artistica, rende concreto uno sguardo attento al mondo degli oggetti. Segnaliamo qui una sua interpretazione delle maschere: Arlecchino e Pulcinella sono diventati colore. 2014, olio su […]
leggi l'articolo ≻
[ Katia Fiorentino, Gino Severini. Sezione Il mito, il sogno, la memoria del Novecento. Schede 10.22, 10.23, 10.24, 10.25, 10.26, 10.27, 10.28, in Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento, a cura di Franco Carmelo Greco, pp.426-428, Electa Napoli, 1990 ] Si tratta del catalogo della mostra inaugurata a Napoli […]
leggi l'articolo ≻