Corinna Teresa Ubertis (1877? -1964), moglie del giornalista e uomo politico Ezio Maria Gray, pubblicò con lo pseudonimo di Térésah alcuni volumi di poesie, numerose raccolte di novelle e parecchi romanzi. Scrisse anche per il teatro e molto per l’infanzia, con un successo notevole che l’accompagnò dai primi anni del Novecento fino agli anni Quaranta. […]
leggi l'articolo ≻
1. Le avventure di Tintin: Il segreto dell’Unicorno Il fumetto umoristico-avventuroso di matrice franco-belga sta tornando alla ribalta contemporaneamente all’uscita in molte sale cinematografiche del film Le avventure di Tintin: Il segreto dell’Unicorno (The Adventures of Tintin: The secret of the Unicorn, 2011), di Steven Spielberg. La pellicola, realizzata in 3D e con le innovative […]
leggi l'articolo ≻
Amalia Guglielminetti nasce nel 1881 a Torino. La famiglia, più che benestante, affida la sua educazione a istituti religiosi e a scuole private. Nel 1903 il suo esordio letterario, la raccolta di versi Voci di giovinezza, passa quasi inosservato. Il secondo volume di poesie Le vergini folli esce nel 1907 e conosce un discreto successo. […]
leggi l'articolo ≻
Tutti i salami di Jacovitti Benito Jacovitti (Termoli, 9 marzo 1923 – Roma, 3 dicembre 1997) è il più originale autore italiano di fumetti umoristici del secondo dopoguerra. A parte le primissime avventure, ancora legate a qualche modello preesistente, la saga jacovittesca costituisce un caso a sé nella storia del Fumetto. Jacovitti è stato una […]
leggi l'articolo ≻
[Ripubblichiamo volentieri il saggio seguente uscito nel 1995 nel testo Sei lezioni sul linguaggio del comico, a cura di Emanuele Banfi, Dipartimento di Scienze Filologiche e storiche, Trento. Ringraziamo l’autrice, prof. Paola Giacomoni.] Molto raramente il linguaggio comico è stato un linguaggio fi losofico. Dato che storicamente la filosofia si è posta come scopo la ricerca […]
leggi l'articolo ≻
1. «Vomito i miei contemporanei» Nessun’altra espressione rende forse così bene l’idea dell’atteggiamento dei fratelli Goncourt nei confronti della società che li circonda (GONCOURT 2007, vol. I, t. III, p. 1557). Il diario di Jules ed Edmond de Goncourt, su cui si basa il presente articolo, è infatti stato definito un monumento alla bassezza e […]
leggi l'articolo ≻
I nostri eccellenti scrittori di Dibattiti hanno trovato l’azione del pezzo folle, senza vedere, poveretti, che se non fosse folle non converrebbe più a questo genere di musica che non è che una follia organizzata e completa. (Stendhal: Vita di Rossini) L’arte è una manifestazione insolita di follia. L’arte mediocre si sforza di sottolineare tale […]
leggi l'articolo ≻
La letteratura incentrata sulla definizione della comicità è di per sé sterminata. Delle ragioni e delle occasioni che la producono si occupano molte discipline, la fisiologia, la psicologia, la filosofia, la sociologia e, nell’analisi della sua rappresentazione, la critica letteraria. La comicità, quale esistenziale dell’essere umano, per usare una categoria heideggeriana, è infatti uno dei […]
leggi l'articolo ≻
Motocchio è il nome d’arte di Motoko Ueyama, una fotografa giapponese che vive a Bolzano. Il suo sguardo sul mondo risente delle origini orientali che le permettono di cogliere momenti inusitati e incongrui della vita degli uomini. Trovate il suo album in flickr: www.flickr.com/photos/motofoto/
leggi l'articolo ≻