What I want is a good, strong monarchy with a tasteful and decent king who as some knowledge of theology and geometry and to cultivate a rich inner life. John Kennedy Toole, A Confederacy of Dunces, 1981 È soprattutto nell’ultimo decennio che questo divertente poemetto francese di 581 versi ha fatto parlare di sé ed […]
leggi l'articolo ≻
Rassegna bibliografica di alcuni fra i contributi più recenti, con quattro sonetti e una (parziale) tenzone Domenico di Giovanni detto il Burchiello nasce a Firenze nel 1404 e muore a Roma nel 1449. Il padre era legnaiolo e la madre tessitrice e cucitrice. Riuscì ad avere bottega di barbiere in Calimala, nel cuore della vecchia […]
leggi l'articolo ≻
«Le opere di Jean Paul Richter, il più grande allegorista fra i poeti tedeschi, non sono appunto come le camere dei bambini e degli spiriti?» (BENJAMIN 2001, p. 223; pp. 363-364) L’accostamento di comico e sublime, di satira e sentimentale, di basso e alto, è forse l’elemento più caratteristico della scrittura di Jean Paul Richter […]
leggi l'articolo ≻
Nell’autunno del 1909, nel pieno delle celebrazioni tirolesi del centenario hoferiano, fece la sua comparsa il libretto satirico Fern von Europa: Tirol ohne Maske (Lontano dall’Europa: Tirolo senza maschera). L’autore si nascondeva dietro lo pseudonimo di «Sepp Schluiferer», di evidente sapore tirolese. A far esplodere lo scandalo fu una “violenta” recensione di Rudolph Christoph […]
leggi l'articolo ≻
«Un’estetica del brutto? E perché no? “Estetica” è diventato un termine collettivo che include un ampio gruppo di concetti che poi si suddividono in tre classi particolari. La prima ha a che fare con l’idea del bello, la seconda con il concetto di produzione del bello, la terza infine con il sistema delle arti, con […]
leggi l'articolo ≻
L’umorismo è una porta che si apre fulmineamente sull’intuizione dell’universale, una scorciatoia per ridurre le distanze ed approdare ad una percezione comune. Più prosaicamente, qualcuno (1) avrebbe anche dimostrato che esso può rappresentare una strategia didattica utile a rilassare il discente intimorito, contribuendo a ridurne l’ansia (da equazioni, per esempio) e ad indurlo psicologicamente ad […]
leggi l'articolo ≻
Poincaré e la scuola di Peano Vediamo dapprima Burali–Forti definire il numero come segue: 1 = j T’ {K0 ∩ (u, h) ∈ (u ∈ Un)}, una definizione che sembra fatta apposta per dare un’idea di numero 1 a quelle persone che non ne hanno mai sentito parlare. Capisco troppo male il peaniano per avere […]
leggi l'articolo ≻
Gli ambiti connotativi del concetto di comico sono piuttosto vari e complessi, talvolta persino contraddittori. Non di rado è possibile ridurre il tutto ad una mera questione terminologica, originata anche dalle diverse sfumature che un medesimo concetto può assumere a seconda della lingua-madre di chi lo utilizza. Sicché, se qualcuno usa il termine comico senza […]
leggi l'articolo ≻
Perché Woody Allen? Perché il signor Allan Stewart Königsberg (il nome è talvolta una maledizione, in questo caso una profezia) è diventato nel tempo, senza dirlo troppo in giro, uno dei pensatori più interessanti, ricchi, innovativi e profondi del secolo da poco finito, ma soprattutto, nonostante la difficoltà del suo pensiero e l’arditezza delle sue […]
leggi l'articolo ≻
Il rischio dello sguardo sbiadito Lo sguardo di Marcovaldo scrutava intorno cercando l’affiorare d’una città diversa, una città di cortecce e squame e grumi e nervature sotto la città di vernice e catrame e vetro e intonaco. Ed ecco che il caseggiato davanti al quale passava tutti i giorni gli si rivelava essere in realtà […]
leggi l'articolo ≻