[ Jacques Le Goff, I riti, il tempo, il riso. Cinque saggi di storia medievale, trad. it. di Amedeo De Vincentiis, Laterza, Roma-Bari 2001 (Ridere nel Medioevo; Il riso nelle regole monastiche dell’alto Medioevo) ] Gli uomini che ricercano cause metafisiche del riso non sono gioiosi Voltaire Nel momento di iniziare una ricerca sul riso assale […]
leggi l'articolo ≻
[ 8 febbraio 2010, aula audiovisivi, liceo “Carducci” ] Il prof. Fabrizio Cambi ha preso in esame alcuni momenti della letteratura comico-umoristica, ma ha approfondito soprattutto due autori: Gryphius e Jean Paul. Nella prima parte della lezione ha analizzato la forma comica in Andreas Gryphius (Andreas Greif, Głogów 1616 – Głogów 1664), poeta e drammaturgo […]
leggi l'articolo ≻
[ 26 maggio 2009, aula magna, liceo “Carducci” ] Arthur Schopenhauer, Sul mestiere dello scrittore e sullo stile, con un saggio di Andrea Felis, trad. it. di Graziella Rotta, La Vita Felice, Milano 2008. Arthur Schopenhauer, Sulla lettura e i libri, con un saggio di Andrea Felis, trad. it. di Valerio Consonni, La Vita Felice, […]
leggi l'articolo ≻
[ 16 aprile 2009, aula di estetica, liceo “Carducci” ] La relazione teorica della regista Paola Manfredi sul “corpo comico” ha preso avvio dalla definizione del carattere specifico della rappresentazione teatrale che rende visibile un corpo immaginato e dalla descrizione della pratica di laboratorio con gli studenti come “palestra dell’immaginario”. In questo tipo di lavoro […]
leggi l'articolo ≻
[ 9 marzo 2009, aula di estetica, liceo “Carducci” ] Witz, wit vengono tradotti in italiano con motto di spirito, battuta, barzelletta, arguzia, indicano la capacità dell’intelligenza di saltare i passaggi, di utilizzare le ambiguità semantiche del linguaggio, di avviare un corto circuito del pensiero, come si esprime Freud nel saggio sul motto di spirito. […]
leggi l'articolo ≻
[ 15 gennaio 2009, aula magna, liceo “Carducci” ] Nel 1967 Pasolini gira Che cosa sono le nuvole?, il suo terzo cortometraggio. I titoli di testa appaiono su vecchi cartelloni cinematografici stinti, in un paese siciliano degli anni Cinquanta e riprendono alcuni capolavori di Velasquez. In particolare, alla famosissima tela Las Meninas corrisponde lo spettacolo […]
leggi l'articolo ≻
[ 1 dicembre 2008, aula di estetica, liceo “Carducci” ] «L’umorismo non esiste, esistono gli umoristi»: questa affermazione, che troviamo ripetuta in vari autori (tra gli altri, Croce e Bachtin), testimonia la difficoltà di definire in qualche modo l’essenza del comico. Del resto la storia della filosofia intrattiene con il comico un rapporto difficile, a […]
leggi l'articolo ≻
What I want is a good, strong monarchy with a tasteful and decent king who as some knowledge of theology and geometry and to cultivate a rich inner life. John Kennedy Toole, A Confederacy of Dunces, 1981 È soprattutto nell’ultimo decennio che questo divertente poemetto francese di 581 versi ha fatto parlare di sé ed […]
leggi l'articolo ≻
Diffidiamo de’ casamenti di grande superficie, dove molti uomini si rinchiudono o vengon rinchiusi. Prigioni, Chiese, Ospedali, Parlamenti, Caserme, Manicomi, Scuole, Ministeri, Conventi. Codeste pubbliche architetture son di malaugurio: segni irrecusabili di malattie generali. Difesa contro il delitto – contro la morte – contro lo straniero – contro il disordine – contro la solitudine […]
leggi l'articolo ≻
Rassegna bibliografica di alcuni fra i contributi più recenti, con quattro sonetti e una (parziale) tenzone Domenico di Giovanni detto il Burchiello nasce a Firenze nel 1404 e muore a Roma nel 1449. Il padre era legnaiolo e la madre tessitrice e cucitrice. Riuscì ad avere bottega di barbiere in Calimala, nel cuore della vecchia […]
leggi l'articolo ≻