da I racconti, Milano, Oscar Mondadori, 1993 Il guardiano Adalberto aveva una gallina. Egli faceva parte del corpo di guardia interno d’un grande stabilimento; e questa gallina la teneva in un cortiletto della fabbrica; il capo dei guardiani gli aveva dato il permesso. Gli sarebbe piaciuto di arrivare a farsi, col tempo, tutto un pollaio; […]
leggi l'articolo ≻
Torino, Einaudi, 1963 La scena si svolge nella casa che il padre e poi, dopo la sua morte, la madre di Gonzalo ha fatto costruire a prezzo di durissimi sacrifici. La donna, anziana e malata, sta cercando di improvvisare una cena per il figlio, reduce da un viaggio di lavoro. La madre di Gonzalo […]
leggi l'articolo ≻
da Tutte le novelle, a cura di Luciano De Maria, Prefazione di Giansiro Ferrata, Milano, Mondadori, 1975 Dopo aver dichiarato che la massaia era ricca di compiacenza per quella femmina che non era sua figliola, e dimostrava per lei vera e propria tenerezza, mi preme aggiungere che si tratta di una gallina: una grossa, […]
leggi l'articolo ≻
da Tutte le poesie, Meridiani Paperback, Milano, Mondadori, 2015 La gallina che covava Un Gatto senza un filo de riguardo rubbò l’ovo a una Biocca e, d’ anniscosto, propio a lo stesso posto, je ce messe una palla de bijardo. Quella, soprappensiero, nun s’accorse der cambio e la covò come se fosse stata un […]
leggi l'articolo ≻
da I colloqui (1911), Milano, Mondadori, 2016 IHo rivisto il giardino, il giardinetto contiguo, le palme del viale, la cancellata rozza dalla quale mi protese la mano ed il confetto… II «Piccolino, che fai solo soletto?» «Sto giocando al Diluvio Universale.» Accennai gli stromenti, le bizzarre cose che modellavo nella sabbia, ed ella si […]
leggi l'articolo ≻
Vivevano una volta due vecchi sposi. Egli non si chiamava Taddeo, ma Paolino, ed essa, la signora Brigida, buone anime entrambe. Il sor Paolino lavorava in canestri e la moglie in raggiustare le calze; dopo trent’anni, si volevano bene come il primo giorno di matrimonio, anzi, invecchiando, miglioravano nell’amore, come il vino nelle botti suggellate. […]
leggi l'articolo ≻
A pancia all’aria, con il fazzolettone al collo lercio, le gambe squadernate e la fessura del pantalone slacciata, Pollicinella se ne sta addormentato sulla pietra del Molo dell’Immacolatella. Passano per l’antica Dogana manovali cinesi, croceristi svizzeri e tedeschi, femmine dalla maschera tragica affaticate dal sole. Una trattoria vicina, famosa per il pesce fresco, sta pulendo […]
leggi l'articolo ≻
Freud e la cartolina anonima di Sandro Ottoni [ Un triestino che sogna la Mitteleuropa di Freud trova in cassetta postale una misteriosa cartolina. È un messaggio d’amore? ]
leggi l'articolo ≻
È una sera di sabato. La passo come al solito da sola al Red Bar, un locale di quelli che un tempo si chiamavano Dancing. La mia amica Mary, che di posti per gente sola se ne intende, mi ha raccomandato: resta lì al bancone, beviti qualcosa di leggero – che una donna beva forte […]
leggi l'articolo ≻
Calabria, Girifalco, aprile 1969. La cartolina ritrae il pubblico di una rappresentazione sacra durante la Settimana Santa. Una folla indistinta, una moltitudine di uomini, donne e bambini che si ritrovano per qualche ora a condividere un luogo e un tempo. In quello stesso momento, sulle loro teste, la sonda statunitense Mariner 6 sta viaggiando verso […]
leggi l'articolo ≻