[Ripubblichiamo volentieri il saggio seguente uscito nel 1995 nel testo Sei lezioni sul linguaggio del comico, a cura di Emanuele Banfi, Dipartimento di Scienze Filologiche e storiche, Trento. Ringraziamo l’autrice, prof. Paola Giacomoni.] Molto raramente il linguaggio comico è stato un linguaggio fi losofico. Dato che storicamente la filosofia si è posta come scopo la ricerca […]
leggi l'articolo ≻
[Ernesto Screpanti, Un mondo peggiore è possibile. Sei perle dalla triste scienza, Odradek edizioni, Roma, 2006. Prefazione di Francesco Muzzioli] Discrepanze screpantiche Esiste un libretto, uscito nel 2006, che raggruppa diversi interventi o perle, come le chiama l’autore, Ernesto Screpanti, docente universitario di economia politica a Siena. Un saggio di economia, dunque. A molti possibili […]
leggi l'articolo ≻
Cosa può suggerire alla scuola il Nuovo Teatro, con le sue pratiche anti-accademiche basate su esperienza, diversità, coinvolgimento Pinocchio e altri evasori scolastici Nei cromosomi del Nuovo Teatro è inscritto il rifiuto della scuola. Carmelo Bene si fece espellere dall’Accademia d’Arte Drammatica, prefigurando nel comportamento insofferente e ribelle quel Pinocchio fuggitivo e iconoclasta che lo […]
leggi l'articolo ≻
Ode alla marmotta Sulle rupi scoscese in mezzo alle erbette lei dorme adiposa con altre amichette fan presto a passare i mesi d’inverno; crolla la borsa e aumentan le tasse ma lei ronfa gloriosa, di nulla si cura, di botto un bel dì è nuova natura; si tingono i monti la brezza avverte il sole […]
leggi l'articolo ≻
[Roberto Gigliucci, Comici suicidi, in “Intersezioni”, 1/2011, pp. 113-125, Il Mulino] Una lunga citazione di Thomas Bernhard apre l’articolo: La tragedia non è sempre tragica, non viene sempre vissuta come tragedia, benché si tratti sempre di una tragedia […] Nessuna tragedia sconvolge il mondo. Nulla è tragico. Il ridicolo è infinitamente più potente di ogni […]
leggi l'articolo ≻
1. «Vomito i miei contemporanei» Nessun’altra espressione rende forse così bene l’idea dell’atteggiamento dei fratelli Goncourt nei confronti della società che li circonda (GONCOURT 2007, vol. I, t. III, p. 1557). Il diario di Jules ed Edmond de Goncourt, su cui si basa il presente articolo, è infatti stato definito un monumento alla bassezza e […]
leggi l'articolo ≻
I nostri eccellenti scrittori di Dibattiti hanno trovato l’azione del pezzo folle, senza vedere, poveretti, che se non fosse folle non converrebbe più a questo genere di musica che non è che una follia organizzata e completa. (Stendhal: Vita di Rossini) L’arte è una manifestazione insolita di follia. L’arte mediocre si sforza di sottolineare tale […]
leggi l'articolo ≻
La letteratura incentrata sulla definizione della comicità è di per sé sterminata. Delle ragioni e delle occasioni che la producono si occupano molte discipline, la fisiologia, la psicologia, la filosofia, la sociologia e, nell’analisi della sua rappresentazione, la critica letteraria. La comicità, quale esistenziale dell’essere umano, per usare una categoria heideggeriana, è infatti uno dei […]
leggi l'articolo ≻
[Wilfrid Lupano, Bruno Bazile, Jérôme Maffre, Les aventures de Sarcozix, tt. 1-2, Delcourt, Paris 2010] Lutetia, giorno 1 dell’anno 1 dopo J. C. (Jacques Chiraquix): Sarkozix, nuovo capo dei Galli, inaugura l’epoca della rottura (rupture) festeggiando la sua vittoria con un sontuoso banchetto (da Fouquet’s): il riferimento alle più celebri avventure del piccolo Astérix è […]
leggi l'articolo ≻
[Diego Marani, Come ho imparato le lingue, Bompiani, Milano 2005] Quando la lingua – o meglio, le lingue – sono al contempo svago e studio, intrattenimento e lavoro, chiacchierata e conferenza, il traduttore e l’interprete (sia mai dimenticare la figura rivale) sono due professioni in cui la divisione fra mestiere e tempo libero è talmente […]
leggi l'articolo ≻