Quando si parla di fisica, di chimica e di matematica si definiscono queste scienze come “esatte”, ma siamo proprio sicuri che esse conducano a risultati certi, evidenti e soprattutto condivisi da tutti? Ovviamente si tratta di una domanda retorica, tutti sappiamo, o abbiamo almeno sentito dire, che i risultati di ricerche scientifiche fanno spesso discutere […]
leggi l'articolo ≻
A volte l’umorismo, esattamente come la storia, nasce da una rilettura a posteriori di fatti e parole già accaduti e pronunciati, i quali acquistano un senso definitivo e magari inaspettato solo alla luce di un momento rivelatore finale. Così, il dramma di un’interrogazione scolastica o il disagio di un mal di pancia si trasfigurano, a […]
leggi l'articolo ≻
Emilio Tadini (Milano, 1927-Milano, 2002) è noto come pittore, esponente di un’arte vicina per certi aspetti alle atmosfere di De Chirico, ma attraversata da un forte senso del grottesco, tanto che si è parlato di “metafisica surreal-popolare”. Tadini è anche uno degli scrittori italiani più interessanti degli ultimi anni, non ancora conosciuto come meriterebbe. Ha […]
leggi l'articolo ≻
I frequentatori di biblioteche sanno a cosa mi riferisco: quel passeggiare con sguardo intento sugli scaffali, estraendo di tanto in tanto un libro, che ci ha attirato per il titolo, per l’autore, o anche per il colore. In tempi di digitalizzazione dei sistemi bibliotecari, queste sognanti passeggiate dinnanzi ai libri sono state sostituite da fredde […]
leggi l'articolo ≻
Nel 1618 Francesco Bracciolini pubblica, per i tipi del Giunti, la prima redazione dello Scherno degli Dei, poema burlesco in quattordici canti imperniato sulla trattazione in chiave grottesca di vicende amorose e contrasti tra divinità. Una seconda redazione, che consta di ulteriori sei canti, vedrà la luce nel 1926. Si tratta di un testo piuttosto […]
leggi l'articolo ≻
Du bist nicht zu ändern, ich bin nicht zu bessern Jean Paul 1. Struttura e contenuto della Clavis fichtiana Pubblicata nel 1800 e «ideata in appena 14 giorni» (CF, 93-94), la Clavis fichtiana seu leibgeberiana pare essere sostanzialmente una satira contro Fichte. L’obiettivo del testo è quello di dischiudere il senso della Wissenschaftslehre e delle […]
leggi l'articolo ≻
Il sublime, dunque, diventa per Jean Paul l’occasione per formulare alcune osservazioni sulla teoria di Kant. «In che consiste – si chiede – la sublimità ideale? Kant e al suo seguito Schiller rispondono: in un infinito che i sensi e la fantasia rinunciano a dare e a comprendere, mentre la ragione lo crea e lo […]
leggi l'articolo ≻
Seconda puntata delle Psicomacchine dell’anno 2055 (v. prima). Gli Articoli presentati in questo numero riguardano il trattamento di idee, concetti, pensieri specifici o generici, considerati sotto il profilo della futilità e dell’ingombro. Il presente estratto riproduce una selezione della Serie Ideen.
leggi l'articolo ≻
[Jerome K. Jerome, Tre uomini in barca (per non dir del cane), BUR, Milano 1998 (1° ed. Gran Bretagna, 1889)] È mai possibile che il rag. Fantozzi abbia prenotato una gita sul Tamigi nell’Inghilterra di due secoli fa? Pare poco probabile, ma è successo, direbbe Arthur Dent, un inglese costretto suo malgrado a chiedere passaggi […]
leggi l'articolo ≻
[Daniele Barina, Paolo Crazy Carnevale, Macahity, Alphabeta Travenbooks, Merano 2010, pp. 236] Macahity, scritto a quattro mani da Daniele Barina e Paolo Crazy Carnevale, racconta un’immaginaria campagna elettorale che porterà all’elezione del primo sindaco donna di Bolzano, Lana Rossi. Gli autori, a voce e nelle interviste, ammettono volentieri di aver tratto ispirazione da avvenimenti e […]
leggi l'articolo ≻