Ode alla marmotta Sulle rupi scoscese in mezzo alle erbette lei dorme adiposa con altre amichette fan presto a passare i mesi d’inverno; crolla la borsa e aumentan le tasse ma lei ronfa gloriosa, di nulla si cura, di botto un bel dì è nuova natura; si tingono i monti la brezza avverte il sole […]
leggi l'articolo ≻
[Roberto Gigliucci, Comici suicidi, in “Intersezioni”, 1/2011, pp. 113-125, Il Mulino] Una lunga citazione di Thomas Bernhard apre l’articolo: La tragedia non è sempre tragica, non viene sempre vissuta come tragedia, benché si tratti sempre di una tragedia […] Nessuna tragedia sconvolge il mondo. Nulla è tragico. Il ridicolo è infinitamente più potente di ogni […]
leggi l'articolo ≻
1. «Vomito i miei contemporanei» Nessun’altra espressione rende forse così bene l’idea dell’atteggiamento dei fratelli Goncourt nei confronti della società che li circonda (GONCOURT 2007, vol. I, t. III, p. 1557). Il diario di Jules ed Edmond de Goncourt, su cui si basa il presente articolo, è infatti stato definito un monumento alla bassezza e […]
leggi l'articolo ≻
I nostri eccellenti scrittori di Dibattiti hanno trovato l’azione del pezzo folle, senza vedere, poveretti, che se non fosse folle non converrebbe più a questo genere di musica che non è che una follia organizzata e completa. (Stendhal: Vita di Rossini) L’arte è una manifestazione insolita di follia. L’arte mediocre si sforza di sottolineare tale […]
leggi l'articolo ≻
La letteratura incentrata sulla definizione della comicità è di per sé sterminata. Delle ragioni e delle occasioni che la producono si occupano molte discipline, la fisiologia, la psicologia, la filosofia, la sociologia e, nell’analisi della sua rappresentazione, la critica letteraria. La comicità, quale esistenziale dell’essere umano, per usare una categoria heideggeriana, è infatti uno dei […]
leggi l'articolo ≻
[Wilfrid Lupano, Bruno Bazile, Jérôme Maffre, Les aventures de Sarcozix, tt. 1-2, Delcourt, Paris 2010] Lutetia, giorno 1 dell’anno 1 dopo J. C. (Jacques Chiraquix): Sarkozix, nuovo capo dei Galli, inaugura l’epoca della rottura (rupture) festeggiando la sua vittoria con un sontuoso banchetto (da Fouquet’s): il riferimento alle più celebri avventure del piccolo Astérix è […]
leggi l'articolo ≻
[Diego Marani, Come ho imparato le lingue, Bompiani, Milano 2005] Quando la lingua – o meglio, le lingue – sono al contempo svago e studio, intrattenimento e lavoro, chiacchierata e conferenza, il traduttore e l’interprete (sia mai dimenticare la figura rivale) sono due professioni in cui la divisione fra mestiere e tempo libero è talmente […]
leggi l'articolo ≻
[Gennaro Di Biase, Antonio Delfini: il comico tra teologia e finzione, in “Intersezioni”, 1/2011, pp. 87-111, Il Mulino] È un articolo brillante e dal ritmo serrato, molto espressivo nella libertà degli accostamenti e nell’intensità del linguaggio. La struttura delle argomentazioni, piuttosto complessa e non sempre lineare, riesce comunque convincente. Attraversando una serie di notevoli contributi […]
leggi l'articolo ≻
[Il filosofo come personaggio, in La filosofia a teatro, a cura di Alessandro Costazza, Cisalpino, Milano 2010] «Tutti i gatti sono mortali. Socrate è mortale. Allora Socrate è un gatto»(E. Ionesco, Il rinoceronte) I filosofi a teatro? Fanno pensare… O almeno questo potremmo essere indotti a credere considerando il fatto che, tanto per citare […]
leggi l'articolo ≻
Bert Simmons passeggiava lungo via dell’Acquarella e gli arrivavano l’odore e il rumore del mare. Non era cambiato un granché dall’ultima volta che era stato in quel posto, eppure erano passati trent’anni. In quei tempi Bert dirigeva la costruzione di un centro turistico formato da un grande albergo e centinaia di villini disseminati sulla […]
leggi l'articolo ≻