DANTE NARDO, Terenzio e l’ironizzazione del «sapiens» in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze lettere ed Arti, Anno Acc. 1967-1968 – Tomo CXXVI – pp.131-174 Vogliamo qui ripercorrere nelle sue linee essenziali la complessa interpretazione di Dante Nardo, pubblicata ormai più di quarant’anni fa, ma ancora di grande interesse. La commedia di Terenzio che viene analizzata […]
leggi l'articolo ≻
Un cartellone affisso sulla bacheca della scuola. Un’idea che si fa strada nella mia testa. Un’amica già superconvinta a parteciparvi e io che non potrei essere più piena di dubbi e incertezze. Non sono mai salita su un palco. Ecco Il Problema. Però ogni cosa di quel cartellone mi spinge ad iscrivermi. Il titolo, la […]
leggi l'articolo ≻
«Le opere di Jean Paul Richter, il più grande allegorista fra i poeti tedeschi, non sono appunto come le camere dei bambini e degli spiriti?» (BENJAMIN 2001, p. 223; pp. 363-364) L’accostamento di comico e sublime, di satira e sentimentale, di basso e alto, è forse l’elemento più caratteristico della scrittura di Jean Paul Richter […]
leggi l'articolo ≻
Umberto Gandini, giornalista e traduttore di saggistica e narrativa, è nato a Milano e ora vive e lavora a Bolzano. Di Jean Paul Richter ha tradotto per la casa editrice Frassinelli Flegeljahre (L’età della stupidera, 1996) e Siebenkäs (Setteformaggi, 1998). Parlo con il dottor Umberto Gandini? È lui. Ho scoperto che il traduttore di Flegeljahre […]
leggi l'articolo ≻
Nell’autunno del 1909, nel pieno delle celebrazioni tirolesi del centenario hoferiano, fece la sua comparsa il libretto satirico Fern von Europa: Tirol ohne Maske (Lontano dall’Europa: Tirolo senza maschera). L’autore si nascondeva dietro lo pseudonimo di «Sepp Schluiferer», di evidente sapore tirolese. A far esplodere lo scandalo fu una “violenta” recensione di Rudolph Christoph […]
leggi l'articolo ≻
ascolta la lettura “Dio non à né corpo, né mani, né piedi, è un puro e semplicissimo spirito”. Ma chi volle dare un’immagine agli uomini di questo fattore dell’universo, dovette servirsi di una immagine umana e ce lo fece vedere uomo. Fu un omone grande grande, o nudo, dalle membra e dai muscoli ciclopici, […]
leggi l'articolo ≻
«Un’estetica del brutto? E perché no? “Estetica” è diventato un termine collettivo che include un ampio gruppo di concetti che poi si suddividono in tre classi particolari. La prima ha a che fare con l’idea del bello, la seconda con il concetto di produzione del bello, la terza infine con il sistema delle arti, con […]
leggi l'articolo ≻
L’umorismo è una porta che si apre fulmineamente sull’intuizione dell’universale, una scorciatoia per ridurre le distanze ed approdare ad una percezione comune. Più prosaicamente, qualcuno (1) avrebbe anche dimostrato che esso può rappresentare una strategia didattica utile a rilassare il discente intimorito, contribuendo a ridurne l’ansia (da equazioni, per esempio) e ad indurlo psicologicamente ad […]
leggi l'articolo ≻
Poincaré e la scuola di Peano Vediamo dapprima Burali–Forti definire il numero come segue: 1 = j T’ {K0 ∩ (u, h) ∈ (u ∈ Un)}, una definizione che sembra fatta apposta per dare un’idea di numero 1 a quelle persone che non ne hanno mai sentito parlare. Capisco troppo male il peaniano per avere […]
leggi l'articolo ≻