[ Pubblichiamo volentieri in questo numero e nel prossimo il testo teatrale scritto da Alberto Fortuzzi con la consulenza del prof. Carlo Lazzerini, recentemente scomparso. Ringraziamo l’autore e il Teatro Stabile di Bolzano. Segnaliamo il sito di Alberto Fortuzzi: http://albertofortuzzi.wordpress.com/ ] Memorie inutili messe in scena per umiltà di Alberto Fortuzzi con la collaborazione di […]
leggi l'articolo ≻
atto secondo Scena Prima GOZZI: Ho la fortuna di non essere né scrignuto né zoppo né cieco né guercio. Questo è quanto credo di sapere e di poter dire della mia macchina corporea, avendo lasciato la briga alle femmine di dirmi bello per lusingarmi e di dirmi brutto per farmi rabbia. Escluso sempre il suicidio […]
leggi l'articolo ≻
Il professor Cremonesi era all’epoca uomo di forse poco meno di sessant’anni, alto, un po’ curvo e dall’aspetto un po’ assente. Aveva una postura tale della colonna vertebrale per cui sembrava sempre un po’ storto a mano mancina. Questa impressione di obliquità era accentuata dal fatto che camminava rasente ai muri, di certo per evitare […]
leggi l'articolo ≻
Leggesi nella Dissertazione Quarantesimaquarta, dove il Muratori tratta Della Fortuna delle Lettere in Italia dopo l’anno di Cristo MC. e dell’erezione delle pubbliche Scuole ed Università, a pag. 23 dell’edizione napoletana del 1753: Stanno ascosi tuttavia nelle Biblioteche alcuni Medici Latini de’ tempi Barbari, che forse non meritano di essere sprezzati, per sapere almeno la […]
leggi l'articolo ≻
Scartabellando un cinereo giorno di novembre nell’archivio cittadino di Feltre, chi scrive s’imbatté in un volume stampato a Venezia nel 1539 di pregevole fattura. Vi si trova in una miscellanea, fra gli altri, di cui qui non mette conto far menzione, questo breve scritto, che qui di seguito si pubblica. Quale autore viene indicato Melmozzo […]
leggi l'articolo ≻
Seconda puntata delle Psicomacchine dell’anno 2055 (v. prima). Gli Articoli presentati in questo numero riguardano il trattamento di idee, concetti, pensieri specifici o generici, considerati sotto il profilo della futilità e dell’ingombro. Il presente estratto riproduce una selezione della Serie Ideen.
leggi l'articolo ≻
Sarebbe la rivista di un’importante impresa multinazionale dell’anno 2055, la Totalmarket, ditta argentina fondata da Silvius Losconos, “il più grande esperto di soluzioni immaginarie” del XXI secolo. Scopo della rivista è di presentare letterariamente i più interessanti prodotti della stessa Totalmarket, specializzata in Articoli psichici. Sono illustrate una cinquantina di psico-macchine divise in serie tematiche […]
leggi l'articolo ≻